Ultime notizie
.jpg)
FISH, forte preoccupazione per emendamento a DDL socio-sanitario
La federazione esprime forte preoccupazione in merito a un emendamento al disegno di legge sulle garanzie per l'erogazione delle prestazioni sanitarie. Falabella: chiediamo al legislatore di valutarne attentamente gli impatti

"No decision without us", la nuova campagna di CoorDown
Le persone con disabilità rivendicano la loro presenza dove si prendono le decisioni che riguardano il loro futuro. Un messaggio forte in un momento in cui ci troviamo davanti a una preoccupante battuta d'arresto sui diritti

Un rave per tutti. Quando il clubbing diventa inclusivo
Grazie al progetto "UnìSono" le persone con disabilità intellettiva e autismo possono trascorrere una serata di musica e divertimento. Un'occasione per fare amicizia e rompere l'isolamento. Appuntamento sabato 8 marzo a Milano

Donne con disabilità: un webinar su diritti negati, salute e violenza
L'iniziativa, promossa dal Gruppo donne FISH, analizza le discriminazioni multiple in diversi ambiti: dalla salute riproduttiva alle misure di prevenzione e protezione dalla violenza. Appuntamento venerdì 7 marzo alle 16.30

La Reggia di Monza accessibile alle persone con disbilità intellettiva
Sono più di 40 in tutta Italia i luoghi della cultura resi accessibili grazie al progetto promosso da L'abilità. Carlo Riva: "Garantire accessibilità culturale è un atto di civiltà"

Nasce il servizio Dama presso l'ASST di Lodi
Il servizio è stato attivato presso l'Ospedale Maggiore. Prevista una fase di "rodaggio" di sei mesi durante i quali sarà rivolto alle persone che vivono nelle Rsd del territorio

Accessibilità degli spazi pubblici, partecipa al sondaggio
L'indagine, promossa dall'agenzia AMAT del Comune di Milano, servirà a individuare le priorità di intervento. Possono partecipare persone con e senza disabilità

Le contraddizioni dell'inclusione. Pratiche di lavoro sociale nel servizi per la disabilità
Appuntamento mercoledì 26 febbraio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Matteo Schianchi dialoga con Maria Turati del centro di ricerca Relational Social Work
.jpg)
Vita indipendente, rinviata di un anno la riforma
Ma già oggi tutte le persone con disabilità possono presentare al proprio Comune la richiesta di Progetto di vita. Questo è ancora più evidente in Lombardia grazie alla legge regionale 25/22. Il commento di LEDHA

A Sanremo 2026 non parlate di disabilità
LEDHA lancia una petizione su Change.org per chiedere alla Rai e al direttore artistico del festival di Sanremo. Le persone con disabilità e le loro storie meritano di essere raccontate con rispetto e senza pietismo

"Lottiamo insieme", il progetto di UILDM Mantova a favore delle famiglie
L'iniziativa, giunta alla sesta annualità, offre alle persone con disabilità servizi di assistenza a condizioni particolarmente agevolate e a costi contenuti. Oltre all'attività nelle scuole

Scuole paritarie e diritto all’istruzione per bambini e ragazzi con disabilità. Le cose da sapere
Gli istituti paritari non possono chiedere alle famiglie di farsi carico del costo dell’insegnante di sostegno. Lo ribadisce il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA

Al via la decima edizione del corso "Diritti e inclusione delle persone con disabilità"
Laureati e professionisti che si occupano di questi temi hanno tempo fino al 30 gennaio per iscriversi al corso di perfezionamento promosso dall'Università degli Studi di Milano, con il patrocinio di LEDHA

Artemisia presenta a Regione Lombardia le “Linee guida per Reti antiviolenza accessibili”
Il documento fornisce alle operatrici dei centri antiviolenza gli strumenti utili a semplificare l'accesso a queste strutture da parte di donne e ragazze con disabilità vittime di violenza