Archivio notizie
Regione Lombardia riconosce LEDHA come "associazione rappresentativa"
La decisione della Giunta riconosce il ruolo dell'associazione nella rappresentanza delle istanze delle persone con disabilità, come previsto dalla Convenzione Onu
Turismo accessibile, un corso online per tutti
Sulla piattaforma "TecnoAcademy" è disponibile, grauitamente, una lezione della durata di un'ora a cura di Roberto Vitali, CEO di "Village for All"
"Ora parlo io!"
CoorDown lancia la prima indagine nazionale con protagoniste le persone con sindrome di Down. Un questionario accessibile che permette la raccolta di esperienze su scuola, lavoro e vita sociale
Persone con disabilità a teatro: 1.573 hanno usufruito dell'ingresso ridotto
Grazie alla convenzione tra LEDHA, FAND, "Agis Lombardia" e "Teatri per Milano" sono state uniformate le agevolazioni. Un risultato importante in vista della "Disability card" nazionale
Compartecipazione alla spesa: il TAR dichiara illegittimo anche il regolamento del Comune di Vigevano
Il regolamento obbligava le persone con disabilità a consumare i propri risparmi o a vendere i propri beni immobili per pagare le rette delle strutture residenziali. Il TAR Lombardia ha accolto il ricorso presentato da LEDHA
FISH: buon lavoro al neo-ministro Locatelli
Alessandra Locatelli ha preso il posto di Lorenzo Fontana al dicastero per la disabilità e la famiglia. Falabella: l'Osservatorio sulla disabilità resti spazio di confronto
FNA 2018, bene l’aumento dei fondi, ma l’attivazione del Voucher va a rilento
Il commento di LEDHA al testo che stabilisce ulteriori determinazioni per la programmazione regionale del Fondo per la non autosufficienza. Mantegazza: "Necessario attivare il Fondo unico per la disabilità"
Inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale. Luci e ombre delle linee guida
Positiva la decisione di Regione Lombardia di avviare una sperimentazione rivolta ai bambini fino a 36 mesi. Il commento del Gruppo LEDHA Scuola
Ciao Nicola
Ieri Nicola Fazzi, figlio della nostra consigliera e tesoriera Luisella è morto in un tragico incidente. LEDHA si stringe in un abbraccio a Luisella e a tutta la sua famiglia
Progetto L-inc insieme a Regione Lombardia per la costruzione del Fondo Unico per la disabilità
Durante il seminario “In prima persona, con L-inc”, l’assessore Bolognini ha annunciato una valutazione approfondita degli esiti del progetto in materia di progettazione personalizzata
Non autosufficienza: verso il Piano
Le richieste di FISH al governo: "Il FNA sia fondo integrativo e non sostitutivo di servizi non resi o di politiche regionali assenti. Monitorare le spese per evitare sperequazioni"
Anche Pietro ha votato
A differenza di altri Paesi europei, in Italia le persone con disabilità intellettiva possono votare. Occorre evitare il rischio di una "finta partecipazione" e trovare strumenti perché l'autodeterminazione possa manifestarsi
“Milano-Cortina 2026" sia un’occasione per migliorare l’accessibilità
Il presidente di LEDHA, Alessandro Manfredi: "I giochi siano occasione per migliorare l'accessibilità delle città, dei mezzi di trasporto e degli impianti sportivi"
"Gloria Bell" a Cinema senza barriere
Appuntamento mercoledì 26 giugno alle ore 20 al Cinema Anteo di Milano per la rassegna cinematografica accessibile anche alle persone con disabilità sensoriale
Il progetto L-inc compie due anni
Disabilità e inclusione sociale: percorsi di sperimentazione del budget di salute al centro del seminario in programma venerdì 21 giugno
Diritti umani al centro
Nell’ambito del progetto “Alzare lo sguardo, insieme” LEDHA apre sul proprio sito internet una sezione dedicata al tema dei diritti umani e dei diritti delle persone con disabilità
Anffas Lombardia a Regione: istituire rapidamente un tavolo di confronto
La richiesta è stata avanzata dall'associazione in occasione della giornata conclusiva degli Stati Generali che si è svolta a Milano il 13 giugno
Di nuovo la bufala dei falsi invalidi
Il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, ha annunciato "controlli a tappeto delle invalidità presunte". Falabella (FISH): analizzeremo con attenzione i contenuti dell'eventuale proposta
Reddito di cittadinanza: ENIL IItalia raccoglie adesioni per ricorso collettivo
Il Parlamento non ha accolto gli emendamenti presentati per rendere il testo della norma più attento alle condizioni delle persone con disabilità. L'associazione si prepara all'azione legale e cerca persone intenzionate ad aderire
Luisella Bosisio Fazzi eletta nel consiglio direttivo dell'EDF
Già tesoriera di LEDHA e membro del Forum Italiano sulla disabilità, entra a far parte del consiglio direttivo dell'European disability forum, che rappresenta oltre 80 milioni di cittadini
"DescriVedendo la Sala delle Asse"
Anche le persone con disabilità visiva potranno andare alla scoperta della celebre sala del Castello Sforzesco affrescata da Leonardo da Vinci: cinque appuntamenti dal 13 giugno
Politiche, servizi e risorse rivolte alla disabilità. Questionario online
Persone con disabilità e loro familiari hanno tempo fino al 21 giugno per compilare il form online predisposto dal Cergas - SDA Bocconi in collaborazione con FISH
Dalla Camera di Commercio di Milano un bando per promuovere il turismo accessibile
Grazie alle risorse messe a disposizione sarà possibile finanziare interventi per migliorare l'accessibilità (a 360 gradi) di ristoranti, alberghi, musei e altre strutture turistiche. Domande entro il 16 luglio
A Gardaland torna il servizio "Easy Rider"
La cooperativa Yeah mette a disposizione accompagnatori specializzati per i gruppi (da 4 a 12 persone) in cui sono presenti persone con disabilità motoria, visiva o sensoriale
LEDHA e CAI: montagna per tutti
I presidenti delle due associazioni hanno avuto un confronto sul tema dell'accessibilità degli ambienti montani per le persone con disabilità. Il tema sarà al centro di un momento di riflessione pubblico in autunno
Diritto al voto violato, EDF raccoglie le denunce delle persone con disabilità
Circa 800mila cittadini europei rischiano di non poter votare. L'European disability forum raccoglie le denunce di chi non ha potuto esercitare questo diritto
Elezioni europee, l’appello del Forum Terzo Settore della Lombardia
“Nelle urne l’Europa confermi la sua natura di grande casa democratica per le organizzazioni che promuovono la solidarietà e la tutela del bene comune”
Decreto correttivo sull’inclusione scolastica: luci e ombre
Il 20 maggio scorso, durante il Consiglio dei ministri, è stato approvato uno schema di decreto legislativo che introduce importanti novità. FISH: moderata soddisfazione, continueremo il confronto col governo
Autismo (e non solo): in Lombardia manca la presa in carico dei maggiorenni
I risultati dell’indagine condotta da LEDHA e “Uniti per l’autismo” presso le AST e ASST del territorio. Manfredi (LEDHA): “Confermato quello che ci raccontano famiglie, che non sanno dove ‘sbattere la testa’”
Elezioni europee, istruzioni per l'uso per le persone con disabilità
Domenica 26 maggio, dalle ore 7 alle ore 23, in tutta Italia si vota per il rinnovo del Parlamento europeo. Le istruzioni per voto assistito, trasporto e diritto al voto
“Val di Mello, il progetto per migliorare l’accessibilità venga realizzato”
LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e Legambiente Lombardia scrivono alla Regione. “Il rispetto per l’ambiente naturale non può e non deve essere opposto al diritto all’accessibilità delle persone con disabilità”
Lavoro e persone con disabilità: “La sfida è rovesciare il paradigma”
Intervista a Carlo Lepri, docente all’Università di Genova. “La presenza di lavoratori con esigenze speciali permette di ragionare di questioni che riguardano tutti i cittadini”
“Ma va a lavurà”. Il lavoro per le persone con disabilità oggi
Tra i desideri che stanno emergendo tra coloro che partecipano a progetto L-inc, quello del lavoro è uno dei più sentiti. Se ne parla giovedì 16 maggio a Cinisello Balsamo, a partire dalle ore 9.30
"La Valtellina è una terra accogliente"
Diverse associazioni di volontariato si sono incontrate per un incontro dedicato al progetto del sentiero accessibile in Val di Mello e per affermare l'importanza della centralità delle persone e dei loro diritti
