In evidenza
L'opinione
È ora di difendere i diritti di tutte le donne
Anche in Europa le donne e le ragazze con disabilità continuano ad affrontare forme di discriminazione, abuso e violenza. Le proposte dell'European disability forum
In occasione dell'8 marzo, Giornata internazionale della donna, l’European disability forum (Edf) e il suo Comitato donne ricordano che le donne e le ragazze con disabilità continuano ad affrontare numerose forme di discriminazione, abuso e violenza in tutta Europa e nel mondo.
Dobbiamo ancora lottare per la parità salariale, per i diritti sessuali e riproduttivi e contro la violenza, gli abusi, lo sfruttamento sessuale e, in generale, contro un mondo creato per uomini normodotati. È evidente come continuino a esserci resistenze nell’accettare l’importanza dei diritti delle donne. Per le donne con disabilità, questo significa disoccupazione, povertà lavorativa e non solo. Aborto, contraccezione e sterilizzazione forzate, sfruttamento sessuale, violenza fisica, psicologica ed economica. Mancanza di rappresentanza civile e politica, oltre a molti altri problemi.
Oggi e ogni giorno dell’anno siamo al fianco del movimento femminile per difendere i diritti delle donne ... Continua la lettura
Il Virgolettato
"Alla mia compagna di banco è stato assegnato il premio della bontà e c'ero rimasta malissimo rendendomi conto che stare in banco con me comportava ricevere un premio"
Cristina Piacentini, referente comitato Crema zero barriere
Gli appuntamenti
S.T.Art! per lo Sport
Violenza di genere e stereotipi killer: dalla comunicazione all’intervento efficace
ADHD e psichiatria. Comportamenti devianti e conseguenze giuridiche
FiLis
Noi, cittadini protagonisti
Presa in carico dei pazienti con FSHD. Trattamento, prospettive e opportunità terapeutiche
Scelti per voi
La valutazione dei rischi di violenza di genere e le donne con disabilità
"FuTuRE" è il progetto europeo che prevede l’aggiornamento degli strumenti di valutazione del rischio di recidiva e di autovalutazione del rischio della violenza tenendo in considerazione le discriminazioni multiple
Come ripensare la comunicazione sui diritti delle persone con disabilità?
Appare necessario ripensare la comunicazione come strumento fondamentale per la promozione e tutela dei diritti delle persone con disabilità. Questo l’esito più evidente del percorso formativo “I sorrisi non bastano”, promosso da FISH
Perché non comunicare anche l’arte in simboli?
Con il suo progetto “ArtistiCAA”, la studentessa Teresa Righetti, ha ideato una collana di libri sull’arte che utilizzano i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa e che è ora alla ricerca di un editore