Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Archivio notizie

05/10/2015

Milano ricorda Franco Bomprezzi

Il prossimo 2 novembre il nome dell'ex presidente di LEDHA verrą iscritto nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano. Fontana: "Ha saputo lasciare un segno importante nel cuore e nella memoria dei milanesi".

Il prossimo 2 novembre, il nome dell'ex presidente di LEDHA, scomparso lo scorso dicembre, verrà iscritto nel Pantheon di Milano, al Cimitero Monumentale. La decisione è stata presa nei giorni scorsi dalla Commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio, che ha deciso all'unanimità i nomi delle 29 personalità che verranno aggiunte all'elenco dei milanesi illustri.

“Franco ha saputo lasciare un segno importante nel cuore e nella memoria di tanti milanesi, ma non solo. Attraverso il suo lavoro e il suo impegno a favore delle persone con disabilità ha contribuito a diffondere una cultura dei diritti per tutti – commenta Alberto Fontana, presidente di LEDHA -. Vogliamo ringraziare il Comune per aver voluto ricordare Franco iscrivendo il suo nome tra quello dei cittadini illustri e benemeriti di Milano”.

Il Famedio si trova all'entrata principale del cimitero Monumentale di Milano. Inizialmente pensato per essere una chiesa, dal 1870 venne invece utilizzato come luogo di sepoltura per gli italiani illustri come Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo. Inoltre sono ricordate nel Famedio altre importanti figure legate a Milano e che sono sepolte in altri luoghi tra cui Giuseppe Verdi. Tra gli altri, nel Famedio sono ricordati l'esploratore Anbrogio Fogart, la poetessa Alda Merini, l'attrice teatrale Franca Rame e il cantautore Enzo Jannacci.



 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa