"Cura Italia", quali provvedimenti per le persone con disabilitā
L'analisi del contenuto del decreto legge pubblicato lo scorso 17 marzo a cura dei legali del Centro Antidiscriminazione di LEDHA. Ecco cosa c'č da sapere
Il Decreto legge “cura Italia” ("Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19") varato il 17 marzo 2020 mette a disposizione del mondo del lavoro 10 miliardi di euro (su un totale di 25 miliardi) stanziati dal governo per far fronte allo shock economico provocato dall'epidemia di Covid-19.
All'interno del decreto sono presenti alcuni articoli che interssano nello specifico le agevolazioni che riguardano le persone con disabilità, i loro familiari e i genitori di bambini con disabilità. I legali del Centro Antidiscriminazione di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità hanno analizzato il testo del decreto e hanno elaborato un documento in cui evidenziano gli aspetti più rilevanti su congedi parentali per i genitori, permessi retribuiti, buono baby sitter, diritto al lavoro agile per le persone con disabilità, chiusura delle strutture socio-sanitarie e misure compensative.
Il testo integrale del commento è consultabile sul sito di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità.