Coronavirus, un questionario per i genitori di bambini con disabilità
La ricerca è stata lanciata dall'Università degli Studi Milano-Bicocca per raccogliere i dati relativi allo stress e al benessere delle famiglie per comprenderne i bisogni. Online fino al 4 maggio
L’Università degli Studi Milano - Bicocca lancia un questionario rivolto ai genitori di bambini e ragazzi con disabilità -di età compresa fra i 3 e i 14 anni- per raccogliere dati relativi allo stress e al benessere dei genitori durante questo periodo di isolamento legato alle misure per il contenimento del Covid 19. Lo studio è condotto da Laura Zampini, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca, che da diversi anni si occupa di fare ricerca sullo sviluppo di bambini e ragazzi con sindromi genetiche più o meno rare.
Il focus della ricerca verte in particolare sui genitori di bambini con bisogni educativi speciali di varia entità (dai disturbi dell'apprendimento, alle sindromi genetiche, alla disabilità complessa). "Vogliamo andare a confrontare quello che succede nelle famiglie in cui sono presenti bambini con disabilità, più o meno complessa, con le altre -spiega Zampini-. Per andare ad analizzare come cambia il livello di stress in relaziona al bisogno di supporto del bambino".
Attraverso questi dati, i ricercatori andranno a indagare i vissuti dei genitori nel momento in cui viene a mancare il supporto esterno nella presa in carico del bambino con disabilità. Oltre alla mancanza del supporto familiare, che spesso rappresenta un elemento chiave per la presa in carico nella gestione quotidiana di bambini e ragazzi con disabilità. "Uno dei nostri obiettivi è quello di comprendere meglio i bisogni delle famiglie -spiega ancora Zampini-. Purtroppo non possiamo dare risposte nell'immediato, ma queste informazioni ci serviranno per capire quali provvedimenti e quali strategie possono essere messi in atto per evitare che, in situazioni simili, i genitori si trovino nuovamente a essere così isolati"
L'indagine si svolge a livello nazionale. È possibile partecipare all'indagine completando il questionario a questo link fino al 4 maggio. Una seconda raccolta dati verrà attivata con l'avvio della cosiddetta "fase due".
Il questionario è disponibile sul sito dell'Università degli Studi Milano - Bicocca.