Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

20/05/2018

"Io sono tempesta"

Nuovo appuntamento mensile con "Cinema senza barriere". Mercoledì 23 marzo all'Anteo Palazzo del Cinema con la commedia del regista italiano Daniele Luchetti. Inizio spettacolo ore 19.30

Torna, anche per il mese di maggio, l’appuntamento con “Cinema senza barriere”, la rassegna cinematografica che consente la visione agli spettatori con disabilità sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico grazie alla sottotitolazione per non udenti e all’audiodescrizione in cuffia. Mercoledì 23 maggio, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, è in programma la proiezione speciale di “Io sono tempesta”, la commedia italiana del regista Daniele Luchetti. Inizio spettacolo alle ore 19.30.

Numa Tempesta (Marco Giallini) è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che vive - unico ospite- in un hotel deserto, di sua proprietà. Per non finire in galera, in seguito ad una condanna per evasione fiscale, dovrà occuparsi di un gruppo di senzatetto e persone disagiate in un centro di accoglienza gestito da Angela (Eleonora Danco) che, mantenendosi solidamente coerente ai suoi principi etici e religiosi, per gran parte del tempo impone le sue direttive e verifica che Numa le attui. L’incontro coi diseredati provoca al ricco protagonista, che pensa di poter comperare tutti con i suoi soldi (ed in parte ciò accade) un cambiamento. Un simpatico cattivo e molti poveri, si fronteggiano in un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto, come Bruno.

 Il progetto “Cinema senza Barriere”, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate. Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente nazionale sordi di Milano) e UIC (Unione dei ciechi e degli ipovedenti), “Cinema senza Barriere” è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno. Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito cinemasenzabarriere.it.

Informazioni
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietto intero: 6 euro; ridotto 4,5 euro per la persona con disabilità e l’accompagnatore. Per info visitare il sito www.spaziocinema.info o telefonare allo 02 6597732.

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa