Diventare progettisti dell’inclusione: nuovo corso magistrale all'Università degli Studi di Bergamo
Con l'anno accademico 2025/2026 prende il via il nuovo corso di laurea magistrale “Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi”. Iscrizioni alla pre-selezione dal 1° luglio
A partire dall’anno academico 2025/2026 l’Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con l’Università del Salento, offre una nuova e innovativa proposta formativa rivolta a chi desidera diventare progettista dell’inclusione: un professionista capace di analizzare, immaginare e realizzare contesti di vita accessibili per tutti.
Il corso di laurea magistrale “Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi” è rivolto a laureati in scienze dell’educazione, ma anche psicologia, filosofia, economia, giurisprudenza, ingegneria con l’obiettivo di formare esperti nell’ambito delle tecnologie per l’accessibilità e l’inclusione, capaci di intervenire sull’autonomia individuale e sull’accessibilità di luoghi e comunità.
Il percorso, a carattere interdisciplinare e svolto prevalentemente a distanza, con laboratori intensivi in presenza basati sulla metodologia del design thinking, è pensato per formare professionisti in grado di progettare e coordinare interventi che, grazie anche alle tecnologie, migliorino l’accessibilità degli ambienti, favorendo la partecipazione piena e inclusiva di tutte le persone, incluse quelle con disabilità, nei diversi contesti di vita
Pensato per conciliare studio, lavoro e vita personale, prevede lezioni online, attività laboratoriali in presenza e la possibilità di ottenere Open Badge riconosciuti a livello europeo. L’iscrizione è consentita a laureati in ambiti pedagogici, psicologici, sociologici, giuridici, informatici e ai laureati triennali della classe L-19.
I posti disponibili sono cento e si è già concluso il primo round di pre-selezione dei candidati, chi fosse interessato può iscriversi alla seconda pre-selezione a partire dal 1° luglio fino al 22 agosto 2025.
Per maggiori dettagli sugli obiettivi formativi, sul piano di studi e sulle modalità di accesso, è possibile consultare la pagina del corso e scaricare il bando di ammissione.