Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Ultime notizie

09/01/2025

Regione Lombardia aumenta le risorse per la non autosufficienza

La Giunta regionale ha approvato il programma operativo FNA: per il 2025 stanziati oltre 20 milioni di euro in pił rispetto all'anno precedente. Scongiurate le liste d'attesa per la Misura B1

Il 30 dicembre scorso la Giunta di Regione Lombardia ha approvato il programma operativo regionale del Fondo nazionale non autosufficienza per il 2025. Si tratta di una delibera importante, arrivata al termine di un anno durante il quale LEDHA, FAND Lombardia e tante associazioni di persone con disabilità si sono battute per chiedere che venissero stanziate risorse adeguate per garantire il diritto all’assistenze e a scegliere come vivere.

Con l’approvazione della DGR XII/3719, Regione Lombardia ha infatti deliberato di integrare le risorse stanziate dal governo (pari a 145 milioni di euro) con ulteriori 47,2 milioni di euro (a fronte dei 25 milioni di euro stanziati complessivamente nel 2024). A questi si aggiungono i 14,6 milioni di euro del fondo sanitario regionale (erano 13 milioni lo scorso anno).

Il co-finanziamento di Regione Lombardia rende possibile il mantenimento delle misure del 2024 a fronte di un costante aumento del numero dei beneficiari della Misura B1 scongiurando così la formazione di liste d’attesa.

Per le persone con disabilità che beneficiano della Misura B1 non ci saranno cambiamenti rispetto alla situazione che si era venuta a creare a inizio agosto 2024. Restano infatti invariati sia i contributi per il sostegno ai caregiver familiari e agli assistenti personali, sia la quota di “servizi diretti” che i Comuni dovranno garantire ai beneficiari.

Tra le novità della delibera, per quanto riguarda le persone con disabilità, oltre a una semplificazione delle procedure di rinnovo delle domande di prosecuzione della presa in carico, segnaliamo anche l’incremento del fondo destinato ai “Voucher autismo” che arriva a quota 8,5 milioni di euro.

“La delibera ha accolto le richieste presentate dalle associazioni di persone con disabilità nel corso del 2024 -commenta Alessandro Manfredi, presidente di LEDHA-. Questo ci permette di guardare all’anno che è appena iniziato concentrando il nostro impegno per favorire i percorsi di indipendenza delle persone con disabilità. In linea con quanto previsto dalla Legge regionale 25/22 sulla vita indipendente sulla cui attuazione ci aspettiamo passi avanti importanti”.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa