Chiavi di scuola: tra premiazioni e momenti di confronto
Sabato 17 gennaio presso la Sala dell'Unione del Commercio in corso Venezia a Milano vi sarą la cerimonia di premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso "Le chiavi di scuola 2008", all'interno di una giornata interamente dedicata ai temi dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilitą.
Dopo il grande successo dell'edizione 2007, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) con il sostegno di Enel Cuore ONLUS ed il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione ha riproposto il concorso "Le chiavi di Scuola", aperto a tutte le scuole, per far emergere e conoscere i tanti esempi di buone prassi di inclusione scolastica nel nostro Paese.
Al concorso hanno partecipato i Consigli di Classe che hanno realizzato, nell'anno scolastico 2007-2008, un progetto di inclusione scolastica, compresi anche quelli con alunni ospedalizzati o a domicilio, ad esclusione delle classi presenti all'interno di istituti o centri di riabilitazione. Le iniziative in concorso devono aver coinvolto un massimo di due alunni con disabilitą all'interno di una classe, l'intera classe, tutto il corpo insegnante e almeno un ente pubblico o privato al di fuori della scuola.
Entro la scadenza di consegna dei progetti prorogata al 14 novembre 2008 sono pervenuti ben 431 progetti. Pił precisamente, il maggior numero di esperienze inoltrate attraverso il sito www.lechiavidiscuola.it sono state sviluppate in classi primarie di 1° grado, da cui sono pervenuti 182 progetti. 46, invece, i progetti che fanno riferimento alla scuola dell'infanzia, 99 alle classi secondarie di 1° grado e 83, infine, quelli che partecipano nella categoria della scuola secondaria di 2° grado.
La cerimonia con cui il Comitato Scientifico ed il Comitato Tecnico premieranno le migliori prassi di inclusione scolastica a livello nazionale si alternerą dalle 10.00 alle 18.00 con sessioni di discussione, cui parteciperanno i maggiori esperti italiani e ospiti stranieri.
Le due sessione previste per la mattina del 17 gennaio saranno moderate da Carlo Romeo, direttore del Segretariato Sociale Rai, ed aperte dalla relazione introduttiva del presidente della Fish Pietro Vittorio Barbieri; nel corso di questi due momenti verrą preso in considerazione rispettivamente il nuovo paradigma introdotto dalla Convenzione Onu sui Diritti delle persone con disabilitą riguardo ad inclusione ed educazione, e lo stato delle cose dell'educazione inclusiva in Italia dopo oltre trenta anni dall'approvazione della legge 517/77.
La terza sessione, "Politiche di pari opportunitą nel sistema educativo", che aprirą i lavori del pomeriggio, vedrą la partecipazione del presidente della Provincia di Milano Franco Luigi Penati, e sarą moderata dal giornalista Franco Bomprezzi.
Da questo momento i protagonisti assoluti dell'iniziativa diverranno i consigli di classe e gli alunni delle scuole che si sono aggiudicate i premi stabiliti per i migliori elaborati, o meritevoli di una menzione speciale.