Mettiti nei miei panni
Oggi fino alle 16.30, nei chiostri dell'università Cattolica un'iniziativa per sensibilizzare gli studenti sulle difficoltà delle persone con disabilità
Per il quarto anno, nei chiostri dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, si rinnova l'appuntamento con "Mettiti nei miei panni", una giornata di sensibilizzazione sulla disabilità organizzata dal servizio integrazione studenti con disabilità dell'ateneo. L'appuntamento è per oggi, giovedì 15 maggio, dalle 9.30 alle 16.30, presso la sede di Largo Gemelli, 1.
Protagonisti di questa iniziativa, come sottolinea Luigi D'Alonzo, ordinario di Pedagogia speciale e Delegato del rettore per integrazione degli studenti con disabilità e dislessia, sono proprio gli studenti con disabilità che frequentano l'ateneo milanese. "Questa iniziativa mira a promuovere quella cultura di inclusione che, a nostro giudizio, è indispensabile per creare un ambiente capace di rispettare i bisogni e le esigenze di tutti". Due i percorsi - messi a punto dai ragazzi con disabilità della Cattolica - che verranno proposti nei chiostri dell'università: uno che permette di simulare la vita nei chiostri e nelle aule di chi si sposta in sedia a rotelle, l'altro per chi deve farsi guidare da un bastone bianco.
Ovviamente, gli studenti che accetteranno di fare il percorso, non saranno soli, ma verranno accompagnati dai loro compagni, che li aiuteranno a comprendere le difficoltà che vivono quotidianamente gli studenti con difficoltà all'interno dell'ateneo. "La partecipazione è buona. L'anno scorso gli studenti che hanno accettato di mettersi nei panni di una persona con disabilità sono stati un centinaio - spiega D'Alonzo -. Molti hanno voluto provarli entrambi".
L'evento sarà accompagnato da un concorso fotografico per i partecipanti. Per maggiori informazioni e per scaricare il bando, visitate il sito del Servizio integrazione studenti con disabilità. Complessivamente, sono più di 500 gli studenti con disabilità e dislessia che frequentano i corsi dell'Università Cattolica nelle sedi di Milano, Brescia, Piacenza, Cremona e Roma.