Archivio notizie
Majorino: impegno per prevenire l’istituzionalizzazione
“Istituzione dell’Agenzia di vita indipendente e riconoscimento dell’assistente personale per permettere alle persone con disabilità che possono e vogliono farlo una vita professionale e pienamente inserita nella società”
La nuova legge lombarda sulle Unità spinali
La normativa ha come obiettivo quello di incrementare il numero di strutture sul territorio e realizzare una rete di servizi in grado di rispondere alle esigenze delle persone con lesione al midollo spinale
Elezioni regionali 2023: istruzioni per il voto
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio i cittadini e le cittadine sono chiamati alle urne per il rinnovo della carica di Presidente della Regione e del Consiglio regionale in Lombardia. Le istruzioni per il voto per le persone con disabilità
L'attualità della memoria, intervista a Silvia Cutrera
Le persone con disabilità furono le prime vittime del Nazismo: non dimenticare quello che è successo e tramandare il ricordo alle future generazioni è fondamentale per non ripetere gli orrori del passato
Michele Usuelli: dalla difesa delle unità spinali ai Peba
"Che cosa ho fatto e cosa continuo a fare nel mio ruolo di consigliere regionale per il mondo della disabilità"
Chiara Lugarini: un territorio che esclude smette di crescere
"Troppo spesso chi ha una disabilità deve adeguarsi all'offerta, credo che sia invece l'offerta a doversi arricchire di innovazione, risorse e competenze"
Mara Ghiorzi e Maurizio Attanasi: potenziare i servizi per la disabilità
"Cospicui investimenti nella sanità pubblica e nei servizi sociali sono il passo necessario per potenziare servizi che da anni risentono della carenza dei tagli a partire dalle Uonpia"
Pit'sa, una pizzeria inclusiva e sostenibile
A dicembre ha aperto a Bergamo un nuovo locale che serve solo pizze realizzate con ingredienti di origine vegetale. A servire ai tavoli sette lavoratori con sindrome di Down, assunti grazie alla campagna "The Hiring Chain"
Estratti i biglietti della lotteria LEDHA 2022
Il ricavato della sottoscrizione a premi permetterà di finanziare le attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi nelle sue attività di difesa dei diritti delle persone con disabilità
Voto a domicilio per le elezioni regionali, come richiederlo
Le persone con gravissime disabilità, in condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali possono presentare la richiesta al proprio Comune entro lunedì 23 gennaio
Verso la città per tutti. Accessibile, fruibile e inclusiva
LEDHA e Unione italiana ciechi e ipovedenti organizzano un doppio workshop rivolto ai rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità. Appuntamento il 19 e il 26 gennaio. Iscrizione obbligatoria
In vista delle elezioni regionali, LEDHA scrive ai candidati
La federazione ha condiviso con i candidati le proprie richieste e proposte di riforma per aprire un dibattito sui diritti delle persone con disabilità.
Al Regina Elena di Solaro inaugurato il BarAcca
Frutto di un lavoro di coprogettazione tra diverse realtà del territorio durato oltre un anno, darà lavoro a persone con disabilità e si proporrà come luogo di inclusione e sviluppo sociale per tutta la comunità
La mappa in tempo reale dell'accessibilità delle metropolitane milanesi
Tramite il sito internet e l'app di Atm è possibile conoscere in tempo reale il funzionamento di ascensori e montascale per ogni singola fermata e per ciascuna direzione di marcia
Chiusura uffici LEDHA
I nostri uffici resteranno chiusi da venerdì 23 dicembre a domenica 8 gennaio. Riapriranno con i consueti orari a partire da lunedì 9 gennaio
Un sondaggio per valutare l'accessibilità di Bergamo e Brescia
Nell'ambito del progetto "Servizi per un turismo accessibile e inclusivo" è stato elaborato un questionario rivolto alle persone con disabilità residenti in Lombardia. Online fino all'8 gennaio
Due nuovi appuntamenti del ciclo d'incontri "Parole pesanti"
