Archivio notizie

Come tutti, anch'io! 3° edizione
"Vita indipendente per le persone con disabilità" è il titolo del corso della Provincia di Milano, tenuto da Ledha, che avrà inizio il 4 ottobre. Al centro il diritto all’autodeterminazione proprio di ogni persona. Scadenza iscrizioni 28/09.

“Sapete come mi trattano?”
Seconda edizione del Concorso organizzato da FISH Onlus. Fotografi, filmakers, vignettisti e sceneggiatori vengono sfidati a mettere in gioco la loro creatività e la loro tecnica per raccontare la discriminazione delle persone con disabilità.

Lecco, dalla Provincia 30mila euro per gli studenti con disabilità
La Giunta provinciale ha stanziato un budget per garantire l'assistenza scolastica ai ragazzi delle scuole superiori. L'assessore Conrater: “Una scelta di buon senso, non possiamo lasciare senza servizi chi è in difficoltà”.

"Discriminazione? No grazie!" e "Parliamo di diritti"
Sono le Guide che ha pubblicato Anffas Brescia Onlus a conclusione del progetto 2011/2012 dedicato ai temi della protezione giuridica e della tutela dei diritti.

"Fare chiarezza sulla riforma del welfare"
È la richiesta avanzata dal Forum Terzo Settore Lombardia che, con una lettera aperta, chiede di essere ascoltato dalla Commissione terza del Consiglio regionale lombardo.

Assistenza scolastica, il Comune coprirà le ore mancanti
Dopo l'incontro tra il vicesindaco Mariagrazia Guida e le associazioni delle persone con disabilità, Palazzo Marino si è impegnato a trovare 1,4 milioni di euro per ristabilire la situazione dello scorso anno.

Persone con disabilità in Lombardia: alla ricerca di un punto di riferimento
Giovanni Merlo ci propone una analisi tecnica del PAR per le politiche in favore delle persone con disabilità. Un'occasione di riflessione critica di un processo e di un lavoro di cui è stato testimone e parte attiva.

Chi si fa carico dell’alunno con disabilità nelle scuole materne paritarie?
In una scuola materna paritaria chi deve pagare l’insegnante di sostegno? E’ possibile limitare la frequenza alle sole ore in cui è presente l’educatore? Alcuni quesiti posti da un’insegnante consentono di ribadire alcuni importanti principi.

Sanatoria, come fare
Dal 15 settembre al 15 ottobre, chi ha impiegato alle proprie dipendenze lavoratori stranieri irregolari (sprovvisti cioè di permesso di soggiorno) potranno sanare la loro posizione. Ecco come.

Disabilità sensoriali, manca l'assistenza a scuola
La scuola è iniziata, ma i ragazzi con disabilità visiva e uditiva non hanno ancora al loro fianco l'assistente alla comunicazione. Le associazioni: “Non è più tempo di improvvisazioni”.

Un pass azzurro per l’Europa
Entrerà in vigore il 15 settembre il nuovo “Contrassegno di parcheggio per disabili”: permetterà di spostarsi agevolmente in tutti gli Stati della Ue senza il rischio di incorrere in sanzioni.

Anci Lombardia: “Ora intervenga la Regione”
L'associazione del Comuni lombardi chiede al Pirellone di varare una legge che risolva il conflitto di competenze sull'assistenza scolastica per i ragazzi con disabilità che frequentano le scuole superiori.

Assistenza educativa nelle superiori: la competenza è delle Province
Una sentenza del Tar Lombardia ribadisce che il compito di erogare l’assistenza educativa per i ragazzi con disabilità nelle scuola superiore spetta alle province e non ai comuni.

“Disabile? Non ti affitto casa”
Arianna, avvocato 30enne, è parzialmente cieca e fatica a trovare una casa adatta alle sue esigenze. E il colloquio con le potenziali coinquiline si trasforma in un interrogatorio: “Sai contare i soldi? Come fai a fare la spesa?”

Fattore famiglia e disabilità
Giovanni Merlo e Marco Faini ci svelano luci e ombre della delibera che avvia la sperimentazione del nuovo Fattore Famiglia, nata proprio quando è in discussione la riforma della legislazione nazionale.

Disabilità, non è sempre la stessa storia
“Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare” è il titolo dell'ultimo libro di Matteo Schianchi.

