Giuseppe, di appena cinque mesi, è il primo bambino dei Centri Clinici NeMO ad avere accesso al trattamento con terapia genica erogata dal Sistema sanitario nazionale
Eurocares (associazione europea a supporto dei caregiver) e INRCA lanciano un sondaggio per conoscere gli impatti della pandemia tra coloro che si prendono cura dei familiari
Direttore dei Servizi innovativi per l'autismo della Fondazione. "Un enorme dolore per noi e per le migliaia di famiglie e di bambini, giovani e adulti con autismo per cui aveva speso la vita senza risparmiarsi"
La cascina è casa, luogo di lavoro e di crescita per centinaia di persone con disabilità. E nonostante le difficoltà si guarda al futuro per nuove "aperture"
In una lettera inviata al primo cittadino del Comune brianzolo, LEDHA Monza e Brianza chiede un aggiornamento rispetto all'interlocuzione avviata nei mesi scorsi.
Durante l'incontro (che si è svolto online) l'associazione ha presentato la propria proposta al Consiglio regionale. Manfredi: "La proposta è stata accolta in maniera molto positiva"
Le persone con disabilità straniere rischiano di essere vittime di discriminazione in misura maggiore rispetto ai cittadini italiani. Seminario organizzato da FISH in programma il 24 novembre
In collaborazione con la multinazionale "B. Braun" la cooperativa lancia un'iniziativa per dare nuove opportunità professionali alle persone con disabilità
Una ventina di cittadini lombardi hanno scritto al ministro della Salute e a Regione Lombardia per chiedere alle istituzioni di garantire agli anziani ricoverati il diritto agli affetti e a un'assistenza completa
INPS ha attivato un servizio che permette di generare un codice (da stampare o salvare su smartphone) che può essere usato per attestare in tempo reale lo stato di invalidità e accedere servizi e agevolazioni
La Commissione europea ha stilato un questionario per raccogliere il parere dei ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Ma esclude quelli con disabilità sensoriale e cognitiva
Il progetto "Ci sei nei musei", promosso da Anffas Cremona, varca i confini regionali. Grazie ad apposite guide in linguaggio "Easy to read" permette alle persone con disabilità cognitiva di visitare mostre e collezioni
Le persone con disabilità che non possono usare le mani per firmare i propri documenti sono costretti a ricorrere a un tutore. FISH supporta l'iniziativa per chiedere un cambio della normativa
Il regolamento prevedeva l'applicazione dell'Isee ordinario invece dell'Isee socio-sanitario (o "ristretto") come previsto dalla normativa nazionale e presentava "forti contenuti di illegittimità".
La portavoce del Forum Terzo Settore Lombardia affiancherà Claudia Sorlini. Gli auguri di buon lavoro da parte del presidente LEDHA, Alessandro Manfredi
Possono partecipare tutte le donne con disabilità, che abbiano subito o meno piccoli o grandi episodi di violenza. Bastano 15 minuti di tempo.
Gli alunni con disabilità e gli utenti dei centri diurni dei Comuni di Sesto San Giovanni, Cologno, Cinisello, Bresso, Cormano e Cusano potranno usufruire di un percorso dedicato presso il Presidio Bassini.
Lo ha stabilito il TAR del Lazio sulla vicenda di un cittadino straniero con disabilità la cui domanda era stata respinta per assenza di reddito
Un semplice ausilio di plastica aiuta i bambini con disabilità a disegnare e colorare. Una campagna di raccolta fondi online vuole migliorare il progetto e renderlo ancora più efficace
HUB68 è il nome del nuovo servizio di Anmil Milano che offre supporto alle aziende nelle varie fasi (ricerca, selezione, inserimento) della ricerca di un lavoratore con disabilità
L'iniziativa è stata promossa dal Comitato bergamasco per l'abolizione delle barriere architettoniche. Un'iniziativa rivolta ai tecnici comunali e ai singoli cittadini
La nuova ordinanza regionale (620/2020) vieta l’accesso di familiari e caregiver a RSA, RSD e comunità residenziali fino al 6 novembre per prevenire la diffusione del Covid-19. Le associazioni: “Provvedimento iniquo”
A sette mesi dall'emergenza Covid le famiglie di persone con disabilità devono sottostare a un sistema fatto di regole confuse e senza un disegno progettuale. Non è più possibile "fare come prima"
La casa editrice Erickson, in collaborazione con la Uonpia del Policlinico di Milano pubblica un e-book gratuito per accompagnare i bambini nel rientro a scuola. L'intervista all'autrice, Francesca dall'Ara
Sono 400 iniziative selezionate, il 60% sono relative a servizi alla persona. Molte a favore di persone con disabilità. Manfredi (LEDHA): "Un grazie a Cariplo per il fondamentale sostegno che garantisce al welfare sociale lombardo"
Il 9 ottobre apre al pubblico la rassegna fotografica dedicata ad Alfred Hitchcock. La protesta di LEDHA Monza e Brianza: il Comune non ci ha ascoltato. Il Centro Antidiscriminazione ha inviato una seconda lettera di diffida
Per due anni una bambina con autismo non ha avuto un'adeguata assistenza. La Corte ha stabilito la condotta discriminatoria: la mancanza di risorse non può limitare il diritto all'istruzione dei più fragili
Il Governo e la CEI hanno risposto alle richieste di LEDHA, precisando che il testo non era orientato a discriminare. Manfredi: la frase si presta a interpretazioni differenti
L'INPS ha pubblicato la circolare applicativa che stabilisce beneficiari, requisiti e limiti di reddito per il cosiddetto "incremento al milione".
Bastano 15 minuti per compilare il questionario diffuso dalla federazione. Possono compilarlo donne e ragazze con disabilità: "Ci interessano e sono importanti le tue esperienze e i tuoi pensieri"
In Lombardia sono oltre 4.400 per persone che convivono con una malattia neuromuscolare. Il nuovo centro permetterà di far fronte alla domanda di cure e assistenza specialistica sempre crescente
Il Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione in collaborazione con Confcooperative Bergamo ha redatto un documento con alcune proposte per garantire la continuità didattica
La Federazione Alzheimer Italia aderisce all'appello lanciato da Alzheimer Europe ai governi perché affrontino l’impatto che il Coronavirus ha avuto sulla ricerca per la demenza bloccando molti studi e privandoli di fondi
Obiettivo: mappare l'accessibilità dei percorsi pedonali, delle fermate dei mezzi pubblici e dei parcheggi all'interno del Municipio 9 di Milano
La non-profit promuove percorsi di co-progettazione per realizzare soluzioni innovative e personalizzate per l’autonomia e la cura, mettendo al centro idee, bisogni e competenze delle persone con disabilità
Sorgerà all'interno di Villa Mylius -storica area verde cittadina- un'area dove potranno giocare insieme bambini con e senza disabilità. Un progetto nato per iniziativa di due mamme
Domenica 20 e lunedì 21 settembre si vota per il referendum costituzionale confermativo sulla riduzione di un terzo del numero dei parlamentari di Camera e Senato.
"Le necessarie misure di distanziamento e l’uso dei dispositivi di protezione individuale non divengano alibi per un allontanamento degli alunni con disabilità".
"È il momento di dare un segnale di ripresa, di recuperare serenità e speranza nel futuro”. Dopo l'emergenza Covid, Fisdir Lombardia organizza per domenica 13 settembre due appuntamenti
I vari corsi in programma -dall'inglese all'informatica, dalle pulizie all'orientamento- prenderanno il via tra settembre e novembre. Con tre iniziative ad hoc per le persone sorde
Doppia menzione speciale (categorie "Disability issue" e "Best concept") all'Accolade Global Film Competition. Lavoro, stigma e disabilità sono al centro del cortometraggio, prodotto nell'ambito del progetto "Joblab"
La direzione del CPS ha deciso il trasferimento -senza comunicarlo ai familiari- sopra il reparto di psichiatria dell'ospedale di Passirana. La protesta di URASAM: la salute mentale non è solo cura sanitaria
Gli uffici dell'associazione resteranno chiusi ad agosto. Per informazioni e richieste urgenti sarà attiva una linea telefonica la prima e l'ultima settimana del mese
Solo la Conferenza episcopale ha risposto alla prima lettera dei legali dell'associazione. Che chiedono di cancellare la previsione di "luoghi appositi" per i fedeli con disabilità che partecipano alla Messa
Prevista una dotazione complessiva di 18 milioni di euro per la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 64 anni.
Inclusione, diritti e lavoro saranno al centro degli incontri organizzati dal Festival dei Diritti Umani. Ai dibattiti seguiranno tre concerti organizzati da "Suoni Mobili"
Potranno chiedere il contributo anche le realtà sportive, comprese quelle dilettantistiche, associate al CIP con sede legale o operative in Lombardia. Il contributo massimo ammonta a 10mila euro
Una petizione promossa da Milano Positiva con la collaborazione di LEDHA Milano chiede a Comune e Atm di intervenire nel tratto compreso tra Turro e Pasteur
La denuncia dei legali del Centro Antidiscriminazione di LEDHA: questa restrizione espone molte persone con disabilità a rischio segregazione all'interno delle RSD
Ridurre la frequenza o chiedere quote di compartecipazione alla spesa più elevate può rappresentare una forma di discriminazione. Il parere legale degli avvocati di LEDHA
Ledha Via Livigno, 2 - 20158 Milano :: tel. 02 6570425 :: info@ledha.it
Informativa sull'uso dei cookie
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign