Archivio notizie

Autismo, in Lombardia una rete di coordinamento tra i servizi
Il progetto "Real" punta a costruire una rete di collegamento efficace per garantire diagnosi e presa in carico tempestive.

Cenacolo 4.0. Anche per le persone con disabilità visiva
Un sito e un'app dedicata per tutti coloro che vogliono visitare il Cenacolo vinciano. Un'opera accessibile alle persone con disabilità visiva grazie all'audiodescrizione di DescriVedendo

A BookCity il corpo delle donne con disabilità
Le donne e le ragazze con disabilità sono spesso vittime di discriminazioni e violenze. Un evento promosso da LEDHA e Fondazione Cariplo nell’ambito della rassegna “Cambiare vita, cambiare sguardi”

LEDHA a Bookcity Milano con la rassegna “Cambiare vita, cambiare sguardi”
A BookCity, dal 14 al 17 novembre, otto incontri dedicati alla disabilità organizzati da LEDHA in occasione dei 40 anni dell’associazione. Con il sostegno di Fondazione Cariplo

DescriVedendo, l'Adorazione dei Magi
Il capolavoro di Artemisia Gentileschi è esposto al Museo Diocesano di Milano fino al 26 gennaio 2020. Visite guidate e materiali disponibili per migliorare la fruizione alle persone con disabilità visiva

"Cambiare vita, cambiare sguardi"
Dal 14 al 17 novembre, LEDHA sarà presente a Bookcity con una rassegna che vuole raccontare la disabilità in modo nuovo. Vita familiare, salute mentale, diritti delle donne, storia e fede alcuni dei temi protagonisti
.jpg)
In montagna e in città: le persone fragili possono essere "Dappertutto"
A Sondrio, il progetto promosso da "Tecnici senza barriere", CSV, e CAI ha come obiettivo quello di rendere più accessibili alle persone con disabilità i sentieri di montagna

Sport senza barriere con la Nazionale Volley Sorde
In programma a Milano dal 31 ottobre al 3 novembre il primo raduno nazionale del progetto "Campioni sordi di ieri, oggi e domani" realizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei sordi di Milano.

LEDHA scrive ai Comuni: garantire i diritti delle persone con disabilità
Negli ultimi anni LEDHA ha promosso azioni legali contro quei Comuni che nella stesura di nuovi regolamenti hanno imposto quote di compartecipazioni irragionevoli. Le richieste dell'associazione per evitare che casi simili si ripetano

"I figli della frettolosa"
Al Teatro Elfo Puccini di Milano va in scena una riflessione appassionata, ironica e divertente su diversità e cecità. Le repliche -fino al 3 novembre- sono audiodescritte per le persone con disabilità visiva

Sondrio, apre uno sportello per le persone con disabilità e loro familiari
La sezione locale di UILDM e "Tecnici senza barriere" hanno dato vita a uno spazio dove offrire informazioni e consulenza. Apertura settimanale, ogni martedì, dalle ore 15 alle ore 18

"Quanto basta"
Lo chef Arturo e il giovane Guido, un ragazzo con Asperger, sono i protagonisti di questa commedia. Secondo appuntamento con la rassegna "Lo sguardo degli altri" promossa da LEDHA e Cineteca italiana

Il senso di LEDHA per il cinema
A pochi anni dalla sua nascita l'associazione ha organizzato la prima rassegna "Lo sguardo degli altri". C'era la consapevolezza dell'importanza della rappresentazione della disabilità

Al via il progetto "Via Libera?!"
Il progetto -promosso da Spazio Vita Niguarda, Aus Niguarda e Ledha Milano prevede la mappatura di accessibilità, percorsi pedonali e fermate dei mezzi pubblici nel Municipio 9 di Milano

Da LEDHA, un progetto di legge regionale per la vita indipendente
Riconoscimento della preminenza del Progetto individuale, Budget di salute, Agenzia per la vita indipendente e accessibilità dei servizi sanitari sono i cardini della proposta.