Due anni di legislatura. Come sta il welfare lombardo.
Cristiano Gori e Valentina Ghetti, su LombardiaSociale.it, ci presentano alcune analisi proposte all'intero del percorso "Senza welfare non c'è futuro, non c'è sviluppo" promosso dal Forum del Terzo settore regionale.

No alla chiusura dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Lodi
Il Gruppo Intesa Associazioni Disabili della Provincia di Lodi denuncia i rischi che deriverebbero per gli alunni e studenti con disabilità dalla ventilata chiusura dell'Ufficio Scolastico Provinciale.

Assistenza educativa, LEDHA chiede l'intervento della Regione
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, moltissimi ragazzi con disabilità che frequentano le superiori rischiano di restare senza assistenza. Santagostini: “Si faccia chiarezza nel rimpallo di responsabilità tra Comuni e Province”.

Regione: approvato il bilancio, rimangono i problemi
Con l'assestamento di Bilancio, il Fondo Sociale Regionale passa a 70 milioni di euro. LEDHA lancia un appello ai Sindaci affinché non vengano tagliati servizi essenziali e a Regione Lombardia perché si impegni a trovare nuove risorse.

Sostegno educativo nelle scuole, le preoccupazioni di Ledha Milano
"Positivo il sistema dell'accreditamento. Me i tempi sono troppo stretti", commenta Marco Rasconi, presidente di Ledha Milano, a proposito del nuovo sistema di accreditamento dei servizi educativi nelle scuole cittadine.

Fish, un appello per il diritto alla salute
Fish e altre associazioni del terzo settore lanciano la mobilitazione per scongiurare la logica dei tagli lineari e garantire a tutti i cittadini un’assistenza sanitaria adeguata.

Pavia, ragazzi con disabilità “assenti giustificati”
Anche a Pavia, Comuni e Provincia si rimpallano le competenze sull'assistenza a chi frequenta le scuole superiori.

Compartecipazione: il Consiglio di Stato ancora a favore dei Cittadini
Con tre pronunce,qui commentate dal Dott. Gioncada, il Consiglio di Stato ha assunto una precisa, e concordante, posizione riguardo al tema della compartecipazione alla spesa.

"Abbattiamo le barriere"
Il video-appello degli studenti di Varese per chiedere l'accessibiltà dell'aula studio di via XX Settembre.

No alla Proposta di legge “Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica”
Anche il Comitato Promotore del Congresso Mondiale di Riabilitazione Psicosociale chiede che venga respinta e denuncia, inoltre, che risulta in contrasto con la linea portata avanti dall'O.M.S. sui servizi di salute mentale.

Staffetta in handbike contro le mafie
“A ruota Libera” è un'iniziativa promossa da Libera e dalla “Polisportiva disabili della Valcamonica”, partenza il 6 luglio da Breno e arrivo a Palermo il 19 luglio nel ventennale della strage di via d'Amelio.

Milano, giochi senza barriere
Inaugurata al Parco Formentano un'area giochi accessibile anche per i bambini con disabilità. Barbieri (FISH): "Un progetto che stravolge l'approccio stesso verso la disabilità".

Anci: 11 milioni per il sociale. Una provocazione
Lorenzo Guerrini (delegato nazionale per il Welfare) definisce “risibile” la cifra stanziata per il Fondi nazionale delle politiche sociali 2012. “Non è da escludere una presa di posizione dura e rigorosa dell'Anci”.

LEDHA e F.A.N.D. : “Ultimo appello contro i tagli”
Mancano ancora 70 milioni di euro per mantenere lo stesso livello di servizi del 2011. In una lettera inviata a tutti i Consiglieri regionali, LEDHA e F.A.N.D. chiedono di “incrementare ulteriormente il Fondo sociale regionale”

Nasce videoingranditori.org
Un sito web che mette a portata di clic circa 500 modelli. Un aiuto per capire cosa sono, quanti tipi ne esistono, quali è possibile trovare in Italia e qual'è l'offerta a livello internazionale.

Anffas Lombardia: ripensare il processo di riforma del welfare
L'associazione esprime forti dubbi di fronte alle proposte della Regione: “Dobbiamo capire il disegno di questa riforma e cogliere la coerenza tra le varie iniziative”. A queste condizioni impossibile firmare il Patto per i welfare.

Rete Comasca Disabilità - Bilancio sociale 2011-2012
Pubblichiamo uno stralcio del Bilancio Sociale del Coordinamento interassociativo comasco per i diritti delle persone con disabilità.

