Il 2007 della LEDHA
La relazione delle attività svolte da LEDHA nel 2007 presentata all'Assemblea del 29 aprile 2007.
Sintesi della relazione sulle attività LEDHA - Anno 2007 - presentata all'Assemblea annuale
di Angelo Fasani*
Carissimi delegati, (...)
La difesa dei diritti delle persone con disabilità è ciò che ci caratterizza (...) è l'identità della LEDHA. (...). Ciò è anche coerente con il nostro essere l'associazione che dà concretezza alla presenza della FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) in Lombardia. (...).
Per la FISH , la LEDHA costituisce un punto di riferimento importante, così come lo è per i livelli regionali delle grandi associazioni nazionali che aderiscono alla FISH e che sono presenti in Lombardia. Per le associazioni locali (...) è auspicabile un percorso che porti alla nascita di raggruppamenti provinciali, sul modello della FAD di Sondrio. Attualmente, per quanto riguarda la città di Milano, si sta consolidando un coordinamento delle associazioni milanesi aderenti alla LEDHA (...).
La nostra azione a livello regionale si esplica attraverso la rappresentanza della associazioni federate nei vari ambiti in cui si trattano le politiche sociali. Cerchiamo di essere presenti con nostri rappresentanti a riunioni, incontri e attività che ci permettono di esercitare, per quanto possibile, il nostro ruolo. (...)
Il tema della partecipazione alla spesa dei servizi è da alcuni anni al centro dell'attenzione del mondo associativo lombardo e nazionale. Già nel 2004/2005 la LEDHA si era fatta interprete delle ragioni delle persone con disabilità e dei loro familiari presso la Regione Lombardia sul tema ISEE (...). L'aggravarsi della situazione (...) ci ha spinto ad approfondire ulteriormente la questione e ha cercare nuovi spazi di azione. Inizialmente il tema è stato lanciato come questione trasversale da proporre all'attenzione dei Piani di zona (...). Successivamente è stato oggetto di un Gruppo di lavoro specifico del Centro EmpowerNet, che ha coinvolto il Servizio Legale e un gruppo di avvocati interessati (...). Da questa unione di competenze e di esperienze è nato il documento "Criteri di valutazione della situazione economica degli utenti in materia di compartecipazione al costo dei servizi sociosanitari e socio-assistenziali", che è stato inviato all'attenzione dei 1.546 Sindaci della Lombardia dando così l'avvio alla Campagna Pagare il giusto. Un'azione (...) che vede oggi prolungarsi i suoi effetti, sia attraverso le prime reazioni delle amministrazioni comunali e dei difensori civici, sia soprattutto attraverso il sostegno alle numerose azioni già in atto da parte delle associazioni territoriali. (...)
Un ulteriore intervento nei confronti della Regione sarà necessario in relazione alla legge regionale 3/2008, dove all'art. 8, "Partecipazione al costo delle prestazioni", si chiamano in causa i soggetti civilmente obbligati secondo le modalità stabilite dalle normative vigenti. Più recenti sono le varie sentenze positive dei TAR lombardi, che rafforzano la nostra azione. (...)
Un altro importante fronte di intervento ha riguardato l'iter che ha portato all'approvazione della legge regionale 3/2008, "Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario". Abbiamo partecipato all'analisi delle varie edizioni del disegno di legge e siamo intervenuti in vari ambiti, compresi i lavori della Commissione IIIa. Anche in queste occasioni abbiamo insistito nella promozione del concetto di presa in carico complessiva. (...). Con l'Assessore regionale Rossoni abbiamo avviato un confronto sul tema della formazione professionale, divenuto negli ultimi anni molto critico dopo la riduzione dei fondi Sociali Europei.
Nel 2007 si è anche conclusa la campagna europea di raccolta firme 1million4disability per una legislazione europea contro la discriminazione che ha superato ampiamente l'obiettivo prefissato (...). Naturalmente, abbiamo seguito le attività legate alla Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità e siamo intervenuti attivamente al convegno di presentazione a Milano. Ma la difesa dei diritti passa anche, e a volte soprattutto, attraverso la capacità dei singoli operatori e cittadini in genere di far valere i diritti là dove ognuno si confronta con il proprio amministratore pubblico di riferimento. Da qui l'importanza della formazione. Nel 2007 le attività formative sono proseguite con 4 corsi di aggiornamento (...).
Tra le attività che possiamo definire istituzionali vi sono stati una serie di impegni e appuntamenti a cui si devono aggiungere i diversi eventi nazionali promossi dalla FISH (...) ai quali abbiamo partecipato, spesso con un ruolo attivo e propositivo. (...)
Giunto al suo terzo anno di attività, Centro EmpowerNet Lombardia. è lo strumento operativo a disposizione della rete associativa per la formazione dei propri leader, la elaborazione di temi e contenuti prioritari e la realizzazione di strumenti di animazione territoriale. (...). Lo strumento privilegiato di azione del nostro Centro è quello della formazione di Gruppi di lavoro, formato da leader e operatori di diverse associazioni su temi specifici. (...) Nel corso del 2007 si sono attivati i gruppi di lavoro dedicati a compartecipazione alla spesa dei servizi (...), le persone con disabilità che diventano anziane (...), residenzialità (...) e comunicazione (...).
