Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Archivio notizie

12/05/2020

Regione Lombardia approva le Linee guida per i servizi di inclusione scolastica degli alunni con disabilitą sensoriale

Il commento di Carla Mondolfo (ANS): "Bene l'impegno del Presidente e delle Giunta a valorizzare i percorsi virtuosi gią attivi in Lombardia".

Il 5 maggio scorso, la Giunta di Regione Lombardia ha approvato la delibera (DGR XI/3105) con cui vengono aggiornate le linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale per l'anno scolastico 2020/2021. Si tratta di un provvedimento importante, perché con puntualità e nonostante l'emergenza Covid-19, assicura a tutti gli alunni e gli studenti con disabilità sensoriale, la presenza degli assistenti alla comunicazione all'inizio del prossimo anno scolastico.

"L’Associazione Subvedenti, che partecipa al Tavolo Disabilità sensoriale Regione Lombardia in rappresentanza di LEDHA accoglie con soddisfazione che la DGR richiami l’impegno del Presidente e della Giunta a valorizzare i percorsi virtuosi attivi in Lombardia 'anche al fine di promuovere sul territorio regionale la conoscenza e la diffusione delle best practice già attivate'. Sarebbe un supporto per tutti gli enti erogatori poter accedere alle buone pratiche già attivate", commenta Carla Mondolfo.

Inoltre, nella delibera è stato confermato ad ATS Brianza, il ruolo di coordinamento del Gruppo di lavoro regionale, avviato nel gennaio 2020, per la definizione degli indicatori di valutazione della qualità del servizio e rileviamo che correttezza, tempestività e realizzazione completa del servizio (primi 5 indicatori già approvati) sono sicuramente essenziali per un buon lavoro di inclusione. "Tuttavia ci auguriamo che nel prosieguo del lavoro vengano individuati ulteriori criteri di premialità basati non solo sull'elemento numerico (espresso in percentuale di presenza in più ATS), ma anche su una valutazione oggettiva della qualità del servizio", conclude Carla Mondolfo.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa