A Cremona, i dipinti si spiegano in modo accessibile
In occasione della mostra "Il Regime dell'arte" in programma fino al 24 febbraio 2019 i visitatori potranno usufruire di una guida in linguaggio "easy to read"
Durante la mostra “Il Regime dell’arte. Premio Cremona 1939-1941” in programma al Museo civico di Cremona fino al 24 febbraio 2019, i visitatori potranno usufruire di una guida in linguaggio “easy to read” (linguaggio facile da leggere e da capire) redatta da un gruppo di persone con disabilità dell’associazione Anffas Cremona Onlus.
Inoltre, le persone con disabilità di Anffas (che si sono impegnate nella redazione della guida cartacea) si renderanno disponibili anche per fare da ciceroni ad alcune visite guidate alla mostra, illustrando le opere esposte. Queste visite proporranno ai visitatori un’avvicinamento a un numero ristretto di opere e verranno in contro ai bisogni che determinati visitatori possano avere, con speciale attenzione a persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, tramite l’utilizzo di una modalità di visita più personalizzata. Le visite guidate, curate dall’associazione Anffas Cremona Onlus, sono gratuite e possono essere concordate via email.
Oltre a queste visite, ci sarà anche la possibilità di partecipare a delle visite guidate nelle quali le persone con disabilità di Anffas Cremona Onlus, affiancheranno le guide dell’associazione CrArT (Cremona Arte e Turismo) e illustreranno alcuni dei dipinti. Queste visite si realizzeranno la prima e l’ultima domenica di ogni mese alle ore 15. Per queste visite non c’è bisogno di prenotazione, ma se si vuole essere certi della presenza delle guide di Anffas Cremona è necessario contattare prima Anffas Cremona Onlus.
L’associazione cremonese, in sinergia con il Comune di Cremona, proporrà ai visitatori questo strumento con lo scopo di migliorare l’accessibilità ai contenuti presenti in questa mostra, obiettivo basilare della convenzione siglata tra Comune di Cremona e Anffas Cremona Onlus in merito all’accessibilità all’informazione da parte di persone con disabilità.
Continuando con il lavoro fatto con motivo della mostra "Genovesino. Natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona", per la quale era già stata realizzata una guida in linguaggio facile da capire, si rinnova così l’impegno acquisito dal Settore Cultura, Musei e City Branding del Comune di Cremona con la convenzione siglata con Anffas Cremona Onlus per migliorare l’accessibilità all’informazione delle persone fragili.