Oltre a questi gruppi di lavoro il Centro EmpowerNet è attualmente impegnato nella realizzazione di un Laboratorio dedicato all'inclusione lavorativa all'interno del progetto nazionale Rete in movimento della FISH, i cui primi risultati saranno presentati a breve all'interno del Forum Pubblica Amministrazione. (...)
La nostra identità non può che scaturire dal pensiero che andiamo via via maturando sulle tematiche di cui ci occupiamo; un pensiero non ideologico, ma che parte dallo sforzo di dare corpo alle finalità (alle idealità) che ci guidano. (...). Se aderiamo alla FISH è perché ci riconosciamo nelle linee che la federazione, che si basano sull'art. 1 dello statuto: "...rimuovere ogni ostacolo che impedisce la piena integrazione sociale ed il pieno sviluppo umano delle persone con disabilità...". (...)
La nostra azione si esplica anche attraverso la promozione e la gestione di servizi. Data la natura che ci caratterizza, (...) si tratta di iniziative che anche quando si rivolgono direttamente ai cittadini, hanno carattere culturale, informativo, consulenziale e di orientamento. (...).
Servizio di consulenza legale. Questo servizio è nato con l'Associazione e ne rappresenta al meglio, per storia e funzione, un aspetto importante dell'identità. Così iniziò il nostro contributo alla difesa dei diritti delle persone con disabilità. Nel panorama dei servizi per la disabilità è il punto di riferimento per cittadini, associazioni e istituzioni, (...)
Sportello Disabili. Come è noto, si tratta di un servizio in convenzione con la Regione Lombardia (...). È un'attività coerente con le nostre finalità, in quanto è volta a fornire al cittadino informazioni utili per affrontare i vari problemi che la disabiltà comporta. (...) il progetto dello Sportello prevede una serie di interventi che hanno come obiettivo la circolazione della "buona informazione" e il supporto ed il sostegno alle reti informative locali. (...)
DAMA. (...) L'Unità Operativa DAMA dell'Ospedale San Paolo è giunta al massimo delle sue possibilità (...). Perciò (...) sono stati fatti passi per la promozione di un secondo DAMA cittadino. (...) Le volontarie del DAMA operano all'interno dell'Azienda Ospedaliera sotto la responsabilità della LEDHA (...). La loro presenza presso l'Unità Operativa DAMA rappresenta uno dei punti di forza che concretamente trasformano il concetto di assistenza in quello di accoglienza. (...)
Mediateca. Grazie ad un progetto, abbiamo ora un direttore artistico, che è Mirko Locatelli, giovane e già affermato regista del panorama milanese. Grazie al suo impulso è stato realizzato il LEDHA Spot Festival (...) a cui hanno aderito decine di giovani sceneggiatori, che hanno inviato le loro proposte, tra le quali è stata scelta la proposta che ha costituito la base per la realizzazione di tre spot per promuovere la sensibilizzazione verso l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. (...)
Spazio Residenzialità. Il servizio, nato nel 2006, dalla collaborazione LEDHA - Oltre noi la vita e con il sostegno della Provincia di Milano, ha visto nello scorso del 2007 la sua definitiva strutturazione. Il suo obiettivo è quello di offrire alle persone adulte con disabilità e alle loro famiglie un'opportunità per supportare i percorsi di vita adulta autonoma e la progettazione di una serena fuoriuscita dal nucleo familiare di origine. (...).
Sta'- Servizio di consulenza Tecnica sull'Accessibilità. (...). L'attività si rivolge alle persone con disabilità ed ai loro familiari interessati ad avere una consulenza in merito all'adeguamento dei propri luoghi di vita alle personali necessità, superando le barriere architettoniche e sensoriali presenti. Questa prima fase di lavoro è stata possibile grazie al finanziamento ottenuto sul Bando legge 23, e ha permesso la creazione di un servizio on line, raggiungibile quindi solo per via telematica. (...). La LEDHA e le associazioni che hanno partecipato al progetto (...) e gli architetti di Hb group, hanno potuto sperimentare un modello di servizio, che potrà essere sviluppato, sempre che si riesca ad individuare una forma di finanziamento certa e stabile nel tempo.
Negli ultimi anni abbiamo dedicato una parte significativa delle nostre risorse all'attività di comunicazione e informazione. Una serie di iniziative (...) rivolte in prima battuta alle associazioni presenti sul territorio della nostra regione; una moltitudine di realtà, alcune già collegate in modo diretto alla nostra rete, ma in molti casi frammentate e prive di collegamento con altre realtà. È un mondo che fatica a comunicare e ad essere raggiunto dalle informazioni utili alle proprie finalità. (...). Noi cerchiamo di fare la nostra parte con le risorse che abbiamo a disposizione. Il fulcro di questa azione è e rimane il sito Informahandicap.it (...). Un primo passo per l'avvicinamento al sito è costituito dalla nuova newsletter LedhaInforma, attraverso la quale informiamo sulle iniziative che promuoviamo direttamente, nonché su quelle della newsletter Sportello in rete, con la quale vengono diffusi puntualmente i principali avvenimenti promossi nel territorio. Un secondo necessario passo (...) è l'abitudine di inviare da parte delle varie realtà le comunicazioni delle iniziative agli indirizzi redazionali del sito e della newsletter (comunicazione@informahandicap.it e sportelloinrete@aiasmilano.it).
* Presidente LEDHA