Archivio notizie
.jpg)
Ultimi giorni per partecipare al bando del Pio istituto sordi di Milano
Trentamila euro a disposizione delle associazioni per attività da realizzarsi nell'ambito territoriale di competenza
.jpg)
Minori con disabilità discriminati nell’accesso ai centri estivi
Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di familiari e ha predisposto una scheda legale e fac simile di lettera da trasmettere agli enti gestori
.jpg)
Elezioni amministrative e referendum: il voto per le persone con disabilità
Domenica 12 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, si vota per eleggere i sindaci e rinnovare le amministrazioni di oltre 120 Comuni lombardi e per i cinque referendum sulla giustizia.

A Cremona il Museo degli alberi è per tutti
Cartelli e schede in linguaggio easy to read sono stati realizzati da un gruppo di persone con disabilità che frequentano la cooperativa "Ventaglio blu"
.jpg)
Immigrazione e disabilità. A che punto siamo?
Appuntamento lunedì 6 giugno per il webinar organizzato da LEDHA, fondazione Ismu ed Espanet Italia per approfondire il tema della discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilità con un background migratorio
.jpg)
Nuovo Pei, Fish chiede una convocazione urgente dell'Osservatorio
A tre settimane dalla sentenza del Consiglio di Stato, denuncia la Federazione, non sono state fornite indicazioni alle scuola su come procedere

"A Sua immagine?". Riflessioni sul rapporto tra fede e disabilità
Lunedì 23 maggio a Milano la prima presentazione al pubblico del saggio curato da LEDHA. Un dibattito tra il teologo Pierangelo Sequeri e lo storico Matteo Schianchi.
.jpg)
Presentata la proposta di legge regionale per la vita indipendente
Il testo, sottoscritto in maniera bipartisan, recepisce in maniera coerente il testo elaborato da LEDHA. Manfredi: "Siamo soddisfatti, auspichiamo approvazione entro la fine della legislatura"
.jpg)
Tutti per il clima, il clima per tutti
L'Osservatorio meteorologico Milano Duomo e l'Associazione nazionale subvedenti collaborano a un progetto di educazione ambientale. Oltre la disabilità visiva per un futuro più sostenibile e inclusivo
.jpg)
Un manuale per le famiglie che convivono con l'Alzheimer
Il testo realizzato in collaborazione con la federazione Alzheimer Italia fornisce a familiari e caregiver gli strumenti necessari per prendersi cura della persona con demenza

Addio a Valerio Canzian
Storico militante del movimento per la saluta mentale e direttore di Urasam Lombardia, portatore della cultura di deistituzionalizzazione che deve sempre mettere al centro della cura i diritti e la dignità delle persone
.jpg)
Due bandi per abbattere le barriere della comunicazione e favorire l'inclusione delle persone sorde
L'iniziativa è promossa dal Pio istituto sordi di Milano per finanziare progetti con attività aggregative, educative, culturali, sportive o di sensibilizzazione

La nuova sfida di Dappertutto per l'accessibilità in montagna
A marzo l'associazione ha inaugurato la Casa provinciale dell'accessibilità, lungo il sentiero Valtellina, che mette a disposizione gratuitamente hand-bike, joelette e cargo bike
.jpg)
Al via il progetto Indipendentemente
Parent project e Ledha Milano promuovono un’iniziativa della durata di 18 mesi per promuovere il protagonismo dei giovani con disabilità motorie a Milano
.jpg)
Disabilità e immigrazione: call for abstract
Fondazione Ismu, LEDHA e la rete europea Espanet vogliono approfondire il rischio di discriminazione intersezionale per le persone con disabilità a background migratorio. Invio delle proposte entro il 30 aprile

Siglato accordo di collaborazione tra LEDHA e CSI Lombardia
Le due associazioni mirano a favorire una maggiore attenzione e consapevolezza sociale sulle condizioni di vita delle persone con disabilità. E contrastare la discriminazione

