Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

01/06/2012

Porte aperte per i piccoli terremotati

L'associazione milanese “L'Abilità” è disponibile ad accogliere due bambini con disabilità provenienti dalle zone terremotate dell'Emilia e del mantovano. Un appello da diffondere.

 

La casa di "L'Abilità" apre le sue porte ai bambini con disabilità colpiti dal terremoto in Emilia Romagna e nel mantovano. "La nostra casa ha alcuni posti liberi e siamo disposti a ospitare da subito due bambini con disabilità fino ai 10 anni - spiegano dall'associazione -. Per aiutarli in questo momento così difficile e sostenerli in un luogo protetto e riparato fino a che la situazione non si normalizzi".

La casa è una comunità residenziale pensata appositamente per bambini con disabilità abbandonati in culla o nella prima infanzia. E che necessitano di accoglienza al di fuori della famiglia d'origine. L'accoglienza ha una duplice mission: avviare da subito il progetto educativo necessario per questi bambini e avviare la ricerca di una famiglia disponibile all'affido o all'adozione.

Proprio per queste caratteristiche, non è possibile accogliere nuclei familiari, ma solo bambini che vivono in comunità educative, familiari o residenziali al momento inagibili e danneggiate dal sisma. "Con i nostri operatori e volontari siamo pronti a rispondere all'emergenza in questi momenti difficili e ad accogliere i bambini in un clima allegro e sereno - spiegano ancora dall'associazione -. Possiamo anche organizzare il trasporto fino a Milano".

"Chiediamo a chiunque fosse in contatto con la Protezione civile, Croce rossa o altre organizzazioni umanitarie che stanno operando sul territorio di far conoscere questa disponibilità", conclude l'appello di "L'abilità". È possibile segnalare necessità o contatti specifici anche sulla pagina Facebook "L'abilità onlus".

 

Per informazioni: tel. 02 66805457 - info@labilita.org

Visita il sito www.labilita.org

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa