In evidenza

.jpg)
"Voglio vivere come dico io", le registrazioni dei seminari
.jpg)
Lavoro e disabilità, i dati della nuova Relazione al Parlamento

.jpg)
"AccorciAMO le distanze" al via il nuovo progetto di ANS
L'opinione
Nessuna vittima dimenticata!
Le persone con disabilità sono ad alto rischio di diventare vittime e sopravvissuti di crimini, tra cui violenza, incitamento all'odio e molestie.
Si stima che ogni anno 75 milioni di persone in tutta Europa continuino a essere vittime di reati. Le persone con disabilità sono ad alto rischio di diventare vittime e sopravvissute di crimini, tra cui violenza, incitamento all'odio e molestie. Ad esempio, le donne con disabilità hanno da due a cinque volte più probabilità di subire violenza rispetto ad altre donne e il 34% delle donne con problemi di salute o disabilità ha subito violenza fisica o sessuale da parte di un partner nella sua vita.
Il Forum europeo della disabilità (EDF) si unisce alla Giornata europea per le vittime di reati del 22 febbraio ricordando che nessuna vittima deve essere lasciata indietro.
Già vittime di traumi fisici, mentali o di entrambi, le vittime di reato non vedranno negati i loro diritti fondamentali quando denunciano o accedono alla giustizia. Tutte le vittime di reato hanno diritto alla protezione e ad un ambiente sicuro per denunciare il reato e accedere alla giustizia, senza timore di ritorsioni da parte di coloro che hanno ... Continua la lettura
Il Virgolettato
“Ecco la questione che lancio ai lettori: voi dove siete? Da quale rappresentazione mentale della disabilità partite? Chi è oggi per me una persona disabile, chi è per voi, e sapete dare un nome e un perché a questo vostro pensiero?"
Mario Paolini, "Chi sei tu per me?" (ed. Erickson)
Gli appuntamenti
Amministratore di sostegno e fiduciario
Covid e Disabilità. Buone pratiche per la sicurezza
Dirigere i servizi alla persona. Competenze e metodologie
Una comunità a misura di … ogni persona
Affettività e sessualità nella disabilità. Inquadramento, confronto e strumenti di intervento nella scuola e nei servizi
Non siete soli: corso online gratuito per persone con Parkinson, familiari e caregiver
Scelti per voi
Apprendimenti dalla pandemia: più qualità nei servizi
Intervista a Claudio Burini Presidente del Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione e Carlo Boisio, membro del Consiglio direttivo
Servirà particolare attenzione per i diritti delle donne con disabilità
FISH e FAND:"Vogliamo rilanciare il confronto con il nuovo Governo, per le future politiche sulla disabilità e gli aspetti organizzativi e funzionali necessari alla loro realizzazione"
Disabilità e povertà: un rapporto sempre molto stretto
Secondo Eurostat nel 2018 il 28,4% delle persone con disabilità che vivono in UE (in Italia il 29,4%), di età pari o superiore a 16 anni, era a rischio di povertà o esclusione sociale, rispetto al 18,4% dei cittadini senza disabilità.