Archivio notizie

Vignette per l'accessibilità, l'iniziativa di Anffas Crema
L'associazione ha commissionato a un'illustratrice tre vignette per sensibilizzare sul tema dell'accessibilità, in particolare sui continui guasti che interessano l'ascensore della stazione cittadina

Si arricchisce la guida "Parchi lombardi per tutti"
Adamello, Nord Milano, Orobie Valtellinesi e Stelvio sono i nuovi parchi inseriti. Con informazioni oggettive e verificate per garantire un accesso consapevole alle aree naturali alle persone con disabilità

FISH: gravi le dichiarazioni di Trump sul disastro aereo
Il presidente USA ha attribuito la responsabilità del disastro all'assunzione di persone non qualificate "con disabilità fisiche o psichiche". Parole irricevibili per FISH

Ausili tecnologicamente avanzati, finanziato il contributo
Il contributo può essere richiesto da persone con disabilità o DSA per l'acquisto o il noleggio di strumenti per la domotica e la mobilità. Oltre a protesi, ausili informatici e per il tempo libero

"Ausmerzen" nelle parole di Barbara Apuzzo
Attrice con una disabilità fisica, sale sul palco insieme a Renato Sarti per portare in scena il racconto delle "vite indegne di essere vissute" scritto da Marco Paolini

Ascensore guasto alla stazione, la denuncia del Comitato Crema Zero Barriere
I continui guasti impediscono l'accesso alle persone con disabilità e ridotta mobilità. Il Comitato chiede a RFI un intervento tempestivo per la rimessa in funzione degli ascensori per garantire a tutti il diritto alla mobilità

Artemisia presenta a Regione Lombardia le “Linee guida per Reti antiviolenza accessibili”
Il documento fornisce alle operatrici dei centri antiviolenza gli strumenti utili a semplificare l'accesso a queste strutture da parte di donne e ragazze con disabilità vittime di violenza

"Premio Bomprezzi". Appuntamento a Milano per parlare di inclusione lavorativa
Mercoledì 22 gennaio è in programma l'evento "Il lavoro: digitale come driver di inclusione lavorativa" promosso dall'associazione Journalism social fund.

"Pronti per l’indipendenza?", ecco il bando per la selezione dei candiati
L'iniziativa ha come obiettivo quello di promuovere percorsi di vita indipendente. Possono presentare domanda persone con disabilità tra i 18 e i 50 anni. Scadenza il 15 febbraio

"Famiglie al centro". Incontri per familiari e caregiver
Riprendono gli appuntamenti del ciclo di incontri promosso da "Insieme per il sociale" per i familiari e caregiver di persone con disabilità che frequentano i centri diurni del territorio del Nord Milano

FISH: monitorare le strutture per persone con disabilità
La federazione esprime preoccupazione per il recente commento generale del Sottocomitato Onu sulla Convenzione contro la tortura. E chiederà un incontro con il nuovo Garante

Regione Lombardia aumenta le risorse per la non autosufficienza
La Giunta regionale ha approvato il programma operativo FNA: per il 2025 stanziati oltre 20 milioni di euro in più rispetto all'anno precedente. Scongiurate le liste d'attesa per la Misura B1

È online il podcast “Il Cavaliere a rotelle”
Racconta in tre puntate la vita personale e professionale di Franco Bomprezzi, giornalista e leader associativo, attraverso la voce dei suoi amici e colleghi. Sulle principali piattaforme di streaming

LEDHA e UILDM ricordano Franco Bomprezzi
Mercoledì 18 dicembre le due associazioni organizzano una giornata di ricordo dedicata al giornalista e leader associativo scomparso dieci anni fa. Appuntamento alla Casa dei Diritti del Comune di Milano

Franco Bomprezzi: un pensiero sempre attuale
Giornalista, leader associativo e un punto di riferimento per la promozione dei diritti delle persone con disabilità. A dieci anni dalla sua scomparsa, LEDHA lo ricorda alla Casa dei Diritti di Milano. Appuntamento il 18 dicembre

Giornata nazionale Parkinson, open day di 100 centri neurologici specializzati
L'iniziativa del 30 novembre, promossa da Fondazione LIMPE, ha come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione e delle istituzioni sui fattori di rischio. Venerdì 29 un evento online di approfondimento

A Natale siamo tutti...meno soli
Federazione Alzheimer organizza per un webinar gratuito con consigli di psicologhe e terapiste occupazionali per trascorrere feste serene. Appuntamento il 2 dicembre

Tornano i B.Inclusion days, le giornate dedicate al dialogo sui temi dell'inclusione
L'iniziativa promossa dall'Università degli Studi Milano-Bicocca è in programma dal 2 al 4 dicembre. Per promuovere consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità e sulle pratiche inclusive

Cresce la rete del musei accessibili alle persone con disabilità sensoriale
La Pinacoteca di Brera ha lanciato un'audio-videoguida in LIS che presenta dieci capolavori. E al Museo del Duomo sono presenti le descrizioni certificate DescriVedendo. Il 30 novembre visite guidate

Lotteria LEDHA, estrazione il 3 dicembre
Ultimi giorni per acquistare i biglietti della sottoscrizione a premi che quest'anno sostiene la campagna "Voci invisibili" che denuncia la condizione di discriminazione multipla di cui sono vittime le donne con disabilità
.jpg)
Progetto Artemisia: un passo avanti nell’accessibilità dei servizi antiviolenza per le donne con disabilità
Nei primi sei mesi del 2024 sono aumentate le donne e le ragazze con disabilità prese in carico dai Centri antiviolenza coinvolti nel progetto. Un segnale incoraggiante

Un sondaggio per migliorare l'accesso alle cure per le persone con disabilità
L'indagine, promossa da un'agenzia dell'Unione europea, è finalizzata a raccogliere informazioni sull'accesso a screening, diagnosi e cure oncologiche. Scadenza prorogata all'8 dicembre 2024

Diritti umani e disabilità: una relazione difficile
LEDHA e l'Università degli Studi Milano-Bicocca presentano i risultati di un progetto di ricerca e divulgazione sui General comment del Comitato Onu sui diritti delle persone con disabilità. Appuntamento il 2 dicembre
.jpg)
Il 18 novembre "Pronti per l'indipendenza" a Milano
Conferenza stampe di presentazione del progetto con la partecipazione della IX commissione del Consiglio regionale. Appuntamento alle ore 16 al grattacielo Pirelli

Un mese senza Gabriella Salvini Porro
Fondatrice ed ex presidente di Fondazione Alzheimer Italia e di Alzheimer Milano, che hanno offerto supporto a migliaia di famiglie. Tra le tante iniziative promosse le "Comunità amiche della demenza"

Non autosufficienza, da Regione Lombardia ulteriori 20 milioni per il 2025
Annunciato uno stanziamento straordinario che permette di scongiurare le liste d’attesa per la Misura B1. Per LEDHA e FAND Lombardia questo “permette alle persone con disabilità di guardare al futuro con una certa fiducia”

Le donne contano. Educazione finanziaria al femminile
Il progetto Artemisia, in collaborazione con la Banca d’Italia organizza due momenti formativi rivolti alle donne, a chi opera nell’ambito della disabilità e del contrasto alla violenza. Appuntamento online il 24 e 30 ottobre

"Anche tu puoi!" un webinar per operatori e leader associativi
Giovedì 24 ottobre il primo appuntamento del ciclo di incontri promosso dall'Ambito di Saronno in collaborazione con LEDHA, nell'ambito del progetto per la promozione del diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità

A "Barriere" il premio Vagone verde per la sostenibilità sociale
Il podcast realizzato in collaborazione con LEDHA nell'ambito della campagna dedicata al superamento delle barriere ambientali ha ottenuto questo riconoscimento nell'ambito del Festival del podcasting
Culture in festa
Durante la giornata è prevista l’inaugurazione del progetto di housing sociale X2, ci saranno laboratori per bambini, esibizioni, spettacoli e mercatino hobbisti
Cultureinfesta x Futurinclusion
Durante la mattinata è prevista l'inaugurazione del progetto di housing sociale X2

LEDHA aderisce al Manifesto per lo "Ius scholae"
L'iniziativa è stata promossa dal Forum Terzo Settore per avviare un serio dibattito sulla cittadinanza per i minori di origine straniera. "Siamo al fianco di tutti i bambini e ragazzi vittime di discriminazione"

Pensa che io possa, così forse potrò
CoorDown scende in 200 piazze in Italia per promuovere il diritto all’autonomia e alla vita indipendente delle persone con sindrome di Down.

Diritti a ostacoli
Venerdì 18 ottobre l'Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità presenta il primo rapporto annuale. Appuntamento presso l'Università degli Studi di Milano

Persone con disabilità a Gaza, FISH: un dramma che non può più essere ignorato
Il commento di FISH a un anno dall'attentato terroristico del 7 ottobre: "Chiediamo un intervento urgente per la protezione dei civili, con particolare attenzione ai più fragili. Non c'è futuro senza pace"

Riempire il vuoto, insieme contro il bullismo
Uno spot dedicato agli insegnanti per contrastare il bullismo, in particolare nei confronti degli studenti con disabilità. Realizzato dai giovani professionisti con autismo dell’agenzia "Out of the blue"

Da Regione e Unioncamere un bando per il lavoro inclusivo
Obiettivo del bando è promuovere l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nelle imprese e nelle cooperative di tipo B. Prevede l'erogazione di un voucher a fondo perduto. Domande entro il 30 maggio 2025

Mese mondiale Alzheimer: è importante agire
Le persone con demenza in Italia oggi sono 1,48 milioni, destinate a diventare 2,3 milioni entro il 2050. Federazione Alzheimer chiede anche al governo di portare il tema della demenza al prossimo G7 della Salute

Appuntamento il 17 settembre per gli Stati generali della disabilità
L'iniziativa sarà un'occasione per condividere un momento di riflessione e confronto su come contrastare le discriminazioni di cui sono vittime le persone con disabilità. Appuntamento a Milano, presso l'Università Bicocca

La sentenza del Consiglio di Stato è un duro colpo ai diritti degli studenti con disabilità
Una recente sentenza del tribunale amministrativo afferma che l'assistenza scolastica deve essere garantita nei limiti delle risorse disponibili in bilancio. Il commento di FISH

Misura B1, Regione Lombardia conferma gli 8,5 milioni di euro per evitare le liste d’attesa
La Giunta regionale ha approvato la delibera che conferma lo stanziamento nelle more dell’assestamento di bilancio. Manfredi (LEDHA): “Un risultato che è frutto della mobilitazione delle persone con disabilità”

Cambia il Budget di progetto, ecco come
Il Consiglio regionale ha approvato un emendamento in cui si prevede espressamente che il Budget di progetto può essere utilizzato nel pieno rispetto della libertà di scelta della persona con disabilità. Ed essere autogestito

Milano, dal 16 luglio al via i lavori per sostituire ascensori sulla M3
Si concluderanno a ottobre gli interventi nelle stazioni di San Donato, Brenta e Duomo per sostituire i vecchi ascensori. Ulteriori interventi di Atm sono previsti tra 2024 e 2025 per migliorare l'accessibilità

"Pronti per l'indipendenza?", presentato il nuovo progetto FISH
Il progetto ha come obiettivo la personalizzazione dei sistemi di welfare attraverso diverse iniziative di formazione e sensibilizzazione. Verranno coinvolte un centinaio di persone con disabilità in tutta Italia

Continuare a curare
Il convegno analizza i modelli di lavoro interdisciplinari per supportare il passaggio dell'età adulta dei giovani con patologie neurologiche e psichiatriche complesse. A Pavia il 4 e 5 luglio

Vita indipendente, al via il progetto “Percorsi di autonomia per persone disabili”
L’iniziativa, finanziata con le risorse del Pnrr, è promossa dal Comune di Saronno in qualità di capofila dell’Ambito territoriale. Giovedì 4 luglio presentazione presso l’auditorium “Aldo Moro”

"Orizzonti ancora da scoprire". Aperte le iscrizioni al corso di formazione
Quattro appuntamenti formativi a partire dall'11 settembre dedicati agli operatori del mondo della disabilità e dell'immigrazione. Partecipazione gratuita, previa iscrizione.
.jpg)
SLA. I Centri NeMO dimostrano l'impatto positivo di Tofersen
Uno studio clinico della durata di due anni mostra una stabilizzazione e persino un lieve miglioramento nella metà dei pazienti cui è stato somministrato questo nuovo medicinale. Uno studio che rinnova la speranza nella ricerca
.jpg)
Il voto alle elezioni europee e le persone con disabilità
Le norme approvate dall'Unione europea hanno avuto impatti positivi sulla vita delle persone con disabilità. Luisella Bosisio Fazzi del Comitato donne di Edf spiega quali sono gli obiettivi ancora da raggiungere

Chiudere le porte dei centri estivi ai minori con disabilità è discriminazione
Bambini e ragazzi con disabilità devono poterli frequentare in condizioni di parità con i loro coetanei. “È importante che le famiglie siano consapevoli dei propri diritti”, spiega l'avvocato Laura Abet