In vista delle elezioni del maggio prossimo l'European network for disability lancia un appello ai candidati e ai partiti per migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità.
Sono circa 7,5 milioni le Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) presenti in Italia. L'obiettivo era semplificare, invece si sta andando in direzione contraria.
Un significativo aumento del prezzo della marca da bollo rappresenta un serio ostacolo al già difficile compito degli amministratori di sostegno e all'istituto della protezione giuridica.
Nel nostro Paese i viaggiatori con disabilità non possono programmare in sicurezza i propri viaggi. Non è così nel Vecchio Continente.
Tre città molto diverse tra loro: Milano, Terni e Roma. In tutte e tre le città, la giustizia ha vinto sulla discriminazione.
L'analisi del testo pubblicato dall'Ufficio scolastico regionale emiliano.
Per affrontare con serenità il nodo del "dopo di noi" i genitori devono poter conoscere e toccare con mano le realtà offerte dal territorio. Ecco il nostro percorso.
L'importanza delle parole quando si parla di disabilità. Una seconda lettera per il nipotino del celebre semiologo e scrittore.
Una replica all'articolo pubblicato da Salvatore Nocera. Le famiglie degli alunni con disabilità "non sono serene".
Ancora una volta il Miur è stato condannato per discriminazione. Per la prima volta il diritto al sostegno viene esercitato nei confronti di una scuola paritaria.
Anffas Lombardia ha deciso di "investire" sul concerto del 5 dicembre. L'obiettivo: una sala esaurita in ogni ordine di posti. "Vi voglio vedere tutti lì. Con me, con noi, con il figlio di Pierangelo".
Raffaele Pennacchio è morto a 55 anni, stroncato da un infarto, dopo aver vinto una battaglia importante assieme ad altri malati di Sla del "Comitato 16 novembre".
Accusata di essere una "falsa cieca" una signora di Lugo (Ra) ha dovuto subire un lungo processo anche mediatico. Chiediamo alla Rai scuse pubbliche alla signora e, a tutti i disabili visivi.
Il Miur e l'Usr Lombardia pubblicano i dati relativi agli iscritti nelle scuole. Ma non mancano inconguenze e omissioni.
La sfida: garantire alle persone con disabilità di scegliere liberamente riguardo il proprio percorso di vita. Ma per farlo servono adeguate risorse economiche per non penalizare le famiglie.
Dopo quattro anni in una scuola "normale", abbiamo deciso di iscrivere nostro figlio Giulio (sindrome di Down) ad una scuola "speciale"...
La prima cosa da fare, dunque, è costruire sempre, nel tempo, una cultura dell'accoglienza e della normalità.
Siglato l'accordo sulle possibili assunzioni in vista di Expo 2015. Ma nei documenti non si parla di "lavoratori con disabilità".
Il Comitato Ads del sud milanese esprime la sua preoccupazione per la mancata vigilanza, da parte di Comuni e Asl, sugli aumenti delle quote sociali.
All'indomani della sentenza della Corte Europea, una proposta per migliorare le politiche occupazionali rivolte alle persone con disabilità. Con la riforma del collocamento obbligatorio.
Lo scorso settembre Pietro affronta il rito di passaggio della scuola superiore. Può contare sulla rete di relazione che si costruisce con i compagni di viaggio. Ora ha un'immagine di sé arricchita da questa esperienza.
“Ho una figlia disabile al 100%, ma non riesco ad accedere ai contributi previsti dalla legge per una modifica all'auto. E non è la prima volta: non ne chiederò mai più. Povero sono e povero resterò, ma con dignità”.
Nella mentalità comune chi soffre di patologie che limitano, ma non cancellano totalmente, la vista non esiste. E così si alimenta la caccia al "falso cieco".
Il Direttore responsabile di HandyLex.org ci illustra la versione aggiornata della bozza del decreto sull'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Cinzia Rossetti, del Comitato lombardo per la Vita indipendente chiede un incontro al presidente Maroni: “Non so quale sarà il mio futuro, dipenderà dalle linee guida che deciderete di adottare”.
Un turista tedesco racconta le sue impressioni dopo una vacanza in Italia: un Paese poco preparato ad accogliere le persone con disabilità. Turisti compresi.
Non volevo crederci. Ho pensato all’inizio a una errata trascrizione di battute in libera uscita, da parte di un sindaco e di un assessore.
Le riflessioni di un genitore, papà di un ragazzino con sindrome di Down, dopo la lettura de libro “Una notte ho sognato che parlavi”.
Un acronimo è una serie di lettere, sillabe, iniziali di nomi. Dietro ad un acronimo però si nascondono parole, nomi, concetti, persone.
La Responsabile "Area Fasce Deboli", dell'Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro Sud Milano, pone alcune condiderazioni sul sistema Dote di Regione Lombardia.
Cara Michela, ho letto la tua lettera e ho pensato "Quanta sensibilità. E quanta legittima insoddisfazione".
Secondo il presidente di Anffas Milano «con le semplici parole e i gesti (per lui naturali) di questi primi giorni, Papa Francesco ha già consegnato al mondo qualcosa di più di un’enciclica...
Presidente del CNIS di Brescia (Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la Ricerca sulle Situazioni di Handicap).
Come far fronte agli aumenti di spesa nelle Rsd? Attraverso una modulazione della presa in carico e della frequenza.
Rieccomi. Torno a scrivere dopo un mese vissuto in prima linea, da candidato (non eletto) al consiglio regionale della Lombardia.
Ci metto la faccia, e le nostre idee condivise giorno dopo giorno. Se sarò eletto in Regione mi sentirei, ancor più di prima, il vostro "portavoce"
Candidato al consiglio regionale per Sinistra Ecologia e Libertà
Sotto la pioggia battente si vedono gli stop eccitati, e poi le quattro frecce...
Tutto cominciò da quelle parole: “Vite indegne di essere vissute”. L’Olocausto nasce da lì. Lo sterminio che ha sconvolto il ‘900 europeo parte da quella parola: “indegne”.
L’appoggio sincero e convinto di tutte le anime del Forum del Terzo Settore alla nomina di Pietro Barbieri, presidente della Fish, per l’incarico di Portavoce, è già sufficiente garanzia...
La Corte Costituzionale ha ridisegnato l'assetto del sistema di Welfare nazionale e ha rimescolato le carte sul tema della compartecipazione alla spesa ed in particolare sulla diatriba ISEE individuale o ISEE familiare.
Alcuni suggerimenti originali per i regali di Natale da parte di Franco Bomprezzi: delle semplici PAROLE
Riportiamo la richiesta, inoltrata ai Sindaci bergamaschi, di un patto fra Comuni, Terzo Settore e cittadini, nella prospettiva disegnata dalla 328/2000 per affrontora la sfida della ricostruzione e salvaguardia delle politiche sociali.
Una, la più tragica, dice della morte di 14 lavoratori, in un incendio sviluppatosi in una fabbrica, in un paese nella zona a sud ovest della Germania, non lontano da Friburgo.
Intervento del portavoce dell'Associazione "Coordinamento Disabilità&Diritti" per il convegno "Il piano di intervento locale ASL Monza e Brianza per le persone con disabilità: i bisogni e i percorsi".
Alcuni giorni fa, un lancio dell'Ansa titolava: “Ruby, soffriva forma di autismo”. Frasi che alimentano luoghi comuni e stereotipi su questa disabilità.
Non sono avvezzo ai complimenti ma ...
Hanno fatto un buon lavoro. Tecnicamente e politicamente.
In occasione dell'evento "Un coro per i diritti" il Coordinamento bergamasco per l'integrazione una lettera di riflessione e augurio
Ledha Via Livigno, 2 - 20158 Milano :: tel. 02 6570425 :: info@ledha.it
Informativa sull'uso dei cookie
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign