"Lottiamo insieme", il progetto di UILDM Mantova a favore delle famiglie
L'iniziativa, giunta alla sesta annualitą, offre alle persone con disabilitą servizi di assistenza a condizioni particolarmente agevolate e a costi contenuti. Oltre all'attivitą nelle scuole
Anche nel 2024 il progetto "Lottiamo Insieme" promosso da UILDM Mantova ha sostenuto famiglie mantovane con bambini con disabilità o disturbi dello sviluppo o di apprendimento. I servizi territoriali di Mantova e provincia non sempre sono in grado di prendere in carico tutte le richieste, e le tariffe dei servizi privati spesso non sono sostenibili dalle famiglie. "Lottiamo Insieme" cerca così di garantire dei servizi di assistenza a condizioni particolarmente agevolate: un progetto di rete locale di attività ideato e curato dalla sezione UILDM di Mantova, nato dalla donazione della famiglia Novellini, e cresciuto negli anni grazie al supporto di realtà private come Fondazione Banca Agricola Mantovana e Fondazione Comunità Mantovana ONLUS, che sostengono il progetto da diverse edizioni insieme ad altre imprese e singoli cittadini.
Il progetto in particolare si dedica a bambini e adulti con disabilità, per offrire a loro e alle famiglie degli interventi destinati a ridurre o prevenire le difficoltà e le complicazioni che questa condizione comporta. L'obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie, grazie al lavoro di volontari e professionisti qualificati, e al supporto delle donazioni.
Nel 2024 "Lottiamo insieme" è giunto alla sesta edizione e si è sviluppato in due macro aree di intervento: una rivolta agli utenti con percorsi individuali ambulatoriali o domiciliari, e un’altra inserita all’interno dell’ambiente scolastico in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mantova 3 presso il quale sono state messe in campo azioni di prevenzione rivolte ad alunni con disabilità e/o disturbi dell’apprendimento e del comportamento con una psicologa esperta in DSA e acquisto di materiale/software dedicato.
I percorsi individuali hanno coinvolto 12 famiglie, per un totale di 14 utenti beneficiari diretti. Tra le attività del progetto ci sono percorsi di riabilitazione fisioterapica, FKT, trattamenti osteopatici; sessioni di nuoto per mantenere e consolidare i risultati raggiunti con altre terapie; percorsi di riabilitazione logopedica che includono strategie di supporto per genitori e insegnanti; percorsi psicologici, psicoeducativi, pedagogici, che comprendono il lavoro diretto con i minori e incontri con i genitori, la scuola, e altri specialisti.
"Lottiamo insieme" inoltre ha svolto attività all'interno della scuola dell’infanzia dell’IC Mantova 3, per un totale di 84 ore, e inoltre presso le classi quinte della scuola primaria, per un totale di 36 ore. Ottantaquattro le ore dedicate all'intervento diretto nei quattro plessi di scuola dell’infanzia (comprensive di osservazione iniziale, fase di screening dei bambini a rischio, fase di potenziamento e restituzione iniziale/finale agli insegnanti); trentasei le ore di intervento nelle quinte classi. Il progetto di Lottiamo Insieme con la scuola ha l'obiettivo di prevenire le difficoltà di apprendimento e di comportamento nella scuola dell’infanzia per le bambine e i bambini di 5 anni, accompagnandoli nell’ingresso nella scuola primaria agendo su abilità che sono considerate prerequisiti degli apprendimenti scolastici.
Quest'anno il progetto è stato esteso anche alle classi quinte della scuola primaria, con l'obiettivo di favorire la continuità didattica con la scuola secondaria di I grado, attraverso laboratori atti a favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace: selezionare gli elementi più importanti, comprendere il testo ed elaborare in modo attivo le informazioni, organizzandole in schemi o mappe.
Il progetto si inserisce in un programma che si propone di limitare il disagio e la conseguente dispersione scolastica, prevenendo le difficoltà dell'apprendimento e favorendo la continuità didattica tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, e tra quest’ultima e la scuola secondaria di I grado.