Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

12/06/2017

“Passi avanti” per la mobilità delle persone subvedenti

Martedì 13 giugno a Sesto San Giovanni (Milano) l’inaugurazione della mostra promossa dall’Associazione nazionale subvedenti.

In Italia sono circa un milione le persone subvedenti. Negli ultimi anni, la loro qualità di vita ha fatto significativi passi avanti anche grazie a strumenti tecnologici sempre più raffinati (palmari, software ingranditori,….) che hanno permesso di ottenere un’autonomia sempre maggiore. In questo campo è stato fatto molto per rispondere ai bisogni delle persone non vedenti. Oggi la sfida si colloca fuori dalle mura di casa: per ottenere una migliore autonomia delle persone subvedenti è necessario integrare questi strumenti con una diversa e specifica attenzione alla qualità dell’arredo urbano e degli elementi funzionali all’informazione e all’orientamento (segnaletica ecc.).

Per questo motivo è stato lanciato il progetto “Giovane design per l’autonomia dei subvedenti”, inserito all’interno del Bando Emergo 2015 della Città Metropolitana di Milano che ha coinvolto un gruppo di persone subvedenti in collaborazione con cinque giovani progettisti (Micol Busca, Chiara Pagano, Caterina Panteghini, Francesca Valerio, Alberto Ghirardello) che hanno messo a punto soluzioni concrete per favorire la mobilità autonoma in città delle persone subvedenti e che verranno proposte ad amministrazioni pubbliche e imprese.

Da questa collaborazione è nata la mostra “Passi Avanti”, promossa dall’Ans (Associazione nazionale subvedenti) e dall’Associazione lavoro e integrazione, che verrà inaugurata martedì 13 giugno, alle ore 19, presso lo Spazio MIL (via Granelli 1) a Sesto San Giovanni (Milano). La mostra resterà poi aperta da mercoledì 14 a sabato 17 giugno, dalle ore 10 alle ore 18. La mostra presenterà le soluzioni messe a punto nell’ambito del progetto, sia relative all’ambiente urbano della strada, sia pensate per i grandi contenitori di funzioni pubbliche, tra cui stazioni ferroviarie e ospedali.

La mostra sarà accessibile ai non vedenti e subvedenti grazie a files audio, illustranti le tavole di progetto, scaricabili su smartphone.


Per informazioni:
media@spaziomil.org
02 366 82 271

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa