Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

13/09/2008

Un servizio per garantire l'accessibilità alle sale cinematografiche di Milano Film Festival

Prima di vedere un film, bisogna accedere alla sala di proiezione: Abili di Sera propone Visibili, un servizio di accompagnamento per le persone con disabilità motorie.

Dal 12 al 21 settembre Milano Film Festival propone 280 appuntamenti in varie sale cinematografiche della città.

Per una persona con disabilità motorie poter vedere un film e gustarne la visione siginifica concretamente prima di tutto raggiungere la sala cinematografica. Arrivarci può voler dire superare 2550 gradini senza scivoli, attivare 4 montascale non funzionanti, aspettare un'ora per un mezzo pubblico attrezzato, dover cambiar strada per non fare una rampa vertiginosa di scale.

Così l'inacessibilità verso o di un cinema diventa per una persona con disabilità l'"in-visibilità" del film che là si propone. E diventa l'in-visibilità della persona stessa, il cui diritto di partecipazione alla visione di un film, che è partecipazione alla vita sociale, viene così bloccato, non riconosciuto e violato.

Abili di sera, un progetto ideato proprio per segnalare problemi di accessibilità della città, offre "Visibili", per la tredicesima edizione della manifestazione cinematografica, un servizio di pulmini con cui arrivare al festival e tornare a casa finite le proiezioni.

Un modo di spostare la percezione del termine inaccessibile in una dimensione pubblica ed inclusiva, laddove le barriere architettoniche si interpongono tra cittadini e servizi e ostacolano l'accesso ai luoghi di intrattenimento raffreddando l'entusiasmo di vivere la città, e la possibilità di partecipazione piena.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa