In evidenza
.jpg)
.jpg)
Lavoro e disabilità, i dati della nuova Relazione al Parlamento

.jpg)
"AccorciAMO le distanze" al via il nuovo progetto di ANS
L'opinione
La mutazione genetica della Misura B1 del FNA
Sono trascorsi otto anni dall’implementazione della Misura B1 a favore delle persone con gravissima disabilità assistite a domicilio e la misura ha subito una vera e propria “mutazione”. Ecco quale
Correva l’anno 2013. La Giunta Regionale della Lombardia approva due delibere, n. 116 e n. 740. La prima istituisce il Fondo a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili. La seconda dispone sull’utilizzo del Fondo per la non autosufficienza per l’anno seguente.
L’intenzione, dichiarata dall’allora Assessore alla famiglia e alle politiche sociali, Maria Cristina Cantù è quella di garantire il “diritto alla fragilità”. Regione Lombardia intende utilizzare risorse nazionali e regionali per costruire un nuovo filone di interventi regionali destinato a sostenere la permanenza a casa delle persone definite con gravissima disabilità. Un impegno assunto e assolto, integrando anche in corso d’opera, le risorse nazionali con ulteriori risorse regionali. Un intervento necessario perché, di fronte ad una previsione delle allora ASL di una platea di circa 1.500 beneficiari, le persone che nel 2014 hanno beneficiato di questo supporto sono state 2.274.
A distanza di soli sei anni le ... Continua la lettura
Il Virgolettato
“Ecco la questione che lancio ai lettori: voi dove siete? Da quale rappresentazione mentale della disabilità partite? Chi è oggi per me una persona disabile, chi è per voi, e sapete dare un nome e un perché a questo vostro pensiero?"
Mario Paolini, "Chi sei tu per me?" (ed. Erickson)
Gli appuntamenti
Amministratore di sostegno e fiduciario
Covid e Disabilità. Buone pratiche per la sicurezza
Dirigere i servizi alla persona. Competenze e metodologie
Una comunità a misura di … ogni persona
Affettività e sessualità nella disabilità. Inquadramento, confronto e strumenti di intervento nella scuola e nei servizi
Non siete soli: corso online gratuito per persone con Parkinson, familiari e caregiver
Scelti per voi
Apprendimenti dalla pandemia: più qualità nei servizi
Intervista a Claudio Burini Presidente del Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione e Carlo Boisio, membro del Consiglio direttivo
Servirà particolare attenzione per i diritti delle donne con disabilità
FISH e FAND:"Vogliamo rilanciare il confronto con il nuovo Governo, per le future politiche sulla disabilità e gli aspetti organizzativi e funzionali necessari alla loro realizzazione"
Disabilità e povertà: un rapporto sempre molto stretto
Secondo Eurostat nel 2018 il 28,4% delle persone con disabilità che vivono in UE (in Italia il 29,4%), di età pari o superiore a 16 anni, era a rischio di povertà o esclusione sociale, rispetto al 18,4% dei cittadini senza disabilità.