Studentessa con disabilità discriminata dal test d'ingresso al liceo
Il Tribunale di Milano ha condannato il Liceo musicale "Carlo Tenca" per il rifiuto di modulare le prove di ingresso, tenuto conto della specifica condizione di disabilità della minore
.jpg)
Entra nel vivo il progetto "Welfare 4.0"
L'iniziativa è promossa da Fish Onlus (ente capofila), Uildm e LEDHA. Obiettivo: formare gli operatori pubblici e privati per implementare un nuovo welfare d'inclusione. Appuntamento sabato 9 aprile
.jpg)
Appello al Governo su Reddito di cittadinanza e disabilità
FISH chiede un intervento normativo urgente per rimuovere gli effetti dell’incremento cosiddetto “al milione” delle pensioni di invalidità sul reddito di cittadinanza
.jpg)
Fondo per l'inclusione: 13 milioni a disposizione di Comuni, enti parco e comunità montane
La DGR mette a disposizione risorse per aree gioco e percorsi naturalistici accessibili, per la ristrutturazione e riqualificazione di servizi semi-residenziali e per i servizi in ambito sportivo

Dimitri è arrivato in Italia
La sezione pavese della Uildm è riuscita a organizzare il trasferimento del giovane ucraino con distrofia di Duchenne. Pirastu: le persone con disabilità possono dare un contributo importante anche in situazioni complesse come questa
.jpg)
LEDHA a fianco delle istituzioni per l'accoglienza dei profughi ucraini
"Sentiamo di poter e dover offrire il nostro contributo a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari coinvolti nella guerra in Ucraina"

Museo per tutti: una guida accessibile alla Pinacoteca di Brera
Il progetto promosso dall'associazione L'Abilità si allarga al celebre museo milanese. Le persone con disabilità intellettiva possono usufruire di una guida (in esay to read o CAA) per scoprire alcune tra le opere più celebri
.jpg)
Sessualità, maternità e disabilità. La ricerca del Gruppo donne Uildm
La carenza di servizi ginecologici accessibili e ambulatori non attrezzati sono il principale ostacolo alla tutela della salute sessuale e riproduttiva delle donne con disabilità
.jpg)
Vietare la sterilizzazione forzata delle donne con disabilità in Europa
L'European disability forum lancia una petizione per chiedere al Parlamento e alla Commissione europea per inserire queste pratiche all'interno di una legge contro la violenza domestica
.jpg)
Una nuova stagione per i diritti delle persone con disabilità?
La Legge delega approvata a dicembre 2021 andrà a modificare molti aspetti della normativa attuale. Queste riforme saranno al centro del convegno in programma il 22 marzo, organizzato dall'Università Statale di Milano e LEDHA
.jpg)
Ho un piccione in testa? Lo spot radio di LEDHA per la vita indipendente
Lo spot andrà in onda sulle frequenze di Radio Lombardia, Radio Marconi e Radio Popolare. Un'iniziativa per rilanciare la campagna "Voglio vivere come dico io" e contribuire a una riflessione sul diritto all’autodeterminazione
.jpg)
Congedi, assistenza e permessi. Diritti garantiti anche alle coppie unite civilmente
L'Inps ha accolto le argomentazioni proposte da FISH e Rete Lenford-Avvocatura per i diritti LGBTI+ in collaborazione con LEDHA. Sanata una situazione di doppia discriminazione
.jpg)
"Disabilità e inclusione", la registrazione del seminario è online
Sul canale Youtube dell'Università Bicocca è possibile rivedere l'incontro organizzato da LEDHA, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'ateneo milanese e Università della Calabria

È possibile richiedere la Disability Card
La tessera permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e ne paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Si può richiedere sul sito di Inps
.jpg)
LEDHA aderisce all'appello per la pace in Ucraina
Sono 2,7 milioni le persone con disabilità nel Paese interessato dal conflitto. European disability forum invita le parti in guerra a garantire loro protezione

LEDHA presenta al Comune di Monza una proposta di conciliazione sull’Arengario
Tra i punti fondamentali la sottoscrizione di un accordo pubblico in cui le parti riconoscono l'avvenuta discriminazione ai danni di tutte le persone con disabilità
.jpg)
Un questionario per indagare il vissuto delle persone con disabilità durante la pandemia
Una ricerca internazionale vuole indagare la presa in carico delle persone con disabilità nel periodo tra marzo 2020 e marzo 2021. Vi invitiamo a rispondere alle domande
.jpg)
Dote Sport, dal 15 febbraio si può presentare domanda
Il 10% delle risorse messe a disposizione da Regione Lombardia per sostenere l'attività sportiva di bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni sono destinate ai minori con disabilità
.jpg)
Disabilità e inclusione: contrastare la segregazione
Se ne parlerà venerdì 25 febbraio in un convegno promosso da LEDHA, Università degli Studi Milano Bicocca e Università della Calabria. Iscrizione obbligatoria
.jpg)
LEDHA scrive al Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
L'associazione ha segnalato "la situazione di sostanziale privazione della libertà personale a cui sono sottoposte le persone con disabilità che vivono nei servizi residenziali”. E chiede al Garante di monitorare la situazione

Antenne antidiscriminazioni attive, al via il censimento
Il progetto promosso da Anffas nazionale presenta un questionario che mira a censire tutte le organizzazioni che si occupano o intendono occuparsi di discriminazione delle persone con disabilità
.jpg)
Tamponi salivari, ecco come prenotarli
Pubblichiamo le indicazioni fornite dalle diverse Ats e Asst con cui le persone con disabilità e fragili "con scarsa capacità di collaborazione" possono prenotare i tamponi salivari Covid-19

Una nuova agenzia di comunicazione scommette sul talento di quattro giovani con autismo
"Out of the blue" è nata a dicembre 2021 e opera come ramo d'impresa di Consorzio SiR. Imparano il mestiere affiancando professionisti nel corso dell'attività quotidiana. Una sfida per superare i pregiudizi

Tamponi salivari, ecco come poterli fare
Regione Lombardia ha pubblicato una nota in cui specifica che "in ogni punto tampone di ASST, ATS e IRCCS pubblici sono disponibili tamponi salivari". Ats Milano pubblica una pagina con le istruzioni
.jpg)
Le vittime italiane dell'eugenetica nazista
Il 26 maggio 1940 dalla stazione di Pergine partì un treno che trasferiva dal manicomio trentino in Germania circa 300 persone. Solo cinque vennero rimpatriate. Fu deportazione, non libera scelta
.jpg)
Per le persone con disabilità "non collaboranti" fare un tampone è un'odissea
Ledha Milano denuncia la vicenda di Paolo, persona con autismo, che ha dovuto essere sottoposto a una sedazione in vena. Regione Lombardia ha autorizzato l'uso di tamponi salivari ma le famiglie non sono informate
.jpg)
Aisla lancia il "Magazzino solidale"
L'associazione ha creato un sito internet in cui le persone possono cedere gratuitamente ausili (in ottimo stato) che non vengono più utilizzati. Un supporto concreto a chi ha bisogno e al tempo stesso un modo per evitare gli sprechi
.jpg)
Due nuovi appuntamenti dedicati per la vaccinazione anti-Covid per i bambini con disabilità
Le prossime sedute vaccinali organizzate dalla Uonopia del Policlinico di Milano sono in programma mercoledì 26 gennaio e mercoledì 2 febbraio presso l’hub vaccinale Fiera Milano City
.jpg)
Regione Lombardia ha approvato il PAR disabilità 2021-2023
Il piano per le politiche a favore delle persone con disabilità avrà durata triennale: accessibilità, inclusione, salute e benessere le tre macro-aree di intervento

AAA volontari del Servizio civile cercansi
I giovani tra i 18 e i 28 anni possono presentare domanda entro il 26 gennaio. Ecco le opportunità offerte dalle associazioni che si occupano di disabilità in Lombardia

Lotteria LEDHA 2021: estratti i biglietti vincenti
Il ricavato della sottoscrizione a premi permetterà di finanziare le attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi nelle sue attività di difesa dei diritti delle persone con disabilità

LEDHA: "Evitare chiusure generalizzate di RSA e RSD"
L'associazione denuncia: ci giungono notizie di nuove chiusure da parte di servizi residenziali che hanno sospeso visite e uscite programmate. E invita ad attenersi alla circolare della DG Welfare di Regione Lombardia
.jpg)
Una seduta vaccinale dedicata ai bambini con disabilità e fragilità
L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Policlinico ed è riservata ai bambini con disabilità e fragilità tra i 5 e gli 11 anni residenti a Milano. Appuntamento mercoledì 12 gennaio. Registrazione obbligatoria sul sito "Zero coda"
.jpg)
"Design for all strategy". Al via il corso di formazione del Politecnico di Milano
Il corso intende formare "Inclusive designer", esperti in grado di progettare ambienti fruibili in modo autonomo e soprattutto inclusivi a livello fisico, sensoriale, cognitivo e sociale. Iscrizioni entro l'11 gennaio