La Reggia di Monza accessibile alle persone con disbilità intellettiva
Sono più di 40 in tutta Italia i luoghi della cultura resi accessibili grazie al progetto promosso da L'abilità. Carlo Riva: "Garantire accessibilità culturale è un atto di civiltà"
La Reggia di Monza, con la sua splendida Villa Reale, i Giardini Reali e il Parco, entra a far parte del progetto "Museo per tutti", un’iniziativa promossa da L’abilità Onlus che dal 2015 a oggi ha permesso di rendere più accessibili alle persone con disabilità intellettiva oltre 40 luoghi della cultura in tutta Italia.
“Siamo orgogliosi -spiega Carlo Riva direttore di L’abilità onlus e ideatore di Museo per tutti- che la Reggia di Monza sia parte di un progetto che lavora per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. La nostra missione è quella di restituire la bellezza e la storia dei luoghi a un pubblico che merita di percepirne il valore, non solo attraverso il racconto, ma anche attraverso strumenti che facilitano la comprensione. Garantire l’accessibilità culturale è un atto di civiltà che consente a ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità, di vivere l’esperienza culturale in modo completo e gratificante.”
Le persone con disabilità cognitiva possono usufruire di due guide realizzate in linguaggio "Easy to read" e con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) che consentono loro di prepararsi alla visita. Inoltre è stato realizzato un percorso di formazione specifico per il personale della Reggia di Monza sui temi dell’accessibilità e dell’accoglienza delle persone con disabilità intellettive.
Le guide contengono materiali destinati ad accompagnare i visitatori nella scoperta della Reggia, rendendo il percorso museale e il contesto storico-artistico più comprensibile e coinvolgente. Grazie alle guide, infatti, il visitatore con disabilità intellettiva può svolgere la visita anche in autonomia o insieme al suo accompagnatore (genitore, insegnante, educatore) senza stress e insieme agli altri visitatori.
Sarà quindi possibile andare alla scoperta degli spazi più significativi della Villa Reale di Monza, ripercorrendone la storia e i personaggi che l'hanno abitata. Il percorso attraversa: dagli appartamenti reali abitati da re Umberto I e dalla regina Margherita, alle sale di rappresentanza tra cui il grande salone da ballo. Oltre ai giardini reali e al parco.
Le due guide facilitate sono disponibili gratuitamente per i visitatori con disabilità intellettiva; si possono scaricare dal sito www.museopertutti.org e dal sito della Reggia di Monza.