Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

05/12/2019

"DescriVedendo", un'app e nuovi percorsi alla scoperta dell'arte a Milano

Nel 2020 verranno realizzati al Castello Sforzesco tre nuovi percorsi accessibili alle persone con disabilità visiva, tra cui uno dedicato alla Pietà Rondanini

In occasione della Settimana della disabilità promossa dal Comune di Milano, giovedì 5 novembre al Castello Sforzesco si è svolta una presentazione pubblica dei progetti inclusivi di fruibilità museale già attivi e dei progetti in corso realizzati dall'Associazione Nazionale Subvedenti (ANS). Da maggio 2019, in occasione della riapertura al pubblico della Sala delle Asse dipinta da Leonardo da Vinci, il Castello Sforzesco ha promosso una modalità di fruizione che rendesse accessibile anche a un pubblico con disabilità visiva l’esperienza della visita. Grazie alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Subvedenti e di Rotary Club Milano Castello è stato così possibile realizzare “DescriVedendo Sala delle Asse”, fruibile tramite tablet e smartphone o attraverso visite guidate tenute dai conservatori dei Musei del Castello Sforzesco ogni primo e terzo giovedì del mese.

A giugno 2019 è stato inoltre inaugurato un percorso tattile al Museo d’Arte Antica, ideato dai Servizi Educativi del Castello Sforzesco in collaborazione con l’Unità Raccolte Artistiche. Con cadenza quindicinale, sono state calendarizzate da giugno ad oggi, visite tattili gratuite, condotte da personale del Museo con formazione specifica che guida all’esplorazione di alcune sculture originali esposte in museo. In alternativa, i visitatori con ridotta capacità visiva possono fruire del percorso in autonomia con il proprio accompagnatore, grazie a una guida cartacea disponibile gratuitamente presso il bookshop del Museo d’Arte Antica.

Il 2020 vedrà la realizzazione di nuovi progetti per migliorare l'accessibilità delle opere d'arte milanesi alle persone con disabilità visiva. Il progetto "DescriVedendo" vedrà la realizzazione di tre nuovi percorsi accessibili ai Musei del Castello Sforzesco, tra cui “DescriVedendo | Pietà Rondanini”. I nuovi percorsi andranno ad aggiungersi a quelli già attivi presso la Pinacoteca di Brera, il Cenacolo Vinciano, il Museo del Novecento, il Museo Diocesano.

Inoltre, nella giornata di ieri, è stata presentata MusA-MUSeo Accessibile, un'app che ciascun visitatore potrà installare sul proprio smartphone che permetterà di riconoscere automaticamente le opere d'arte quando queste vengono inquadrate. E di fornire, per ciascuna di queste, un'audio-descrizione oggettiva e dettagliata (realizzata con il metodo "DescriVedendo" ideato da ANS). Grazie alla realtà aumentata, inoltre, l'applicazione andrà a evidenziare le diverse parti dell'opera con il procedere della descrizione. Il progetto "MusA" vede capofila Associazione Nazionale Subvedenti e partner il Dipartimento di Informatica dell’Universitá degli Studi di Milano e sarà realizzabile grazie al finanziamento di Fondazione di Comunità Milano. L'app vedrà tra i primi protagonisti i capolavori della Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento, la Casa museo Boschi Di Stefano e il Museo archeologico di Angera.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa