Archivio notizie

Pagare il giusto: le associazioni si mobilitano
Oltre 70 leader associativi provenienti da tutte le province lombarde hanno animato il seminario Pagare il giusto promosso da LEDHA.

Pagare il giusto
Persone con grave disabilità e partecipazione al costo dei servizi
LEDHA invia un documento a tutti i sindaci dei comuni lombardi

On line 21 piani di zona
La Provincia di Milano ha pubblicato sul suo sito i piani di zona dei suoi comuni.
Figli con disabilità
La Provincia di Milano, le associazioni delle persone con disabilità e familiari e Offerta Sociale promuovono a Usmate e a Trezzo d'Adda una iniziativa per i genitori di bambini con disabilità.
No alla discriminazione… anche a Gardaland
Salvatore Giambruno, presidente LEDHA, scrive una lettera alla direzione di Gardaland a commento della situazione vissuta da una famiglia con persone con disabilità.

Disabilità: il pensiero nei servizi
Pubblicato il rapporto finale della ricerca "La civiltà dell'handicap" della Provincia di Milano.
A Scuola di inclusione
Luigi Gilberti, responsabile dei Servizi Sociali di AIAS Milano,rilegge il significato profondo delle esperienze delle associazioni nel campo dell'inclusione scolastica.
Brutte notizie da Gardaland
Un genitore scrive una lettera aperta alla direzione di Gardaland per denunciare una serie di situazioni di discriminazione vissute in una giornata passata all'interno del Parco di divertimento.
Diario da New York
L'approvazione della Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità dal diario di Laura Borghetto, presidente dell'Associazione L'Abilità.
Un anno di EmpowerNet in Lombardia
A poco più di un anno dell'avvio del Centro EmpowerNet Lombardia è possibile tracciare un primo bilancio, decisamente positivo.

Anche per l'Inps ribadisce che per i cittadini con disabilità intellettiva il certificato medico vale per tutta la vita
Interpellato da Ledha e Vivi Down l'Inps ribadisce che per i cittadini con disabilità intellettiva il certificato medico vale per tutta la vita

Inclusione e disabilità
Un educatore professionale parla di inclusione sociale e disabilità ad altri educatori.

Buone vacanze!
Nel mese di agosto Informahandicap.it sospende gli aggiornamenti. Come lettura estiva pubblichiamo una avventura di Mister Noir.
Prima della Prima
Carla Mondolfo, presidente ANS, presenta e commenta il progetto Prima della Prima, realizzato dal Centro EmpowerNet Lombardia

Superare ogni barriera!
Assia Andrao, presidente di Retina Italia, presenta il progetto elaborato dal Gruppo di lavoro del Centro EmpowerNet Lombardia.
Master Universitario di Secondo Livello
CASE MANAGER - Bioetica, Scienze Umane e ICF per progettare e unire reti con e per le persone con disabilità
Disabilità grave e servizi
Annalisa Novati (Presidente Associazione Genitori La Nostra Famiglia) presenta il documento del Centro EmpowerNet, sui servizi per persone con grave disabilità e i processi di presa in carico.

Il Jollyno è online
Arrivato ormai al secondo anno di vita, Il Jollyno, rivista dlla UILD di Bergamo, è stato pubblicato sul sito distrofia.net.
Diritto al Tempo Libero?
La riflessione di Marco Rasconi, presidente della UILDM di Milano, sul documento Diritto al Tempo Libero del Centro EmpowerNet Lombardia.

Vita indipendente
Il documento del gruppo di lavoro del centro EmpowerNet Lombardia sul tema della Vita indipendente, per tutti.

Bergamo, "Sollievo disabili e servizi: una lettura esplorativa"
La Provincia di Bergamo ha presentato il volume: "Sollievo, disabili e servizi: una lettura esplorativa" prodotto dall'Osservatorio Politiche Sociali.
Certificazioni INPS
Il Servizio legale di LEDHA, interpellato dalla Vivi Down, ribadisce che per i disabili intellettivi il certificato medico vale per tutta la vita e non deve essere richiesta altra dichiarazione.
Invalidità & Handicap
Una nuova Guida pratica invalidità & handicap consente una consultazione organica della normativa relativa alla invalidità civile, cecità e della condizione di sordo.
Una Legge per la Presa in carico
Con l'avvio della nuova legislatura riprende il cammino della Proposta di Legge FISH e ANFFAS sulla Presa in carico della persona con disabilità
Un anno di LEDHA: associazioni al lavoro
Salvatore Giambruno, presidente di LEDHA esprime la soddisfazione per il lavoro svolto e lancia le sfide per il futuro: difesa dei diritti e coinvolgimento del territorio.