Più - Punto Informativo Unico
A Lecco e Provincia un portale informatico supporterà i nuovi Punti Più nel fornire ai cittadini informazioni ed un primo orientamento sui servizi sanitari, socio-sanitari e sociali presenti sul territorio.

Forum Europeo Disabilità: la crisi non tocchi i diritti
Il Forum Europeo della Disabilità approva una risoluzione, inviata alle istituzioni ed ai governi europei, per indicare la strada del rispetto dei diritti umani come unica possibilità per uscire dalla crisi che avvolge i paesi europei.

LEDHA: "Contenti ma non soddisfatti"
A una settimana dalla manifestazione contro i tagli ai fondi sociali LEDHA stende un primo bilancio: “L’attenzione della Giunta Regionale è un segnale positivo importante ma non ancora sufficiente”.

Contro la violenza, contro i pregiudizi
Matteo Schianchi, storico ed autore del libro “La terza nazione del mondo”, racconta la sua esperienza di testimonianza all’interno del Progetto “Settimana contro la violenza” che ha interessato molto scuole anche della Lombardia.

Tremila persone in piazza a Milano
Grande successo per la manifestazione “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all'inclusione nella società” promossa da LEDHA e FAND. Riportato a 70 milioni di euro il Fondo sociale regionale.

Duemila persone in piazza per dire "no" ai tagli sul sociale
L'appuntamento per la manifestazione "No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all'inclusione nella società" è per domani, mercoledì 13 giugno, a partire dalle ore 11.00.

Su Socialradio.it la diretta della manifestazione del 13 giugno
Oggi pomeriggio, a partire dalle 16.30, Fulvio Santagostini (Ledha) e Nicola Stilla (Fand) ospiti allo “Lo Specchio magico”.

“Racconti di vita indipendente”
Di fronte ai tagli, tanti Comuni lombardi hanno bloccato i progetti di vita indipendente, mettendo in pericolo l'autonomia di tante persone. “Ma le persone non possono stare in stand by”, avverte Marco Rasconi di Ledha.

Una petizione per il diritto alla Vita
Il Comitato Lombardo per la Vita Indipendente lancia una petizione per chiedere alla Regione di estendere i benefici economici, ad oggi riservati solo a pochi, e di lavorare ad una legge sul diritto alla Vita Indipendente di tutti.

Manifestazione: “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all'inclusione nella società”
Mercoledì 13 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.00, Piazza Duca d'Aosta, angolo grattacielo Pirelli, si terrà la manifestazione indetta da LEDHA e F.A.N.D. per protestare contro i tagli ai fondi sociali.

La “scuola in chiaro” che vorremmo
Dopo pochi mesi dal suo insediamento, anche il nuovo ministro Profumo sembra aver “spento la luce”. Donatella Morra – referente LEDHAscuola - ci illustra la situazione.

Uniti contro i tagli: LEDHA/FISH Lombardia e F.A.N.D. presentano le loro richieste
Un documento per dire No ai tagli e Sì alla Vita indipendente e all'inclusione nella società, per la difesa dei livelli essenziali di assistenza acquisiti, per promuovere la più ampia adesione alla mobilitazione del 13 giugno.

Porte aperte per i piccoli terremotati
L'associazione milanese “L'Abilità” è disponibile ad accogliere due bambini con disabilità provenienti dalle zone terremotate dell'Emilia e del mantovano. Un appello da diffondere.

Uniti contro i tagli: LEDHA scrive alle istituzioni
LEDHA presenta al Governo, a Regione Lombardia ed ai Comuni lombardi, le ragioni della mobilitazione, indetta per il 13 giugno, contro i tagli ai fondi sociali e per la vita indipendente e l'inclusione sociale.

Non autosufficienza, si COMINCIA dalla Sla…
Previsto un contributo aggiuntivo per chi soffre di Sclerosi Laterale Amiotrofica o di un'altra malattia dei motoneuroni. Assegni mensili fino a 2.000/2.500 euro.

Centri Ricreativi Estivi del Comune di Brescia: discriminati i minori con disabilità
La Giunta Comunale, in una recente delibera, dispone trattamenti differenti per i minore con disabilità che intendono accedere ai Centri Ricreativi Estivi (CRE).

Formazione: è online il nuovo catalogo LEDHA
I corsi ed i seminari proposti all'interno del catalogo, frutto della pluriennale esperienza della federazione e del proprio staff in campo formativo, puntano ad un cambiamento dell'approccio culturale.