L'iniziativa, promossa dal Gruppo Ledha Donne, ha come obiettivo quello di combattere gli stereotipi e favorire l'emersione delle situazioni di violenza che coinvolgono le persone con disabilità. Nuovi incontri a gennaio e febbraio
"Diritti e inclusione delle persone con disabilità", aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento
Il corso, promosso dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA, si rivolge ai professionisti che lavorano in ambiti legati al settore della disabilità. Iscrizioni entro il 9 gennaio
Premio Bomprezzi, appuntamento a Milano
Dopo la cerimonia di consegna dei riconoscimenti che si è svolta a Roma, l'iniziativa fa tappa a Milano domenica 18 dicembre con una tavola rotonda dedicata al dopo di noi
"A Sua immagine?". Presentazione a Pavia
Appuntamento mercoledì 13 dicembre alle ore 16 per la presentazione del saggio dedicato al rapporto tra fede e disabilità. Con Giovanni Merlo, Roberto Speziale e don Michele Mosa
"A Sua immagine?". Presentazione a Lecco
Il rapporto tra fede e disabilità sarà al centro dell'incontro in programma lunedì 5 dicembre presso il centro socio-educativo Artimedia di Lecco
Lombardia: approvata la legge per la vita indipendente per tutte le persone con disabilità
Il Consiglio Regionale ha approvato la Proposta di legge originata da una iniziativa di LEDHA per il rispetto del diritto delle persone con disabilità di vivere con la stessa libertà di scelta delle altre persone
Rete TikiTaka e il calcio integrato
La rete di associazioni attive nell'ambito di Monza e Desio lavora da anni per promuovere l'inclusione delle persone con disabilità anche attraverso lo sport. Partendo sempre dai desideri del singolo
“Ci siamo ma non ci assomigliamo?"
Nuovo appuntamento del percorso formativo "I sorrisi non bastano" promosso da FISH nell'ambito del progetto "Welfare 4.0". Appuntamento a Milano per il seminario sul linguaggio dedicato a cinema e serie tv
La Terza Commissione approva all'unanimità il progetto di legge sulla vita indipendente
l testo recepisce in maniera coerente la proposta di legge regionale elaborata da LEDHA. Martedì 29 novembre la discussione al Consiglio regionale
"Disabilità: tra segregazione e relazione". Appuntamento a BookCity
Appuntamento venerdì 18 novembre alle ore 19.30 al Teatro LaCucina presso l'ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini per l'iniziativa promossa da LEDHA, Olinda e Associazione italiana biblioteche
"Figli di Dio con disabilità?", appuntamento a Mantova
Appuntamento venerdì 11 novembre alle ore 9.30 presso la Casa del Mantegna (via Acerbi, 47) con i curatori Alberto Fontana e Giovanni Merlo
Inaugurato a Milano l'ottavo parco giochi accessibile
Il Parco Chiesa Rossa si è arricchito di una nuova area giochi dedicata ai bambini (con e senza disabilità) del Municipio 5. Il progetto rientra nella più ampia iniziativa "Giochi al centro"
Seminario conclusivo di "Percorsi di emancipazione"
L'appuntamento è per martedì 15 novembre, dalle ore 14 alle ore 17.30, presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Iscrizione obbligatoria
Progettare per la disabilità intellettiva
Ultimi giorni per iscriversi al corso di alta formazione promosso dall'Università di Bergamo che intende formare e aggiornare gli operatori in ottica interdisciplinare e multidisciplinare
Il progetto "Delfino" di Mantova guarda al futuro
Il presidio per l'accoglienza dedicata ai pazienti con gravi disabilità è attivo presso il "Carlo Poma" dal 2010. Oggi sono più di 1.600 le persone prese in carico. Un convegno per tracciare un bilancio
Cinema e disabilità, torna "Lo sguardo degli altri"
Amicizia e amore sono i temi al centro dei tre film della rassegna cinematografica organizzata da Ledha Milano in collaborazione con CBM Onlus nell'ambito del progetto "Inclusione in movimento". Primo appuntamento venerdì 28 ottobre
Scuola, a che punto è l'inclusione degli alunni con disabilità?
Rilanciamo il sondaggio diffuso dalla FISH per avere un'idea più precisa della situazione, in termini di presenza e assegnazione delle figure professionali necessarie all'inserimento scolastico
I Nidi dell'uovonero: la prima rete di librerie "autism-friendly"
Il progetto è stato promosso dalla casa editrice uovonero. Una ventina le librerie lombarde che hanno aderito al percorso e si offrono come punto di riferimento per bambini e ragazzi alle prese con ostacoli di vario tipo alla lettura
"Lo sport come diritto.... per tutte le abilità"
Martedì 18 ottobre Csi Lombardia e LEDHA organizzano un workshop dedicato all'inclusione sportiva delle persone con disabilità. Un'occasione per presentare l'accordo sottoscritto dalle due associazioni
Parole pesanti
Il Gruppo Ledha donne organizza a Seriate (BG) un ciclo di formazione dedicato al tema della violenza sulle donne con disabilità. Cinque incontri a partire dal 3 novembre. Iscrizione obbligatoria
Migrazioni e disabilità: LEDHA e Fondazione Ismu siglano un accordo
Svolgere attività di formazione, informazione, sensibilizzazione e ricerca sono i punti principali al centro dell'accordo siglato dalle due organizzazioni
A Luisella Bosisio Fazzi il premio Talamoni
L'onorificenza, riconosciuta dalla Provincia di Monza e Brianza è stata assegnata alla consigliera e tesoriera di LEDHA il 3 ottobre
AutLab, un corso di formazione per insegnanti
Il progetto è stato realizzato da La Fabbrica, con la consulenza scientifica della Fondazione Renato Piatti. Obiettivo: facilitare l'inclusione scolastica. Il corso sarà presentato durante un webinar il 6 ottobre
I sorrisi non bastano
Mercoledì 28 settembre è in programma il primo appuntamento del ciclo di seminari dedicati a comunicazione, informazione e disabilità. Possibilità di seguire l'incontro in streaming, previa registrazione
Lorenzo Guerini: ci impegneremo per far approvare la legge Delega
"Il tema della disabilità va visto nella prospettiva di quanto prevede la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, che è legge dello Stato"
Baggi e Raimondo : indispensabile superare il vecchio concetto di welfare
"Servono cure domiciliari costanti, fornite da figure di alta professionalità, migliori accessi e accoglienza negli ospedali, spesso ancora sprovvisti di strutture ed ausili adeguati"
Gian Antonio Girelli: il mio impegno per Olimpiadi e Paralimpiadi inclusive
"Non possiamo non cogliere l'occasione per migliorare l'accessibilità della città e dei mezzi di trasporto, così come degli impianti sportivi"
Lisa Noja: vita indipendente e accessibilità al centro
"Siamo consapevoli di dover mantenere altissima l'attenzione sulla legge Delega, affinché il prossimo esecutivo dia 'gambe forti' alla riforma"
Michele Usuelli: ecco cosa ho fatto per il mondo della disabilità in Lombardia
Il consigliere regionale Michele Usuelli ha risposto alla lettera aperta inviata da LEDHA ai candidati alle elezioni del 25 settembre.
Elezioni politiche: LEDHA scrive una lettera aperta ai candidati lombardi
In vista del voto del 25 settembre la federazione chiede agli aspiranti deputati e senatori quali impegni sono intenzionati ad assumere per il rispetto dei diritti delle persone con disabilità. Il dibattito è aperto
Ultimi posti disponibili per il percorso formativo rivolto ad aspiranti "mentor"
L'iniziativa, promossa dal Consorzio Sir, è rivolta a insegnanti, educatori e assistenti sociali. Obiettivo: accompagnare i giovani con disabilità nella transizione verso il mondo del lavoro
La Mediateca LEDHA entra nel polo bibliotecario Città di Milano
Il catalogo, composto da 450 opere tra film e libri dedicati alla disabilità, sarà fruibile da tutti i cittadini attraverso il sistema del prestito interbibliotecario
FISH incontra le forze politiche in vista delle elezioni
"Abbiamo bisogno che chi andrà a governare abbia piena conoscenza dei temi riguardanti le persone con disabilità e delle priorità da affrontare", commenta Falabella. Il 23 settembre un incontro in streaming per fare un bilancio
Torna l'appuntamento con il Festival delle Abilità
"L'arte di ispirare" è il tema scelto per l'edizione 2022 che si svolgerà, come da tradizione, presso la Biblioteca Chiesa Rossa a Milano. Ricco calendario di appuntamenti il 24 e 25 settembre.