Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Archivio notizie

12/10/2017

Giornata del cane guida, fedele compagno di libertą

Appuntamento a Milano domenica 15 ottobre. Una giornata per sensibilizzare sulle discriminazioni che, nonostante le leggi, vedono protagoniste le persone non vedenti e i loro amici a quattro zampe

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Lombardia (Uici), con il patrocinio del Comune di Milano, invita la cittadinanza all’edizione 2017 della “Giornata del cane guida”, che si celebrerà domenica 15 ottobre a Milano. L’appuntamento è per domenica mattina, a partire dalle ore 10, in piazza Duomo, dove verrà allestito un punto informativo presso il quale persone accompagnate dal loro cane guida distribuiranno brochure e forniranno informazioni agli interessati. Inoltre, a partire dalle ore 11 e fino alle ore 12.30, si potrà assistere ad una dimostrazione di addestramento dei cani guida a cura della “Scuola cani guida” del Lions Club di Limbiate.

Istituita nel 2006 dall’Uici, la “Giornata nazionale del cane guida” vuole essere un momento di riflessione sull’importanza di questo fedele e instancabile compagno di libertà, nonché l’occasione per sensibilizzare la collettività verso le discriminazioni che, nonostante le disposizioni di legge, vedono protagoniste le persone non vedenti. “Accade spesso –denuncia il presidente di Uici, Nicola Stilla- che alle persone non vedenti accompagnate dal loro cane guida sia negato l’accesso ai luoghi di pubblica utilità adducendo le più diverse motivazioni di presunto carattere pratico o sanitario, ma che in realtà sono dettate solo da pregiudizi sia verso la persona, sia verso il cane dal quale viene accompagnata”.

Quella del 15 ottobre sarà una giornata da trascorrere insieme per riflettere in maniera serena sull’importanza del cane guida per l’autonomia e la mobilità delle persone non vedenti, nonché per sensibilizzare la collettività sulle gravi difficoltà economiche in cui versano le scuole di addestramento. Una situazione che genera ripercussioni sugli utenti, costretti ad affrontare tempi di attesa sempre più lunghi per l’assegnazione del proprio amico a quattro zampe. Altro tema su cui Uici vuole avviare una riflessione è l’esigenza di informare e sensibilizzare i cittadini sulla necessità delle scuole per cani guida di trovare persone e famiglie a cui affidare i cuccioli fino all’età utile per iniziare l'addestramento.

“Oltre che diffondere la corretta conoscenza delle norme di legge che garantiscono la persona non vedente accompagnata dal cane guida, siamo convinti che ancor più importante sia un cambiamento culturale e crediamo che proprio momenti come quello di domenica 15 ottobre possano rappresentare un passo, seppur piccolo, lungo il tortuoso percorso che ci auguriamo conduca verso questo cambiamento”, conclude Stilla.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa