Museocity 2018, le informazioni per i visitatori con disabilità
Da venerdì 2 a domenica 4 marzo torna MuseoCity e per tre giorni Milano sarà un grande Museo a cielo aperto, con oltre 70 luoghi coinvolti.
Dal 2 al 4 marzo torna MuseoCity e per tre giorni Milano sarà un grande Museo a cielo aperto, con oltre 70 luoghi coinvolti, tra musei d’arte, di storia, scientifici, case museo, case d’artista e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino, con qualche incursione nella Città Metropolitana.
Per tre giorni i musei aderenti all’iniziativa, promossa dal Comune di Milano e dall'Associazione MuseoCity, si apriranno al pubblico con visite guidate, iniziative speciali, laboratori per bambini e aperture straordinarie, con una proposta fittissima e varia. Sul sito del Comune è possibile scaricare il programma completo
l’elenco dei musei coinvolti e la relativa mappa per poter programmare al meglio le visite.
In allegato a questa pagina è possibile consultare una scheda dedicata all’accessibilità delle varie sedi espositive: per buona parte dei musei aderenti all’iniziativa viene indicato il link dove si possono trovare le informazioni riguardanti l’accessibilità e fruibilità per i visitatori con disabilità.
Numerose e per tutti i gusti le iniziative legate all’evento: dalla caccia al tesoro nei musei al Visual Show “Quinto Stato” a Palazzo Reale, fino a un percorso cittadino alla scoperta della street art, con l’aiuto della realtà aumentata. Sulla mappa sono inoltre indicati in blu i 45 musei che aderiscono a Museo Segreto, che per l’edizione 2018 propone come tema comune il collezionismo pubblico e privato: ognuno dei musei aderenti presenterà al pubblico una o più opere giunte da collezioni private attraverso doni o acquisti e ne racconterà la storia collezionistica.
DescriVEDENDO: “ascoltare” i capolavori di Brera prima di vederli
Nell’ambito di MuseoCity segnaliamo in particolare “DescriVEDENDO” un’iniziativa molto interessante che propone un linguaggio condiviso fra persone con disabilità visiva e non. Alla Pinacoteca di Brera il 2 e 3 marzo, prima della visione di uno dei capolavori esposti, verrà offerta un’accurata descrizione dell’opera, che sarà d’ausilio a chi ha una ridotta capacità visiva e permetterà a tutti di ammirare ed esplorare l’opera d’arte.
Proposto da Pinacoteca di Brera e Associazione Nazionale Subvedenti Onlus, il progetto ha un obiettivo preciso: anteporre la “lentezza delle parole” a uno stile di comunicazione basato ormai quasi esclusivamente sulle immagini “sempre più veloci e ammalianti”. La parola precede la visione e consente di rallentare il ritmo con cui ci si avvicina alle cose, comprese le opere d’arte, e ridare così “pienezza e profondità all’esperienza”.
Proprio per privilegiare l’”ascolto” dell’opera, DescriVEDENDO sarà proposto a piccoli gruppi, di massimo 10 persone. Per partecipare è possibile prenotarsi on-line o accreditarsi il giorno della visita presso l’info point del museo.
L’attività, compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso alla Pinacoteca, si svolgerà secondo questo calendario: Venerdì 2 marzo: ore 15, 16, 17; Sabato 3 Marzo: ore 10, 11, 12, 15, 16, 17.