Giornata mondiale della disabilità, gli appuntamenti in Lombardia
Da Sondrio a Pavia, da Como a Brescia tante rassegne, spettacoli teatrali, film e dibattiti. Al centro, sempre i diritti.
Giovedì 3 dicembre in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1981 (anno internazionale delle Persone Disabili) per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. A Milano e in Lombardia, le associazioni delle persone con disabilità organizzano diversi momenti di incontro e sensibilizzazione, dibattiti, seminari e spettacoli teatrali. Con un ricco e articolato calendario che va dalle grandi città ai piccoli centri.
A Manerbio (Sondrio) – Lo spettacolo teatrale “Guardami, ascoltami, parlami”, commedia semiseria ed irriverente sulla normale disabilità. A cura del gruppo FiloRosso Teatro. L’iniziativa chiuderà il progetto “Il circo della farfalla, insieme per i progetti di vita delle persone con disabilità”. Appuntamento al teatro Memo Bortolozzi (piazza Cesare Battisti) alle ore 20.45.
A Mortara (Pavia) – Proiezione del film “Inside I'm dancing” presso l'auditorium dell’Istituto Istruzione superiore “A.Omodeo” (strada Pavese, 4). Iniziativa nell'ambito della rassegna “Come noi 30 anni” promossa dalla cooperativa sociale “Come noi” onlus di Mortara per festeggiare il trentennale delle proprie attività a favore della vita indipendente delle persone con disabilità. Il 3 dicembre è in programma un cineforum con dibattito in occasione della Giornata internazionale della disabilità. Intervengono Marco Bollani (direttore cooperativa “Come Noi”) e Fabio Pirastu (Uildm Pavia).
A Vimercate (Monza e Brianza) - Una giornata per rinnovare l’intento di assicurare il godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità senza discriminazioni di alcun tipo, promuovendo la loro effettiva partecipazione ed inclusione all’interno della società. Il Gruppo familiari Corte Crivelli organizza un incontro pubblico presso l'Auditorium della Biblioteca di Vimercate (Piazza Unità d’Italia 2/G)
A Desenzano (Brescia) – Sette ragazzi dell'Anffas di Desenzano accompagneranno i visitatori alla scoperta del Museo archeologico “G. Rambotti” (via Anelli 42). “Guide speciali, per un museo speciale” è un'iniziativa organizzata da Anffas Desenzano in collaborazione con il Comune di Desenzano del Garda e la Cooperativa la Melagrana in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Nel pomeriggio del 3 dicembre, presso il Museo archeologico cittadino, sette "postazioni" saranno presidiate e illustrate da sette ragazzi dell’Anffas, che guideranno i visitatori alla scoperta della vita quotidiana in un villaggio palafitticolo di 4000 anni fa.
Ad Albavilla (Como) - Rete Comasca Disabilità, in occasione della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, aderisce alle iniziative promosse dal Comune di Albavilla per favorire la conoscenza delle problematiche legate al godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali anche da parte delle persone con disabilità, senza alcuna discriminazioni, ma anzi, promuovendo l’effettiva partecipazione e l’inclusione all’interno della società. Il convegno “La disabilità vista con gli occhi di un bambino” si svolgerà presso la sala civica Gaffuri (via don Felice Ballabio 27).
A Crema – (Cremona) - #IoValgoX3 è l’iniziativa della Comunità Papa Giovanni XXIII che animerà diverse piazze italiane proprio in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, in collaborazione con le organizzazioni e le istituzioni del territorio.
10.00 - ritrovo presso Piazza Duomo per un flashmob, con la partecipazione di altri centri diurni del territorio. Come gesto chiediamo di portare un telo, con ritagliato due buchi per gli occhi, che utilizzeremo per coprirci in un determinato momento, segno dell’invisibilità in cui vivono ancora le persone con disabilità.
10.45 - Spettacolo teatrale della compagnia “Tracce d’arte” composta da 26 attori con disabilità che frequentano i nostri centri presso il Teatro dell’oratorio di Crema Nuova e confronto con il Regista e Formatore di teatro sociale Max Bozzoni e gli attori.