Le associazioni delle persone con disabilità alla Fondazione Besta: "Rimuovete quei cartelloni"
Aipd, CoorDown, Coordinamento Down Lombardia e Ledha, denunciano la campagna di comunicazione diffusa con affissioni nella città di Milano. "Una campagna dal contenuto offensivo e ingannevole"
Re-immaginare le misure di sostegno per le persone con disabilità
Spesso le risposte offerte dai servizi ai bisogni (e ai desideri) delle persone con disabilità non sono adeguate. Usare le stesse risorse per immaginare un diverso modello di presa in carico è possibile. L'esperienza di L-inc
Piano “2030 Lombardia senza barriere” e “Fondo unico”, dal Consiglio regionale due provvedimenti per le persone con disabilità
Si tratta di una mozione e di una risoluzione che impegnano la Giunta regionale. Previsto anche il riconoscimento di LEDHA e FAND come “organizzazioni di rappresentanza” delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Crema, due appuntamenti su barriere architettoniche e disabilità
Una "passeggiata" in carrozzina per gli studenti e un convegno dedicato agli addetti ai lavori. Iniziativa promossa dal Comitato Zero Barriere per combattere "le barriere architettoniche e culturali"
Segregazione delle persone con disabilità, se ne parla sui territori
Due gli appuntamenti in programma a Vimercate (MB) e a Lodi per presentare la ricerca e il libro "La segregazione delle persone con disabilità"
Al via le richieste per il bonus regionale "Assistenti familiari"
Il contributo, messo a disposizione da Regione Lombardia, ha come obiettivo quello di sostenere le persone con disabilità e le famiglie che necessitano supporti tramite caregiver professionale
Cinque per mille per i diritti
Nel 2019 LEDHA festeggia i quarant'anni di attività a favore dei diritti delle persone con disabilità. Aiutaci destinando a noi il 5 per mille dell'Irpef inserendo il nostro codice fiscale sul modulo per la dichiarazione dei redditi
"Open call for needs"
Caregiver, medici e persone con disabilità possono sottoporre agli artigiani-digitali di "OpenDot" il proprio bisogno. Per progettare e costruire ausili personalizzati e replicabili per tutti gli usi della vita quotidiana
Il "vuoto" di F: dopo 16 settimane di intervento, il taglio della Misura B1
F. ha 6 anni e una diagnosi di autismo, frequenta il "Centro Agenda Blu" dell'associazione "L'Abilità", che ha deciso di non lasciare sola la famiglia per continuare a garantire la presa in carico del bambino
Che vita mi aspetta?
Appuntamento sabato 13 aprile a Como per il convegno promosso da LEDHA e LEDHA Como dedicato al tema della segregazione delle persone con disabilità
I certificati di invalidità sono gratuiti. Ma i cittadini non lo sanno
La denuncia del "Corriere della sera". La gratuità è prevista dai LEA approvati nel 2017, ma in Lombardia gli anziani e le persone con disabilità continuano a pagarli: da 50 a 150 euro
Bando ausili, dalla Regione ulteriori fondi per 2 milioni di euro
Potrà presentare la domanda per il contributo all’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati anche chi ha sostenuto la spesa prima del 24 ottobre
Il Parlamento europeo approva l'European disability act
Smartphone, bancomat e altri strumenti digitali saranno accessibili alle persone con disabilità. Per l'Europen disability federation è un passo importante, ma non mancano criticità
LEDHA e LEDHA Milano chiedono a Trenord più formazione per il personale
Il commento delle associazioni a seguito della vicenda del controllore che ha costretto un passeggero con disabilità a lasciare il convoglio. "Non basta l'abbattimento delle barriere, servono adeguate proposte formative"
L'abilità: "Venti bambini senza servizi, aspettiamo le risposte di Regione"
Si tratta di bambini con disabilità grave e gravissima che non stanno più ricevendo il voucher "Misura B1". La presidente, Laura Borghetto: "Potremo continuare il nostro servizio solo a fronte di un contributo delle famiglie"
Associazioni e servizi incontrano la discriminazione delle donne con disabilità
Essere donna con disabilità implica una discriminazione multipla: come donna e come persona con disabilità. Se ne parla durante un incontro promosso da Laboratorio L-inc