ASPHInforma è online
La rivista della Fondazione ASPHI onlus, con le ultime novità l'informatica per le persone disabili e per comunicare all'esterno i fatti salienti di ASPHI.
L'AICE cambia nome
Il consiglio direttivo ha varato la nuova denominazione: Epilessia Lombardia Onlus
Telegiornale in LIS a BERGAMO TV
BERGAMO-TV ha infatti deciso di aprire una finestra nel notiziario del Sabato sera in cui le interpreti del sezione ENS di Bergamo tradurranno le notizie in LIS.
Una rete per sapere: i risultati
I gruppi di lavoro del Centro EmpowerNet Lombardia di LEDHA presentano i risultati del progetto UNA RETE PER SAPERE.

Piani di zona: opportunità per i diritti
Si terrà a Milano, il 5 giugno il seminario formativo "Piani di zona e esigibilità dei diritti: il ruolo delle associazioni" promosso da LEDHA, FISH, FISH Piemonte e Nuovo Welfare.
Sclerosi Multipla e Lavoro
Nella settimana nazionale della Sclerosi Multipla il 20 maggio a Milano un workshop regionale per parlare di lavoro e diritti
Inps: il certificato vale per sempre
Il Servizio legale di LEDHA, interpellato dalla Vivi Down, ribadisce che per i disabili intellettivi il certificato medico vale per tutta la vita e non deve essere richiesta altra dichiarazione.
Milano: il Comune contro la Vita Indipendente
Il Comune di Milano sta informando persone con disabilità, familiari e associazioni di aver cancellato la voce del Bilancio 2006, relativa agli interventi a favore dell'handicap grave.
Pavia: contro le barriere nasce la Consulta
Il Comune di Pavia promuove la nascita della Consulta per l'abolizione e il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali.
Elezioni a Milano: le associazioni incontrano i candidati
Le associazioni milanese aderenti alla LEDHA incontreranno i candidati sindaci per presentare i problemi delle persone con disabilità e ribadire le richieste già presentate.

Un quaderno da ordinare
E' possibile ordinare le copie del quaderno EmpowerNet Persone con disabilità e piani di zona: il ruolo delle associazioni.
Pagare il giusto: evoluzioni normative
Un documento dell'Avvocato Trebeschi traccia un quadro aggiornato sulla questione della partecipazione al costo dei servizi soci-sanitari.

Residenzialità: le prime maglie della rete
A poco più di un mese dal convegno Dal dopo di noi al durante noi, Guido De Vecchi traccia un primo bilancio del lavoro svolto e delle prospettive future.

DAMA: un esempio di inclusione sociale
Nelle parole di una volontaria ripercorriamo la storia e il significato profondo del servizio DAMA, Assistenza Medica Avanzata per i Disabili.

Diritto al voto
le misure previste per facilitare l'esercizio del diritto al voto dei cittadini con disabilità
Borsa di Studio della Provincia di Milano per studenti disabili
La Provincia di Milano per l'anno scolastico 2005/2006 ha indetto un bando di concorso per l'assegnazione di 250 borse di studio per studenti disabili.
Diritto di voto
La macchina organizzativa è ormai pronta per le elezioni politiche 2006. In una scheda le misure previste per facilitare il diritto al voto dei cittadini con disabilità

Lecco: un'ordinanza che fa discutere
Possono i Comuni chiedere un contributo per il servizio di assistenza nella scuola? Una ordinanza sembra aprire le porte a questa possibilità ma la realtà è diversa dall'apparenza.
Certezze fin dalla nascita
ANFFAS MARTESANA con il convegno 'Dalla parte dei bambini e delle bambine: certezze fin dalla nascita', prosegue l'azione di promozione dei diritti delle persone disabili e delle loro famiglie.
Monumenti da toccare
Percorsi sensoriali nel Romanico lariano. Mostra - laboratorio e sentiero multisensoriale del Romanico presso Ex Chiesa di S. Francesco a Como. Fino al 9 aprile.
Nuovo numero per Asphinforma
E' uscito il numero 1 del 2006 di ASPHInforma, dedicata a disabilità e nuove tecnologie informatiche.
Persone con disabilità: quali bisogni e quali percorsi?
Volontariato e Disabilità in Italia: la definizione dei bisogni di cura e identificazione dei percorsi socio sanitari con il linguaggio dell'ICF.
Dialogo nel buio
Un viaggio al buio alla ricerca di "un altro vedere" attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente.
L'anello debole
La Comunità di Capodarco bandisce un concorso per i migliori esempi di trasmissioni radiofoniche, televisive, opere cinematografiche sulle persone "fragili" e "marginalizzata".