Spazio Vita Niguarda lancia il progetto "WorkAbility"
In collaborazione con la multinazionale "B. Braun" la cooperativa lancia un'iniziativa per dare nuove opportunitą professionali alle persone con disabilitą
La cooperativa “Spazio Vita Niguarda” lancia “WorkAbility”, un nuovo progetto per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità in collaborazione con “B.Braun”, multinazionale leader nella fornitura di prodotti e servizi per la salute. L’azienda offre un servizio di assistenza telefonico alle persone con disabilità o con specifiche patologie che utilizzano i suoi prodotti. Per erogare al meglio questo tipo di supporto è fondamentale un approccio globale alla vita e alle esigenze della persona, che vada ben oltre la necessità dettata dalla patologia o l'impiego di dispositivi medici. “Molti di questi presidi medici vengono spesso utilizzati da persone con disabilità motorie o con lesioni midollari. Per questo ‘B.Braun’ ha voluto all’interno del proprio team di operatori dedicati all’assistenza clienti delle persone con disabilità -spiega Luca Belloni, presidente di “Spazio Vita Niguarda”-. L’esperienza diretta di persone che usano questi dispositivi rappresenta un valore aggiunto”.
“Spazio Vita Niguarda”, cooperativa sociale impegnata su più fronti per agevolare l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e promuove corsi di formazione professionalizzanti e di terapia occupazionale. “Il nostro obiettivo è sempre quello di aiutare le persone con disabilità, acquisita o congenita a rientrare nel mondo del lavoro: penso ad esempio a chi ha avuto un incidente e deve re-inventarsi o a chi inizia un progetto di vita indipendente -spiega Luca Belloni-. In ogni caso il nostro obiettivo è sempre quello di dare alle persone gli strumenti per costruirsi una vita sociale soddisfacente”.
In questo ambito si è inserita la collaborazione con “B.Braun”. L’azienda ha dovuto far fronte a un aumento delle richieste al servizio clienti. Inoltre, la complessità delle stesse presuppone da parte degli operatori dell’assistenza uno spiccato orientamento alla lettura del bisogno, oltre che un’ottima capacità empatica. Per questo, l'azienda ha siglato un accordo con “Spazio Vita Niguarda” per la fornitura di servizi dedicati a questo ambito. Il progetto WorkAbility si propone così di portare valore a tutte le parti coinvolte, a partire dalle persone che contattano il call center dell'azienda, che da oggi troveranno professionisti, appositamente formati, con una reale attenzione e comprensione dei bisogni della persona con disabilità.
“Questo, per noi, è un progetto pilota, che speriamo di poter espandere ulteriormente. Quella che abbiamo avviato con ‘B.Braun’ è la prima iniziativa di questo tipo: vogliamo fare tesoro di questa esperienza”, conclude Luca Belloni. Il progetto WorkAbility si propone così di portare valore a tutte le parti coinvolte, a partire dalle persone che contattano il call center dell’azienda, che da oggi troveranno professionisti, appositamente formati, con una reale attenzione e comprensione dei bisogni della persona con disabilità.