Archivio notizie
Mettiti nei miei panni
Oggi fino alle 16.30, nei chiostri dell'università Cattolica un'iniziativa per sensibilizzare gli studenti sulle difficoltà delle persone con disabilità
Calcio integrato: una esperienza sportiva e di vita
Due anni fa il comitato di Milano del CSI ha promosso il suo primo girone di calcio a 5 per atleti con disabilità.
Assemblea di LEDHA, approvati il bilancio e la relazione del Presidente
"Sono fiducioso, ottimista, convinto che il tempo spesso è una risorsa a favore di chi ha buone ragioni. E Ledha è di per sé una buona ragione di impegno, di orgoglio, di appartenenza". Una sintesi dell'intervento di Franco Bomprezzi.
Riforma ISEE. Cosa cambia per i Comuni e per le persone con disabilità in Lombardia?
LEDHA e l'associazione "La Nostra Famiglia" di Bosisio Parini organizzano un incontro di formazione il 16 maggio rivolto a operatori sociali, pubblici e del privato sociale.
"Più impegno contro le barriere architettoniche"
Approvata (con 31 voti) la mozione del Pd, che impegna la Giunta a garantire adeguate risorse. Bomprezzi: "Un fatto positivo. Speriamo il Pirellone si adoperi per un adeguato finanziamento".
Un mare di laghi
Presentato oggi a Milano il progetto di vela-terapia promosso dall'associazione "Vela insieme". Porterà 40 ragazzi (di cui 20 con disabilità intellettiva) a condividere un'esperienza speciale.
Torna "L'Ottavo giorno"
Otto giorni di musica, cultura, sport e arte per abbattere ostacoli e pregiudizi sul tema della disabilità. Appuntamento in provincia di Brescia dal 7 al 17 maggio.
Regione Lombardia, un piano contro le barriere architettoniche
Lo chiedono alcuni consiglieri in una mozione che verrà discussa domani dalla Giunta. Obiettivo, finanziare le domande non soddisfatte del Fabbisogno 2012, 2013, 2014.
Doppio congedo straordinario per assistere le due figlie
Per l'Inps, il lavoratore ha diritto a usufruire di questo permesso una sola volta, ma il tribunale di Milano ha riconosciuto a una mamma il diritto a un secondo congedo per assistere la figlia con grave disabilità.
Sesto San Giovanni, un logo per gli eventi accessibili
Sulle locandine che pubblicizzano iniziative promosse, patrocinate o sponsorizzate dal Comune dovrà essere indicato se la sede è accessibile o meno. Paganini (Asped): "Creare cultura sull'accessibilità"
Nuovo ISEE
Anche a Bosisio Parini (Lecco) LEDHA organizza un corso per capire cosa cambia. Appuntamento il 16 maggio presso la sede dell'Associazione La Nostra Famiglia.
Treno inaccessibile, la risposta di una classe
Di fronte alle difficoltà incontrate da una loro amica nell'organizzazione di una gita scolastica, un gruppo di bambini delle elementari risponde nel modo migliore.
Santiago per tutti
Pietro sta per affrontare il suo terzo Cammino. L'obiettivo è mappare il percorso e le strutture ricettive per un viaggio su misura per le persone con disabilità.
Un numero verde per il lavoro
Anmil ha attivato un servizio di consulenza telefonico gratuito per informare al meglio su quanto previsto dalla legge 68/99 sull'inserimento lavorativo.
Vincenzo Falabella è il nuovo presidente Fish
Subentra a Pietro Barbieri, ora portavoce del Forum terzo settore, e nominato coordinatore dell’agenzia nazionale della Federazione. Assegnate le deleghe sui temi di maggior rilievo
ProgettaMI, al via gli incontri con le famiglie
Prenderà il via giovedì 8 maggio il ciclo di incontri promosso da LEDHA, Ledha Milano, Fondazione Idea Vita e Consorzio Sir per sensibilizzare le famiglie. Il percorso prevede quattro cicli di due incontri ciascuno.
Budget di salute, uno strumento per l'inclusione
Questo il titolo del seminario organizzato da Ledha per fare il punto sulla situazione. Appuntamento giovedì 8 maggio (dalle 10 alle 13) in via Livigno 2.
Cinque per mille per i diritti
In un momento di crisi e tagli al welfare, LEDHA si trova a dover fronteggiare richieste sempre più pressanti da parte dei propri utenti e pesanti tagli nei finanziamenti pubblici. Aiutaci con il tuo 5x1000.
Sondrio, vittoria per i diritti
Il tribunale ha condannato il Miur a garantire a tre ragazze con disabilità le ore di sostegno cui hanno diritti. Saletti (Fad): "Speriamo che il prossimo anno si cambi registro".
Odontoiatria speciale, il silenzio della Regione
Una tecnica poco invasiva e molto efficace per intervenire sui pazienti "non collaboranti". Ma in Lombardia viene praticata solo al San Paolo malgrado le richieste di tante famiglie.
Pavia, torna "Alfabeti differenti"
Terza edizione del festival che coniuga arte e disabilità. Da non perdere, "Prove aperte di Soundbeam", la mostra "Trace in movimento" e il convegno sul teatro sociale "Tracciare linee/sciogliere nodi".
"Espressioni d'arte", prolungata l'apertura
C'è tempo fino a venerdì 11 aprile per visitare la mostra organizzata da Angsa e Consiglio Regionale Lombardia in occasione della giornata della consapevolezza dell'autismo.
Disagi e tormenti con epiloghi a volte veramente sconfortanti
La testimonianza di un cittadino di Sesto San Giovanni. Costretto a far rimuovere un'auto in divieto di sosta per potersi recare a un appuntamento. Ma ottenere il riconoscimento di un diritto può avere un "costo" salato.
Pagani: "Salvaguardare la qualità degli interventi assistenziali"
Il 31 dicembre prenderà vita la Città Metropolitana. L'assessore Pagani risponde alla lettera di LEDHA: serve un momento di confronto tra istituzioni, Asl e terzo settore sulla programmazione futura degli interventi sociali.
ProgettaMi. Verso la presa in carico
LEDHA, Ledha Milano, Consorzio Sir e Idea Vita organizzano un convegno per illustrare la seconda fase di "ProgettaMi". Appuntamento giovedì 10 aprile alle 10.30 in via Livigno 2.
Il congresso FISH 2014 tira le somme
Tre giornate di confronto e di lavoro. Al centro la programmazione politica per l'immediato futuro e politiche di più lungo respiro. Dopo 18 anni, il presidente Pietro Barbieri lascia la federazione.
Basta un cartello a fare la differenza
Raggiungere la MM5 della stazione di Porta Garibaldi per un passeggero con disabilità è complicato. Tutto è fatto a regola d'arte, ma indicazioni poco chiare la rendono un labirinto.
Acqua (e divertimento) per tutti
La piscina del Ctrs della Fondazione Piatti di Milano lancia il progetto "AutismH2O" per aiutare un gruppo di bambini e ragazzi ad avvicinarsi all'acqua. Aliata (responsabile Ctrs): la piscina come sfida di inclusione.
"Persone, non pesi". Contro la discriminazione, per i diritti delle persone con disabilità
Fish lancia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi: c'è tempo fino al 30 marzo per donare due euro con un SMS solidale al numero al 45502.
Scienzabile, un museo per tutti
Un progetto che permette ai bambini con disabilità cognitiva di scoprire le meraviglie del Museo della Scienza e della tecnologia, sviluppato da "L'Abilità" e Fondazione De Agostini.
Nuovo ISEE, un corso per capire cosa cambia
Nelle prossime settimane i Comuni dovranno riformulare i propri regolamenti. E in Lombardia la situazione è particolarmente delicata. Appuntamento il 15 aprile presso la sede di LEDHA.
Dalla Provincia alla Città metropolitana, quale futuro per le politiche sociali?
I rappresentanti di Ledha e Ledha Milano scrivono alle istituzioni: chi gestirà le competenze di Palazzo Isimbardi a sostegno dei lavoratori e degli studenti con disabilità? "Non disperdere patrimonio di esperienze e competenze".
Un protocollo d'intesa per la cooperazione sociale in Lombardia
Alleanza delle cooperative italiane ha siglato con il Pirellone un documento in cui si impegna a promuoverne il ruolo, anche in vista di Expo. Alberto Fontana: "Riconoscimento importante".
Sondrio, enti gestori "preoccupati" per la delibera sul "vuoto per pieno"
In una lettera inviata all'Asl e a Regione Lombardia evidenziano "le criticità connesse all'applicazione della nuova disciplina sulle assenze" che prevede un tetto massimo di 20 giorni all'anno.
Appuntamento con "Diversità lavoro"
Il 5 giugno a Milano si svolgerà la settima edizione del "career forum" che offre opportunità di lavoro qualificato per persone con disabilità, iscritte alle categorie protette e stranieri.
Informatica per tutti
Ogni anno, l'associazione Cirah organizza a Milano 15 corsi di informatica gratuiti (di base e avanzati) per persone con disabilità. L'obiettivo, dare nuove competenze a chi sta cercando un lavoro.
Calcio balilla, uno sport per integrare
Anmil e Fondazione Adecco, in collaborazione con la Federazione paralimpica, promuovono un torneo di calcio balilla per promuovere la diffusione di questo sport. Appuntamento il 31 marzo a Milano.
Assenti "ingiustificati"?
Una recente delibera regionale fissa un tetto ai giorni di assenza per gli ospiti delle strutture socio-sanitarie. Un potenziale aggravio per i costi di gestione che non deve ricadere sulle famiglie.
Expo, un padiglione per il volontariato
In occasione dell'esposizione universale la Cascina Triulza sarà gestita da 58 realtà del terzo settore, tra cui Ledha.
Disabilità e lavoro. Tra crisi e opportunità
Una giornata di sensibilizzazione e formazione promossa dal Gruppo Intesa Associazioni Disabili e LEDHA. Appuntamento a Lodi venerdì 21 febbraio con un convegno e uno spettacolo teatrale.
"Muoviamoci insieme", Regione Lombardia lancia il sondaggio
L'obiettivo: acquisire informazioni aggiornate per programmare meglio le iniziative su strutture e trasporti. Favagrossa (Ledha): "E' importante che anche le persone con disabilità partecipino. Per uscire dall'invisibilità".
Una casa sul naviglio
A Trezzano, pochi chilometri da Milano, ha da poco festeggiato il primo anno di attività la "Comunità Alfieri", dove cinque ragazze con disabilità mettono alla prova la loro autonomia.
Il Budget di "salute"
Intervista a Fabrizio Starace - Direttore del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze patologiche dell'Azienda USL di Modena - a cura di Giovanni Merlo e Valentina Ghetti.
Sclerosi sistemica, la Lombardia verso il riconoscimento
Approvata una mozione del Consiglio regionale in cui si chiede che sia riconosciuto lo status di malattia rara a questa patologia e che venga istituito un codice di esenzione.
Il Comune di Milano contro le barriere architettoniche
Entro un paio di settimane verrà approvato definitivamente il Piano di eliminazione. Marco Rasconi (Ledha Milano): "Validissimo punto di partenza, ma la Giunta osi di più".
On-line il nuovo portale SIVA della Fondazione Don Gnocchi
Rinnovato nella grafica e nei contenuti, il Portale è stato presentato recentemente nell’ambito di “Reatech Italia”, fiera-evento per il mondo della disabilità.
Disabilità e Regole di sistema per l’anno 2014
Giovanni Merlo, Laura Abet e Marco Faini ci presentano un’analisi dell’articolata Delibera delle regole per la gestione del Servizio Socio Sanitario per l’anno 2014.
Il Miur deve pagare il sostegno anche per le scuole paritarie
Una sentenza del Tribunale di Roma stabilisce che le spese per l'insegnante di sostegno non possono essere sostenute dalle famiglie. De Luca (servizio legale Ledha): "Chiedere i soldi ai genitori, un illecito".
Assistenza fiscale agevolata
Ledha sigla un accordo con Acli Milano, Centro servizi fiscali e Sicl per offrire alle persone con disabilità la possibilità di accedere gratis (o a prezzo ridotto) ai servizi fiscali e assistenziali. E per monitorare sulle discriminazioni.
La Giornata della memoria
Il 27 gennaio si ricorda la liberazione di Auschwitz. In Lombardia diverse iniziative per ricordare lo sterminio di persone con disabilità.