Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

24/01/2013

Amministratore di sostegno, al via le Linee guida

Il provvedimento è stato approvato pochi giorni fa da Regione Lombardia. L’obiettivo è «garantire su tutto il territorio una corretta tutela della persona fragile». Ma il cammino, puntualizza l’assessore Pellegrini, non è concluso.

Pochi giorni fa Regione Lombardia ha approvato le Linee guida per l'amministratore di sostegno «con l'obbiettivo di garantire su tutto il territorio una corretta tutela della persona fragile, valorizzando, implementando e dando continuità a quanto già attivato negli anni». Lo ha detto Carolina Pellegrini, assessore regionale alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale aprendo il convegno "Verso il sistema per la protezione giuridica delle persone fragili", che si è svolto a Palazzo Lombardia. L'appuntamento è promosso nell'ambito del progetto regionale "Amministratore di Sostegno - l'attenzione alla persona", insieme a Fondazione Cariplo, Coordinamento dei Centri di servizio per il volontariato e Comitato di gestione del Fondo speciale per il volontariato in Lombardia, associazione "Oltre noi...la vita" e LEDHA.

Negli ultimi anni in Lombardia sono state definite e realizzate varie esperienze, che hanno consentito di mettere al centro la persona fragile e il suo bisogno di assistenza. Un processo che è stato possibile grazie al coinvolgimento di Enti e fondazioni. «Il cammino - ha sottolineato l'assessore Pellegrini - non è certamente concluso qui. È necessario continuare a investire sul futuro, per assicurare una dimensione unitaria sul piano culturale e organizzativo e mettere a sistema risposte adeguate per rispondere ai crescenti bisogni di protezione giuridica delle persone. Le linee di indirizzo recentemente approvate si muovono in questa direzione, fornendo indicazioni e orientamenti generali, affinché siano definiti gli elementi di crescita».
L'approvazione delle linee guida rappresenta un importante risultato, perché raccogliendo le esperienze maturate nel corso degli ultimi anni grazie anche all'azione svolta dal progetto Ads sia a livello regionale e locale (www.progettoads.net), definisce in modo chiaro il ruolo che Regione assume all'interno di questo percorso di costruzione di un sistema per la protezione giuridica.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa