Tredici università per l'accessibilità
Rinnovato il protocollo del Coordinamento atenei lombardi per la disabilità. Che quest'anno prevede anche un impegno per la formazione dei docenti delle scuole superiori.
Con l'adesione dell'Università Vita-Salute San Raffaele e della Liuc (Libera università Cattaneo) sale a 13 il numero degli atenei lombardi che hanno aderito al Cald – Coordinamento atenei lombardi per la disabilità, che lo scorso 21 ottobre hanno rinnovato l'impegno preso nel 2011 per costruire una cultura dell'inclusione, che permetta una sempre maggiore accessibilità all’università per gli studenti con disabilità e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
Un impegno che, nel corso dell'anno accademico 2015-2016, ha portato a un aumento del 10% del numero di studenti con disabilità o Dsa tra gli iscritti agli atenei lombardi rispetto all'anno precedente. Un impegno ottenuto grazie alla qualità e all’efficacia dei servizi e delle strategie di supporto attuati.
Inoltre è stato sottoscritto un accordo tra gli atenei riuniti nella Cald e l'Ufficio scolastico regionale. Nel documento è prevista una “estensione” del raggio di azione dell'Università, che si rivolgono agli insegnanti delle scuole superiori con appositi percorsi di formazione. L'obiettivo è quello di fornire ai docenti gli strumenti per accompagnare gli studenti con disabilità o Dsa verso un percorso universitario più consapevole e una corretta informazione riguardo i servizi offerti dagli Atenei lombardi. Un intervento che ha come obiettivo quello di offrire una risposta immediata al numero crescente di studenti con disabilità o Dsa iscritti alle scuole superiori (+30% tra il 2014-2015 e il 2008-2009).
A oggi, il CALD, primo network locale su questo tema in Italia e modello per altre iniziative analoghe in via di attuazione, comprende: IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione, il Politecnico, l’Università Bocconi, l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Università di Bergamo, l’Università degli Studi di Pavia, l’Università degli Studi di Brescia e le Università neofirmatarie LIUC - Università Cattaneo, Università Vita-Salute San Raffaele e Humanitas University.