Archivio notizie

Lo sport paralimpico in mostra al “World Sport Tourism Show 2018”
Appuntamento presso il polo fieristico "Malpensa Fiere" di Busto Arsizio (Va) per un fine settimana dedicato allo sport per le persone con disabiilità

Scuola: ancora emergenza insegnanti di sostegno
Sono oltre 245mila gli studenti con disabilità in Italia, gli insegnanti dedicati sono circa 141mila. Ma solo una parte è in possesso di un'abilitazione specifica e si segnalano ritardi nell'assegnazione. La denuncia della FISH

Uguaglianza e inclusione delle persone con disabilità, contest fotografico
"Picture equality" è il titolo del concorso lanciato dall'European disability forum. Aperto a tutti i fotografi (amatori e professionisti). Termine per inviare il materiale: 1° ottobre

Dopo di noi: il Governo reintegri il fondo previsto dalla legge 112
Appello di LEDHA all'esecutivo. Il presidente Manfredi: “Ci preoccupa il segnale, in controtendenza rispetto alla legge del 2016, che sostiene le persone con disabilità adulte nella costruzione di un percorso di vita indipendente”

"Risotto al castello". Doppia festa per UILDM e il Centro clinico NeMO
Appuntamento sabato 15 settembre in piazza del Cannone per festeggiare i primi 50 anni di attività di UILDM Milano e i 10 anni del Centro clinico NeMO

A Pavia le associazioni monitorano l'accessibilità dei mezzi pubblici
UILDM e LEDHA hanno avviato in collaborazione con il Comune e l'azienda di trasporto pubblico locale un'attività di monitoraggio sull'accessibilità delle linee.

Da Regione Lombardia un fondo per i parchi accessibili
Stanziato un milione di euro per i Comuni e le Unioni di Comuni per superare le barriere architettoniche e installare strutture di gioco e sport per tutti. Progetti da completare entro la fine dell'anno

"Il colore nascosto delle cose"
Appuntamento lunedì 10 settembre a Cinisello Balsamo per una serata a sostegno del progetto L-inc. Aperitivo, proiezione del film di Silvio Soldini e dibattito con Maurizio Trezzi e Matteo Schianchi

Si è spenta Adele Confalonieri
È stata uno dei fondatori di LEDHA, membro del consiglio direttivo per dieci anni e vicepresidente. Giambruno: "Per me è stata un'importantissima colonna di sostegno". Le esequie si svolgeranno a Milano

"L'Europa faccia di più per proteggere donne e ragazze con disabilità"
Hanno bisogno di un sostegno ad hoc, eppure non viene loro riservata un'adeguata attenzione in nessuna delle strategie dell'UE, né nella strategia dedicata alle donne né in quella a favore delle persone con disabilità

Salute mentale, le associazioni scrivono al ministro Salvini
Una lettera aperta dopo le esternazioni del ministro: "La politica investa adeguatamente per la promozione di politiche territoriali e sociali. Perché le persone con disturbo mentale e loro familiari non siano lasciati soli"

Dracula.... in simboli
La casa editrice "La Meridiana" ha pubblicato un'edizione INBook del celebre romanzo di Bram Stoker. Per offrire ai tanti ragazzi con problemi cognitivi la possibilità di continuare ad amare la lettura

“I diritti non si pagano…ma costano! 2018”
Al via la campagna di finanziamento del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA. Tra i premi in palio una maglietta autografata da Valentino Rossi e una serata al “Blue Note” di Milano.

LEDHA Milano: “L’assessore Majorino rinunci a ricorrere in appello sulla compartecipazione alla spesa”
Al centro del dibattito, una sentenza del Tar Lombardia del gennaio 2018 in cui si afferma che è illegittimo “chiedere alle persone con disabilità di dare fondo ai propri risparmi per pagare le spese di assistenza”.

“Welfare in azione”, finanziati otto nuovi progetti
Tra i selezionati c'è anche "aMicittà", progetto rivolto alle persone con malattia mentale che vuole ripensare il sistema attuale di risposta, a partire dalla sperimentazione del budget di salute

Forum italiano sulla disabilità, Barbuto è il nuovo presidente
Il FID è l'organismo che rappresenta l'Italia all'interno dell'European disability forum. Mario Barbuto prende il posto di Vincenzo Zoccano, che passa al ministero della Famiglia e disabilità

Una polizza assicurativa per gli Ads lombardi
Tutti gli amministratori di sostegno volontari potranno usufruire di una "Polizza assicurativa unica" che copre eventuali infortuni, malattie, responsabilità civile, danni

Trasporto scolastico, la Città Metropolitana dispone il rimborso alle famiglie
Pubblicato un decreto con cui sono state stabilite le linee guida per rimborsare ai Comuni e ai genitori le spese effettuate per garantire la frequenza scolastica ai loro figli

AUS Niguarda in festa per il ventennale
Appuntamento mercoledì 11 luglio per un grande evento celebrativo presso il Centro Spazio Vita Niguarda. Il presidente Pretini: "Non punto d'arrivo, ma inizio di un nuovo percorso"

Alzheimer, gli ostacoli nella diagnosi tempestiva
In Italia, mediamente, il tempo di attesa per la diagnosi è di 1,6 anni (in Europa è di 2,1 anni). E in sei casi su dieci la persona non viene informata della sua malattia.

Valeria Negrini è la nuova portavoce del Forum Terzo Settore
L'organismo di rappresentanza del Terzo settore in Lombardia ha rinnovato i propri organi statutari. "Fare in modo che il Forum sia all'altezza delle sfide future, come l'attuazione della riforma del Terzo Settore"

A 40 anni dalla Legge 180, la situazione della salute mentale in Lombardia
Associazioni ed enti che si occupano di salute mentale nella nostra regione pongono al centro dell'attenzione di politica e istituzioni locali alcuni obiettivi irrinunciabili.

Discriminazione delle persone con disabilità, la legge c’è ma viene applicata poco
Una ricerca svolta da LEDHA e presentata oggi durante un convegno all’Università Statale di Milano mette in evidenza come la legge 67/2006 venga ancora applicata troppo poco rispetto alle esigenze delle persone con disabilità

Forum Terzo settore, riconosciuta la rappresentanza dal ministero del Lavoro
Il Forum Terzo Settore Lombardia è l’associazione più rappresentativa per gli Enti di Terzo Settore (ETS) in Regione Lombardia. Rappresenta 9019 Enti di Terzo Settore.

Il Garante Mauro Palma sulla segregazione delle persone con disabilità
Il commento di FISH alla pubblicazione della relazione del Garante delle persone private della libertà. Che dedica un capitolo alle strutture residenziali sanitarie per anziani e persone con disabilità

Scuola, Regione Lombardia stanzia le risorse per assistenza e trasporto
Pubblicato il bando per l'assegnazione dei contributi a favore dei Comuni lombardi che dovranno erogare i servizi ad alunni e studenti con disabilità. Manfredi (LEDHA): "Le famiglie inizieranno la scuola con maggiore serenità"

ISEE ordinario per i servizi diurni. Le famiglie contestano il Comune di Milano
Dura presa di posizione della neo-presidente dell'Assemblea del Coordinamento Famiglie CSE SFA e Cad: "Ai servizi diurni si applichi l'ISEE socio-sanitario. Se necessario ricorreremo al Tar"

A Fobap il Premio Cittadino Europeo 2018
La fondazione ha ricevuto questo importante riconoscimento per l'attività del centro riabilitativo Francesco Faraoni per la presa in carico di minori con disturbi dello spettro autistico

“Spegni le luci, accendi i diritti”
Appuntamento a Cinisello Balsamo giovedì 14 giugno per la cena al buio promossa da progetto L-inc in collaborazione con Uici Lombardia.

"Lazzaro felice" a Cinema senza barriere
Appuntamento il 13 giugno al cinema Anteo di Milano per il nuovo film di Alice Rochwacher recentemente premiato al festival di Cannes

La discriminazione esiste e noi la combattiamo
LEDHA presenta i risultati dei primi tre anni di attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi durante un convegno pubblico in programma giovedì 21 giugno. Il programma completo

Scacchi tra narrazione e formazione
Un incontro promosso da progetto L-inc, la scuola scacchistica e la biblioteca di Cormano per presentare il ruolo degli scacchi come disciplina inclusiva all'interno della scuola. Con la presenza di Alberto Fontana

Nuovo Governo: primi segnali sulla disabilità
Attorno al nuovo esecutivo si raccolgono dichiarazioni poco rassicuranti per le persone con disabilità e le loro famiglie. Il commento di FISH-Federazione italiana superamento handicap

LEDHA Como e le proposte per l'accessibilità
L'associazione ha presentato -su richiesta dell'assessore ai Lavori pubblici- una lista degli interventi necessari a migliorare l'accessibilità degli edifici e dei siti di interesse pubblico in città. Crisci: "Buon passo avanti"

Disabilità: la discriminazione esiste e noi la combattiamo
Appuntamento a Milano il 21 giugno 2018 per il convegno promosso da LEDHA in occasione del terzo anno di attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi

Cremona, arte accessibile per le persone con disabilità intellettiva
Siglato un protocollo tra il Comune e Anffas per il superamento delle barriere comunicative e di informazione grazie alla traduzione in linguaggio "easy to read"

Congresso FISH, rinnovata la Giunta Nazionale
Tra gli eletti anche Luisella Bosisio Fazzi e Alberto Fontana. "A tutti i nuovi membri degli organi statutari di FISH, i miei migliori auguri di buon lavoro", commenta Alessandro Manfredi, presidente LEDHA

Al via il congresso FISH: "Liberi di scegliere"
Appuntamento sabato 26 e domenica 27 maggio a Roma per confrontarsi su discriminazione, segregazione, isolamento, diritto alla libertà di scelta e ad adeguati livelli di vita

"Io sono tempesta"
Nuovo appuntamento mensile con "Cinema senza barriere". Mercoledì 23 marzo all'Anteo Palazzo del Cinema con la commedia del regista italiano Daniele Luchetti. Inizio spettacolo ore 19.30

Studenti con disabilità sensoriali, nuove linee guida dalla Regione
Fino al termine dell'anno scolastico 2017-2018 i genitori di bambini e ragazzi con disabilità sensoriale possono presentare la domanda per l'erogazione dei servizi di assistenza, servizio tiflologico e materiale didattico speciale

Confermato l'accordo tra LEDHA e i Caf milanesi
La convenzione, stipulata nel 2014, offre una serie di agevolazioni alle persone con disabilità che si rivolgono ai centri di assistenza fiscale di Acli Milano, Centro servizi fiscali di Milano e Sicl

Un anno di L-inc: 365 passi per l'inclusione sociale
Appuntamento lunedì 14 marzo a Cinisello Balsamo (a Villa di Breme Forno) per un seminario formativo in occasione del primo anno di attività del progetto promosso nell'ambito del bando Welfare in azione di Fondazione Cariplo

Scuola per tutti, #scuola4all
Appuntamento domenica 12 maggio con l'appuntamento organizzato dal Cleba in collaborazione con l'associazione "Genitori Tosti". Tra attività sportive e progetti per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Amministrazioni di sostegno della libertà delle persone
Sono aperte le iscrizioni al corso promosso da LEDHA con l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Due appuntamenti per approfondire il ruolo e le competenze degli assistenti sociali di fronte all'ADS

Maggio, mese dell'inclusione
Tante le iniziative organizzate per festeggiare il primo anno di attività del progetto Linc a Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Cormano e Bresso. Tra balli, cene, dibattiti e sport

Teatro per tutti all'Elfo Puccini di Milano
Sabato 19 e domenica 20 maggio una rappresentazione speciale dell'Otello con audiodescrizione e sovratitoli per persone con disabilità visive e uditive. Un progetto per l'inclusione promosso da AIACE Milano

Cinque per mille per i diritti
Per contribuire alle attività di LEDHA a favore dei diritti delle persone con disabilità è possibile destinare all'associazione il 5 per mille dell'Irpef

Fuori dagli schermi: cinema e disabilità
Una giornata di "studio e visioni" promossa dall'Università degli Studi Milano-Bicocca in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana e la Mediateca LEDHA. Appuntamento mercoledì 9 maggio

Itinerari accessibili per le persone con disabilità
Il portale "Lombardia Facile" offre ai turisti con disabilità e a ridotta mobilità le informazioni per accedere ai più importanti luoghi d'arte della Lombardia. Tra cui i Siti Unesco e gli itinerari religiosi

Mantova, la Torre della gabbia" sarà accessibile
La Sovrintendenza ha dato il via libera all'installazione di un ascensore che permetterà anche alle persone con disabilità di accedere al belvedere sul punto più alto della città