Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

30/10/2020

Violenza sulle donne con disabilità, c'è ancora tempo per partecipare all'indagine "VERA 2"

Possono partecipare tutte le donne con disabilità, che abbiano subito o meno piccoli o grandi episodi di violenza. Bastano 15 minuti di tempo.

C'è ancora tempo per partecipare alla ricerca "VERA 2" l'indagine promossa da FISH-Federazione italiana per il superamento dell'handicap per indagare il fenomeno della violenza ai danni delle persone con disabilità. Possono partecipare tutte le donne con disabilità, che abbiano subito o meno piccole o grandi violenze, comprese quelle che hanno partecipato alla precedente edizione della ricerca compilando un apposito questionario online. Bastano 15 minuti del proprio tempo. I dati verranno trattati in forma anonima e aggregata per fini statistici.

La seconda edizione di VERA-Violence Emergence, Recognition and Awareness è promossa dalla FISH-Federazione italiana per il superamento dell'handicap nell’ambito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica. Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”.

Nel corso della prima indagine sono stati raccolti 519 questionari, compilati da altrettante donne con disabilità. Di queste, sono 171 quelle che hanno dichiarato di aver subito una qualche forma di violenza da parte del partner attuale o di un ex, di un familiare, di un conoscente, di uno sconosciuto o di un operatore. "Tuttavia, se consideriamo le domande inerenti le singole forme di violenza, quali la violenza psicologica (umiliazioni, insulti, isolamento o ricatto) le molestie sessuali, o la violenza economica, vediamo che a rispondere affermativamente, quindi a dichiarare di averla subita, sono 339 donne, pari al 65,3% del totale -si legge nel testo di presentazione della ricerca-. Ciò ad indicare che molto spesso le donne stesse faticano a riconoscere e definire come “violenza” un atto che le danneggia, se non è di natura strettamente fisica o sessuale".

 

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa