In carrozzina e dotati di bastoni per non vedenti, faranno un breve percorso dal Pirellone alla Stazione Centrale. Iniziativa promossa dalla consigliera Daniela Maroni. Appuntamento alle ore 11 presso la sala Giò Ponti.
Sabato 28 e domenica 29 giugno appuntamento con la seconda edizione di "Sport inte...grati", per far conoscere al pubblico le discipline sportive paralimpiche
Come è cambiata la percezione della disabilità tra fine Ottocento e i primi del Novecento? Lo storico Matteo Schianchi anticipa alcuni contenuti del convegno "Dal miserabile accattone al glorioso invalido di guerra".
Roberto Speziale confermato presidente ed eletto il nuovo direttivo dell'associazione che coinvolge circa 14mila famiglie in tutta Italia. Maria Villa Allegri, illustra quali saranno i prossimi obiettivi.
La richiesta agli assessori Cantù e Aprea: “Adottare tutte le misure e gli adempimenti necessari per garantire, in tempi utili e certi, il diritto allo studio degli alunni con disabilità”.
Un convegno per presentare i risultati della ricerca "Come si costruisce l'esclusione della disabilità. I disabili a Milano (1870-1915)", progetto sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato da Ledha Milano, LEDHA e FISH.
Respinta la richiesta di un istituto privato che aveva chiesto al Miur il rimborso delle spese sostenute: l'integrazione dei ragazzi con disabilità è uno specifico obbligo, indispensabile per la parificazione.
Presentato il progetto promosso da Ans - Associazione nazionale subvedenti. L'obiettivo: costruire un'alleanza educativa tra scuola e famiglia trasferendo le competenze.
L'annuncio dell'assessore regionale alla Famiglia: "Sottoporrò alla Giunta l'ampiamento delle misure di sostegno ai servizi di vita indipendente e assistita".
Aism ha presentato lo scorso 21 maggio un documento che delinea gli indirizzi e le linee su cui costruire l'agenda degli anni a venire per la lotta a questa malattia. È possibile aderire online.
Iniziativa promossa dal Gruppo intesa associazioni disabili per costruire una rete informativa capillare ed efficace presso le associazioni del territorio.
Il progetto "La ricchezza nella diversità" propone per il prossimo anno scolastico una formazione ad hoc per gli insegnanti, che metta al centro l'esperienza pratica e la condivisione di esperienze.
Giovanni Merlo e Laura Abet, grazie ad un contributo di Massimiliano Gioncada, verificano la “validità” del “contratto tipo” che dovrà regolare il rapporto tra l’Ente gestore e la persona con disabilità o l’anziano preso in carico.
Le associazioni chiedono alla Provincia di Milano garanzie e certezze sui tempi per evitare che, da settembre, i ragazzi con disabilità visive e uditive si ritrovino privi di adeguato sostegno.
Questo il titolo di una campagna promossa da varie associazioni. Tra le richieste: maggiore prevenzione, potenziamento degli organici dei Centi Psico-sociali, riduzione della contenzione, formazione.
Sono circa 200 le persone che ogni giorno frequentano la struttura. Ora gli enti gestori potranno pianificare nuovi interventi e nuovi progetti. Allemano: "Vogliamo che la Cascina continui a essere una risorsa per la collettività"
Attivato un servizio di trasporto gratuito per chi deve raggiungere i seggi. Tutte le informazioni, l'elenco delle sedi accessibili e le informazioni per il voto assistito sul sito del Comune di Milano.
Una piccola vittoria per la Uildm di Bareggio che, con l'aiuto dello sportello legale di LEDHA, ha ottenuto un palco accessibile dove far esibire i bambini di una scuola elementare. Tra cui una ragazzina con disabilità.
"Quando un servizio funziona bisogna metterlo a sistema", spiega Marco Rasconi, presidente di Ledha Milano. Il Cpv si prepara a fare un passo in più. E a diventare una vera e propria Agenzia per la vita indipendente.
Anziani e persone con disabilità faticano a trovare pacchetti e itinerari turistici adatti. Ad aiutarli, ci pensa un nuovo progetto premiato ieri a Milano.
Oggi fino alle 16.30, nei chiostri dell'università Cattolica un'iniziativa per sensibilizzare gli studenti sulle difficoltà delle persone con disabilità
Due anni fa il comitato di Milano del CSI ha promosso il suo primo girone di calcio a 5 per atleti con disabilità.
"Sono fiducioso, ottimista, convinto che il tempo spesso è una risorsa a favore di chi ha buone ragioni. E Ledha è di per sé una buona ragione di impegno, di orgoglio, di appartenenza". Una sintesi dell'intervento di Franco Bomprezzi.
LEDHA e l'associazione "La Nostra Famiglia" di Bosisio Parini organizzano un incontro di formazione il 16 maggio rivolto a operatori sociali, pubblici e del privato sociale.
Approvata (con 31 voti) la mozione del Pd, che impegna la Giunta a garantire adeguate risorse. Bomprezzi: "Un fatto positivo. Speriamo il Pirellone si adoperi per un adeguato finanziamento".
