Archivio notizie

Disabilità in ospedale, la soluzione? Accomodamenti ragionevoli
Proponiamo una sintesi dell'intervento di Luisa Bosisio Fazzi (consigliere Ledha) al convegno "L'ospedale discrimina" promosso da Fondazione Ariel e dall'associazione "Spes contra spem".

"Non ci riguarda"
Continua il rimpallo di responsabilità tra gli enti che dovrebbero farsi carico di alunni e studenti con disabilità. Famiglie e scuole devono sapere chi si occupa dei loro figli e dei loro studenti più in difficoltà.

Varese, al via i lavori per "La nuova Brunella"
Un'ala del'ex seminario francescano diventerà sede di imporanti progetti sociali. Tra cui un centro per i bambini con autismo e un appartamento protetto per adulti con disabilità.

Regione Lombardia, fondi per abbattere le barriere a scuola
La Giunta mette a disposizione 32,5 milioni di euro per gli interenti di conservazione del patrimonio esistente. Rasconi (Ledha Milano e Uldim Milano): "Stanziamento, fatto positivo. Ma non barricarsi dietro le posizioni".

Le sfide del welfare lombardo. Tre incontri aperti a operatori e famiglie
L’esperienza di “ProgettaMI” ha fatto maturare in operatori, familiari e leader associativi il bisogno di accrescere le proprie competenze. Primo appuntamento il 24 ottobre all’Università degli Studi di Milano.

Disabilità, facciamo il punto sulla presa in carico
Rilanciamo il Vademecum di "Lombardia Sociale", che raccoglie una selezione di articoli pubblicati nell'ultimo anno. E propone un'analisi a tutto tondo del tema.

Trasporto per alunni con disabilità, LEDHA diffida Palazzo Isimbardi
La Provincia di Milano non sta erogando il servizio di trasporto per gli studenti delle scuole superiori. Una situazione inaccettabile. De Luca (Servizio Legale): "Ogni giorno riceviamo sempre più segnalazioni".

E se....?
La nascita di un bimbo con malformazione agli arti può essere uno shock. La rete europea Edric sta lavorando per realizzare una piattaforma multilingue per sensibilizzare e fare informazione.

Semplificazioni, importanti novità in vista
Laura Abet, del Servizio Legale LEDHA, illustra le novità introdotte dal decreto legge 24 giugno n.90. Tra le altre, snellimenti burocratici per i minori con disabilità al compimento dei 18 anni.

SpecialMente allenatore, tutti scendono in campo
Il Csi provinciale di Milano lancia il primo corso ad hoc per quegli allenatori che hanno in squadra bambini e ragazzi con lieve disabilità.

Regione Lombardia, un bando per il turismo e l'accessibilità
Tra le finalità, il sostegno alla mobilità attraverso la progettazione di prodotti turistici integrati "in grado di rispondere anche alle richieste delle persone con disabilità". C'è tempo fino al 25 settembre.

Como, inizio della scuola a macchia di leopardo
La Provincia ha trasferito risorse e competenze ai Comuni, ma non tutti hanno attivato i servizi di assistenza agli alunni con disabilità sensoriale. Ghirotti (Cgil): "Una decisione che ha provocato il caos".

La carta dei diritti delle persone con disabilità in ospedale.
A partire dall'esperienza del DAMA, durante il convegno verrà presentato anche il centro sperimentale di residenza "Claudia Mantovani", promosso dalla foncazione Mimmo Castorina. Appuntamento a Milano sabato 20 settembre.

Piccoli tagli, ma non innocui
Una riduzione dell'8% del servizio di assistenza può sembrare poca cosa. Ma fino a quando è accettabile l'erosione dei servizi?

Una merenda a Casa Riccardo
Appuntamento sabato 27 settembre. Per conoscere un progetto che accompagna verso l'autonomia gli adolescenti e i giovani adulti con la Sindrome di Asperger.

Decreto "Art Bonus", finanziamenti per il turismo accessibile
La norma prevede la possibilità di accedere a un credito d'imposta del 30% per finanziare l'abbattimento di barriere architettoniche, la formazione del personale, l'accessibilità dei siti internet e la promozione.

Regione, pubblicati i bandi associazionismo e volontariato
Stanziamento complessivo di un milione 850mila euro per finanziare progetti "con finalità di solidarietà sociale". Le domande vanno presentate entro e non oltre il 7 ottobre 2014.

Assistenza scolastica, Regione Lombardia: "Lasciare alle Province tutte le funzioni attuali"
Una decisione che permetterà di tutelare le professionalità maturate negli anni. Per l'anno scolastico 2014/2015 dovranno essere le amministrazioni provinciali a garantire il trasporto per gli studenti con disabilità.

Nuovo anno scolastico, quali risposte su assistenza educativa e alla comunicazione?
Settembre è alle porte, ma ancora non si sa quale ente avrà le competenze (e soprattutto le risorse) per garantire il diritto allo studio degli alunni e studenti con disabilità.

Ripristinate le risorse per il Fondo sociale regionale
Riportato a 70 milioni di euro il bilancio per il sociale in Lombardia. Scongiurati ulteriori tagli nei servizi da parte dei Comuni. LEDHA: siamo soddisfatti, ma occorre dare garanzia di stabilità al Fondo.

Assistenza "ad personam" e privacy
Spetta ai Comuni erogare questo servizio, ma quali documenti possono essere richiesti alle scuole senza ledere il diritto alla riservatezza? La risposta del Servizio Legale LEDHA.

Sostegno scolastico: buone prassi dalla Toscana
Una nota dell'Ufficio scolastico regionale indica correttamente alle scuole tutte le procedure per richiedere le ore di sostegno e quelle per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione.

Lodi, a settembre tutti sui banchi
La Provincia ha stanziato 160mila euro per garantire trasporto e assistenza scolastica agli alunni con disabilità. A garantire il servizio sarà il "Consorzio servizi alla persona".

Legge 104/1992, i permessi sono frazionabili
La ratio della norma, tesa ad agevolare i familiari di persone con disabilità, ammette la possibilità di fruire delle tre giornate di permesso in ore e anche in frazioni di ore. Il parere del Servizio Legale LEDHA.

Nuovo piano Emergo, 30 milioni per l'inserimento lavorativo
Presentato il piano per il biennio 2014-2016. Buoni i risultati raggiunti negli anni precedenti, soprattutto grazie alle assunzioni in "Articolo 14" e i nuovi rami d'impresa.

Il Consiglio regionale conferma i tagli al Fondo Sociale?
Il Forum Terzo Settore lancia l'allarme: per il 2014 stanziati solo 58 milioni di euro. Bomprezzi (LEDHA): "Un taglio del 20% rispetto a stanziamenti già ampiamente insufficienti".

Emergo, il bilancio di due anni di lavoro
Appuntamento giovedì 17 luglio per la presentazione dei risultati del progetto della Provincia di Milano. Buoni i risultati raggiunti anche grazie al successo degli inserimenti "Articolo 14".

Minori stranieri, quanti presentano una disabilità?
Tra i profughi che sbarcano in Italia ci sono anche migliaia di ragazzini soli. Ma mancano dati e informazioni certe per pianificare interventi efficaci.

"City Sound" poco accessibile per le persone con disabilità
Nessuna informazione sul sito della rassegna e burocrazia ferraginosa. Bomprezzi: “Come si regoleranno gli accessi a eventi come questo durante Expo?”

Trasporto scolastico e diritto allo studio: rimane il diritto al trasporto gratuito
La Delibera Regionale 1952 del 13 giugno scorso non modifica la normativa in materia di diritto allo studio. Il servizio di trasporto scolastico di alunni e studenti con disabilità è un diritto esigibile, da fornire gratuitamente.

Il “vuoto per pieno” diventa meno rigido
Giovanni Merlo ci propone un commento alle modifiche sulla remunerazione delle assenze.

"Comunicare, cambiare costruire"
Appuntamento l'8-9 settembre con la nona edizione del convegno sulla Qualità della vita per le disabilità promosso da "Fondazione Sospiro". Al centro del dibattito, la comunicazione.

Trasporto scolastico, un fondo per il rimborso
I genitori di ragazzi con disabilità che nel 2013-14 hanno pagato il servizio di tasca propria potranno ottenere un contributo ad hoc. L'avvocato Gaetano De Luca (LEDHA) ha analizzato la delibera di Regione Lombardia.

Consiglieri regionali nei panni delle persone con disabilità
In carrozzina e dotati di bastoni per non vedenti, faranno un breve percorso dal Pirellone alla Stazione Centrale. Iniziativa promossa dalla consigliera Daniela Maroni. Appuntamento alle ore 11 presso la sala Giò Ponti.

A Gerenzano, sport per tutti
Sabato 28 e domenica 29 giugno appuntamento con la seconda edizione di "Sport inte...grati", per far conoscere al pubblico le discipline sportive paralimpiche

Dalle fabbriche alla Grande Guerra, uno sguardo sulla disabilità
Come è cambiata la percezione della disabilità tra fine Ottocento e i primi del Novecento? Lo storico Matteo Schianchi anticipa alcuni contenuti del convegno "Dal miserabile accattone al glorioso invalido di guerra".

Le sfide di Anffas
Roberto Speziale confermato presidente ed eletto il nuovo direttivo dell'associazione che coinvolge circa 14mila famiglie in tutta Italia. Maria Villa Allegri, illustra quali saranno i prossimi obiettivi.

Legge Delrio, LEDHA e F.A.N.D. scrivono alla Regione
La richiesta agli assessori Cantù e Aprea: “Adottare tutte le misure e gli adempimenti necessari per garantire, in tempi utili e certi, il diritto allo studio degli alunni con disabilità”.

Dal miserabile accattone al glorioso invalido di guerra
Un convegno per presentare i risultati della ricerca "Come si costruisce l'esclusione della disabilità. I disabili a Milano (1870-1915)", progetto sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato da Ledha Milano, LEDHA e FISH.

Cassazione, le scuole paritarie devono pagare l'insegnante di sostegno
Respinta la richiesta di un istituto privato che aveva chiesto al Miur il rimborso delle spese sostenute: l'integrazione dei ragazzi con disabilità è uno specifico obbligo, indispensabile per la parificazione.

Il cantiere delle competenze familiari
Presentato il progetto promosso da Ans - Associazione nazionale subvedenti. L'obiettivo: costruire un'alleanza educativa tra scuola e famiglia trasferendo le competenze.

Cantù: "Nuove misure di sostegno alla vita indipendente"
L'annuncio dell'assessore regionale alla Famiglia: "Sottoporrò alla Giunta l'ampiamento delle misure di sostegno ai servizi di vita indipendente e assistita".

Una carta dei diritti per le persone con sclerosi multipla
Aism ha presentato lo scorso 21 maggio un documento che delinea gli indirizzi e le linee su cui costruire l'agenda degli anni a venire per la lotta a questa malattia. È possibile aderire online.

Lodi, incontri per istituire gli sportelli informativi
Iniziativa promossa dal Gruppo intesa associazioni disabili per costruire una rete informativa capillare ed efficace presso le associazioni del territorio.

Mantova scommette sulla didattica inclusiva
Il progetto "La ricchezza nella diversità" propone per il prossimo anno scolastico una formazione ad hoc per gli insegnanti, che metta al centro l'esperienza pratica e la condivisione di esperienze.

Contratto di ingresso, contratto rischioso
Giovanni Merlo e Laura Abet, grazie ad un contributo di Massimiliano Gioncada, verificano la “validità” del “contratto tipo” che dovrà regolare il rapporto tra l’Ente gestore e la persona con disabilità o l’anziano preso in carico.

Scuole superiori, assistenza a rischio?
Le associazioni chiedono alla Provincia di Milano garanzie e certezze sui tempi per evitare che, da settembre, i ragazzi con disabilità visive e uditive si ritrovino privi di adeguato sostegno.

"Salute mentale in Lombardia, è tempo di cambiare"
Questo il titolo di una campagna promossa da varie associazioni. Tra le richieste: maggiore prevenzione, potenziamento degli organici dei Centi Psico-sociali, riduzione della contenzione, formazione.

Cascina Biblioteca, rinnovata l'assegnazione per altri vent'anni
Sono circa 200 le persone che ogni giorno frequentano la struttura. Ora gli enti gestori potranno pianificare nuovi interventi e nuovi progetti. Allemano: "Vogliamo che la Cascina continui a essere una risorsa per la collettività"

Elezioni europee, tutte le informazioni per le persone con disabilità
Attivato un servizio di trasporto gratuito per chi deve raggiungere i seggi. Tutte le informazioni, l'elenco delle sedi accessibili e le informazioni per il voto assistito sul sito del Comune di Milano.