Emergenza scuola: FISH incontra il ministro dell'Istruzione Fioramonti
Per gli alunni con disabilità le difficoltà da affrontare in questo nuovo anno scolastico sono ancora molte. E la situazione è addirittura peggiore rispetto agli anni scorsi

"Lo sguardo degli altri"
"Dafne", "Quanto basta" e "Mio fratello rincorre i dinosauri" sono i tre titoli della rassegna cinematografica promossa da LEDHA e Fondazione Cineteca di Milano. Appuntamento dal 17 ottobre

Osservatorio sull'inclusione scolastica: FAND e FISH abbandonano il tavolo
Al centro dell'incontro avrebbe dovuto esserci il difficile inizio di anno scolastico per gli alunni con disabilità. Ma il ministro Fioramonti, dopo i saluti iniziali, ha lasciato il tavolo

Lupo racconta la SMA
Un libro di favole scritto dallo psicologo Jacopo Casiraghi per rispondere, con le parole giuste, alle domande e alle paure dei bambini malati di SMA (e a quelle dei loro genitori). Gratis nei negozi Feltrinelli

Due persone su tre sono convinte che la demenza sia la normale conseguenza dell’invecchiamento
È quanto emerge dal “Rapporto mondiale Alzheimer” intitolato “L’atteggiamento verso la demenza”. L’analisi dei dati rivela un’allarmante mancanza di conoscenza a livello globale della demenza
LEDHA presenta il “Manifesto per la Voce delle persone con disabilità”
Dopo quarant'anni di attività a tutela dei diritti delle persone con disabilità, LEDHA guarda al futuro con nuove sfide. E annuncia il testo di una proposta di legge regionale sulla vita indipendente

Quarant’anni di LEDHA, le sfide future
Appuntamento il 19 settembre alla Statale di Milano per festeggiare i primi 40 anni di attività della Lega per i diritti delle persone con disabilità. Manfredi: “Tante le sfide ancora aperte”

"LEDHA: da 40 anni voce delle persone con disabilità”
Un momento di confronto che vuole essere occasione per lanciare le prossime sfide per la piena affermazione dei diritti delle persone con disabilità. Appuntamento il 19 settembre

"I diritti non si pagano...ma costano". Ecco i premi dell'edizione 2019
Oggetti per la casa firmati Kartell e Alessi, cene e aperitivi, un buono per un tatuaggio e molte altre novità tra i premi in palio. L'estrazione verrà effettuata il giorno 30 gennaio 2020

Gruppi di auto-mutuo aiuto per genitori a Rho e Legnano
L'iniziativa è promossa dalla cooprativa "Stripes" nell'ambito del progetto "Hub-in" e si rivolge ai genitori di bambini con disabilità fino ai sei anni

"Cuore di bambola" in anteprima a Milano
Il documentario racconta la storia di Veronica Tulli (in arte LuluRimmel), cantante e musicista di talento e dalle ossa fragili. Ma l'osteogenesi imperfetta non limita i suoi sogni

Andare oltre lo stigma per cambiare l’immagine della demenza
La proposta della federazione Alzheimer Italia al termine del convegno organizzato a Milano in occasione della giornata mondiale dedicata alla malattia

Il "Secondo manifesto sui diritti delle donne con disabilità" tradotto in CAA
Grazie alla comunicazione aumentativa alternativa il documento dell'Unione europea è ora accessibile alle donne e alle ragazze con disabilità cognitiva. Traduzione a cura del centro "Informare un'h"

A settembre torna "Cinema senza barriere"
Appuntamento giovedì 11 settembre presso Anteo Palazzo del Cinema alle ore 19.30 con il film "Il litigio" del regista libanese Ziad Doueiri

Conte consulta le organizzazioni delle persone con disabilità
FISH ha sintetizzato le principali istanze ed emergenze già espresse in questi anni e ha voluto ribadire la necessità di una profonda revisione delle strategie complessive

A Cremona, il "Museo del violino" è ancora più accessibile e inclusivo
Grazie alla collaborazione con Anffas Cremona il museo si doterà di risorse che permetteranno di migliorare l'accessibilità per le persone con disabilità intellettiva o relazionale

Disabilità: un nuovo Governo per sfide antiche
L'appello di FISH al presidente del consiglio incaricato, Giuseppe Conte: non si interrompa il percorso iniziato con l'istituzione del ministero per la Disabilità e la famiglia

LEDHA va in vacanza, chiusura estiva
Gli uffici di LEDHA sono chiusi, riprenderemo regolarmente le nostre attività a partire da lunedì 2 settembre

Decreto sull’inclusione scolastica: approvato. Ora nuova fase
FISH plaude al raggiungimento di questo traguardo, ma già rivolge la sua attenzione e le sue energie alla fase successiva, quella necessaria a rendere operative le disposizioni della norma

Regione Lombardia riconosce LEDHA come "associazione rappresentativa"
La decisione della Giunta riconosce il ruolo dell'associazione nella rappresentanza delle istanze delle persone con disabilità, come previsto dalla Convenzione Onu

Turismo accessibile, un corso online per tutti
Sulla piattaforma "TecnoAcademy" è disponibile, grauitamente, una lezione della durata di un'ora a cura di Roberto Vitali, CEO di "Village for All"

"Ora parlo io!"
CoorDown lancia la prima indagine nazionale con protagoniste le persone con sindrome di Down. Un questionario accessibile che permette la raccolta di esperienze su scuola, lavoro e vita sociale

Persone con disabilità a teatro: 1.573 hanno usufruito dell'ingresso ridotto
Grazie alla convenzione tra LEDHA, FAND, "Agis Lombardia" e "Teatri per Milano" sono state uniformate le agevolazioni. Un risultato importante in vista della "Disability card" nazionale

Compartecipazione alla spesa: il TAR dichiara illegittimo anche il regolamento del Comune di Vigevano
Il regolamento obbligava le persone con disabilità a consumare i propri risparmi o a vendere i propri beni immobili per pagare le rette delle strutture residenziali. Il TAR Lombardia ha accolto il ricorso presentato da LEDHA

FISH: buon lavoro al neo-ministro Locatelli
Alessandra Locatelli ha preso il posto di Lorenzo Fontana al dicastero per la disabilità e la famiglia. Falabella: l'Osservatorio sulla disabilità resti spazio di confronto

FNA 2018, bene l’aumento dei fondi, ma l’attivazione del Voucher va a rilento
Il commento di LEDHA al testo che stabilisce ulteriori determinazioni per la programmazione regionale del Fondo per la non autosufficienza. Mantegazza: "Necessario attivare il Fondo unico per la disabilità"

Inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale. Luci e ombre delle linee guida
Positiva la decisione di Regione Lombardia di avviare una sperimentazione rivolta ai bambini fino a 36 mesi. Il commento del Gruppo LEDHA Scuola

Ciao Nicola
Ieri Nicola Fazzi, figlio della nostra consigliera e tesoriera Luisella è morto in un tragico incidente. LEDHA si stringe in un abbraccio a Luisella e a tutta la sua famiglia

Progetto L-inc insieme a Regione Lombardia per la costruzione del Fondo Unico per la disabilità
Durante il seminario “In prima persona, con L-inc”, l’assessore Bolognini ha annunciato una valutazione approfondita degli esiti del progetto in materia di progettazione personalizzata

Non autosufficienza: verso il Piano
Le richieste di FISH al governo: "Il FNA sia fondo integrativo e non sostitutivo di servizi non resi o di politiche regionali assenti. Monitorare le spese per evitare sperequazioni"

Anche Pietro ha votato
A differenza di altri Paesi europei, in Italia le persone con disabilità intellettiva possono votare. Occorre evitare il rischio di una "finta partecipazione" e trovare strumenti perché l'autodeterminazione possa manifestarsi

“Milano-Cortina 2026" sia un’occasione per migliorare l’accessibilità
Il presidente di LEDHA, Alessandro Manfredi: "I giochi siano occasione per migliorare l'accessibilità delle città, dei mezzi di trasporto e degli impianti sportivi"

"Gloria Bell" a Cinema senza barriere
Appuntamento mercoledì 26 giugno alle ore 20 al Cinema Anteo di Milano per la rassegna cinematografica accessibile anche alle persone con disabilità sensoriale

Il progetto L-inc compie due anni
Disabilità e inclusione sociale: percorsi di sperimentazione del budget di salute al centro del seminario in programma venerdì 21 giugno

Diritti umani al centro
Nell’ambito del progetto “Alzare lo sguardo, insieme” LEDHA apre sul proprio sito internet una sezione dedicata al tema dei diritti umani e dei diritti delle persone con disabilità