Presentato oggi a Milano il progetto di vela-terapia promosso dall'associazione "Vela insieme". Porterà 40 ragazzi (di cui 20 con disabilità intellettiva) a condividere un'esperienza speciale.
Otto giorni di musica, cultura, sport e arte per abbattere ostacoli e pregiudizi sul tema della disabilità. Appuntamento in provincia di Brescia dal 7 al 17 maggio.
Lo chiedono alcuni consiglieri in una mozione che verrà discussa domani dalla Giunta. Obiettivo, finanziare le domande non soddisfatte del Fabbisogno 2012, 2013, 2014.
Per l'Inps, il lavoratore ha diritto a usufruire di questo permesso una sola volta, ma il tribunale di Milano ha riconosciuto a una mamma il diritto a un secondo congedo per assistere la figlia con grave disabilità.
Sulle locandine che pubblicizzano iniziative promosse, patrocinate o sponsorizzate dal Comune dovrà essere indicato se la sede è accessibile o meno. Paganini (Asped): "Creare cultura sull'accessibilità"
Anche a Bosisio Parini (Lecco) LEDHA organizza un corso per capire cosa cambia. Appuntamento il 16 maggio presso la sede dell'Associazione La Nostra Famiglia.
Di fronte alle difficoltà incontrate da una loro amica nell'organizzazione di una gita scolastica, un gruppo di bambini delle elementari risponde nel modo migliore.
Pietro sta per affrontare il suo terzo Cammino. L'obiettivo è mappare il percorso e le strutture ricettive per un viaggio su misura per le persone con disabilità.
Anmil ha attivato un servizio di consulenza telefonico gratuito per informare al meglio su quanto previsto dalla legge 68/99 sull'inserimento lavorativo.
Subentra a Pietro Barbieri, ora portavoce del Forum terzo settore, e nominato coordinatore dell’agenzia nazionale della Federazione. Assegnate le deleghe sui temi di maggior rilievo
Prenderà il via giovedì 8 maggio il ciclo di incontri promosso da LEDHA, Ledha Milano, Fondazione Idea Vita e Consorzio Sir per sensibilizzare le famiglie. Il percorso prevede quattro cicli di due incontri ciascuno.
Questo il titolo del seminario organizzato da Ledha per fare il punto sulla situazione. Appuntamento giovedì 8 maggio (dalle 10 alle 13) in via Livigno 2.
In un momento di crisi e tagli al welfare, LEDHA si trova a dover fronteggiare richieste sempre più pressanti da parte dei propri utenti e pesanti tagli nei finanziamenti pubblici. Aiutaci con il tuo 5x1000.
Il tribunale ha condannato il Miur a garantire a tre ragazze con disabilità le ore di sostegno cui hanno diritti. Saletti (Fad): "Speriamo che il prossimo anno si cambi registro".
Una tecnica poco invasiva e molto efficace per intervenire sui pazienti "non collaboranti". Ma in Lombardia viene praticata solo al San Paolo malgrado le richieste di tante famiglie.
Terza edizione del festival che coniuga arte e disabilità. Da non perdere, "Prove aperte di Soundbeam", la mostra "Trace in movimento" e il convegno sul teatro sociale "Tracciare linee/sciogliere nodi".
C'è tempo fino a venerdì 11 aprile per visitare la mostra organizzata da Angsa e Consiglio Regionale Lombardia in occasione della giornata della consapevolezza dell'autismo.
La testimonianza di un cittadino di Sesto San Giovanni. Costretto a far rimuovere un'auto in divieto di sosta per potersi recare a un appuntamento. Ma ottenere il riconoscimento di un diritto può avere un "costo" salato.
Il 31 dicembre prenderà vita la Città Metropolitana. L'assessore Pagani risponde alla lettera di LEDHA: serve un momento di confronto tra istituzioni, Asl e terzo settore sulla programmazione futura degli interventi sociali.
LEDHA, Ledha Milano, Consorzio Sir e Idea Vita organizzano un convegno per illustrare la seconda fase di "ProgettaMi". Appuntamento giovedì 10 aprile alle 10.30 in via Livigno 2.
Tre giornate di confronto e di lavoro. Al centro la programmazione politica per l'immediato futuro e politiche di più lungo respiro. Dopo 18 anni, il presidente Pietro Barbieri lascia la federazione.
Raggiungere la MM5 della stazione di Porta Garibaldi per un passeggero con disabilità è complicato. Tutto è fatto a regola d'arte, ma indicazioni poco chiare la rendono un labirinto.
La piscina del Ctrs della Fondazione Piatti di Milano lancia il progetto "AutismH2O" per aiutare un gruppo di bambini e ragazzi ad avvicinarsi all'acqua. Aliata (responsabile Ctrs): la piscina come sfida di inclusione.
Fish lancia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi: c'è tempo fino al 30 marzo per donare due euro con un SMS solidale al numero al 45502.
Un progetto che permette ai bambini con disabilità cognitiva di scoprire le meraviglie del Museo della Scienza e della tecnologia, sviluppato da "L'Abilità" e Fondazione De Agostini.
Ledha Via Livigno, 2 - 20158 Milano :: tel. 02 6570425 :: info@ledha.it
Informativa sull'uso dei cookie
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign