Archivio notizie

Vita indipendente, prosegue il cammino del progetto di legge regionale di LEDHA
In un'intervista a LombardiaSociale.it, il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi definisce "realistico" il testo. Definito un incontro istituzionale per la presentazione della proposta

La disabilità non ha confini
LEDHA, in collaborazione con FISH, ASGI e il Festival dei diritti umani promuove un ciclo di incontri e seminari nell'ambito della XVIII Settimana di azione contro il razzismo

Campagna vaccinale per le persone con disabilità, l’esito dell’incontro con Regione Lombardia
LEDHA, FAND e Forum Terzo Settore Lombardia hanno segnalato le criticità emerse e hanno sottolineato l’urgenza di preparare nel più breve tempo possibile gli elenchi di chi non afferisce ai servizi.

Progettazione accessibile, al via un corso dedicato a tecnici della PA e progettisti
L'iniziativa è promossa dal Centro regionale per l'accessibilità e il benessere ambientale di LEDHA, dal CLEBA di Lodi e dal Comitato Crema Zero Barriere. Al via il 31 marzo
.jpg)
Nuovo piano vaccinale: persone con disabilità e caregiver tra le categorie prioritarie
Il documento è stato approvato dal Consiglio dei ministri e include le persone "con disabilità fisica, sensoriale, intellettiva e psichica" (legge 104). FISH: porre fine alle differenze tra Regioni
.jpg)
"Via Libera?!" il ruolo delle scuole per l'accessibilità dei quartieri
Prosegue l'attività del progetto promosso da Spazio Vita, AUS Niguarda, Politecnico, AMAT e Ledha Milano per la mappatura delle strade del Municipio 9 di Milano
.jpg)
La richiesta delle persone con disabilità a Regione Lombardia: tempi certi per il vaccino
LEDHA lancia la campagna #VaccinAbili per sollecitare un rapido passaggio all'azione. Mantegazza (Ledha Milano): per proteggermi dal virus vivo da un anno in una "bolla"

Campagna vaccinale per le persone con disabilità. LEDHA scrive all'assessore Locatelli
Positivo l'avvio nei servizi diurni, tuttavia permangono alcuni dubbi e importanti criticità. Le persone in carico ai servizi domiciliari non sono state contattate e non si hanno notizie sui caregiver
.jpg)
Caregiver in ospedale con il paziente con disabilità. La novità nel nuovo DPCM
Le persone con disabilità certificata (legge 104) potranno essere accompagnate in caso di ricovero per Covid. Belloni (Idea Vita): un sollievo per le famiglia

Vivere il Parkinson al tempo del Covid
L'Università Cattolica, la Confederazione Parkinson Italia e il Fresco Parkinson Institute lanciano un progetto di ricerca che prevede la compilazione di un questionario anonimo. Ecco come partecipare
.jpg)
"Voglio vivere come dico io", le registrazioni dei seminari
Diritti, emancipazione delle persone con disabilità e superamento delle barriere sono i temi al centro dei tre seminari organizzati da LEDHA e disponibili sul nostro canale Youtube
.jpg)
Lavoro e disabilità, i dati della nuova Relazione al Parlamento
I dati, relativi al triennio 2016-2018, fotografano la situazione pre-Covid. In Lombardia sono più di 77mila le persone con disabilità occupate, tante quanto l'intera macro-area Sud e Isole

Vaccini, LEDHA a Regione Lombardia: inserire le persone con disabilità nella "Fase 1 bis"
Durante un incontro con gli assessori Locatelli e Moratti, LEDHA, FAND e il Forum Terzo Settore Lombardia hanno chiesto di dare precedenza ad alcune categorie di persone con disabilità
.jpg)
"AccorciAMO le distanze" al via il nuovo progetto di ANS
L'Associazione nazionale subvedenti ha lanciato un nuovo progetto rivolto alle persone ipovedenti per migliorare l'autonomia dentro e fuori le mura domestiche e rompere l'isolamento

Comune di Milano condannato per non aver attivato il progetto di vita indipendente
Il TAR si è espresso sulla vicenda di una persona con disabilità che aveva presentato richiesta per la predisposizione urgente di un progetto individuale ai sensi della legge 328/2008
.jpg)
Carnate, il TAR afferma l'illegittimità del regolamento sull'ISEE
Accolto il ricorso presentato da un familiare di persona con disabilità in materia di compartecipazione alla spesa. Fumagalli (LEDHA Monza e Brianza): il Comune avrebbe dovuto ascoltarci

Parchi gioco accessibili, inaugurata a Milano la nuova area in piazza Paci
Proseguono gli interventi del progetto “Gioco al Centro-Parchi gioco per tutti” promosso dal Comune assieme a Fondazione di Comunità Milano. Presto arriveranno anche in piazza Ovidio e al parco Bertoli
.jpg)
Covid e diritti delle persone con disabilità, dieci raccomandazioni da EDF
L'European disability forum ha analizzato le conseguenze della pandemia, che ha reso più evidenti le disuguaglianze e le discriminazioni ai danni delle persone con disabilità
.jpg)
"La disabilità è di chi guarda". Il corso di formazione per gli oratori milanesi
La Fondazione diocesana FOM ha pubblicato sulla propria piattaforma un ciclo di lezioni rivolte a catechisti e volontari. Perché gli oratori siano luoghi sempre più inclusivi
.jpg)
Lombardia in zona arancione: cosa cambia per gli studenti con disabilità?
ISTAT rivela un sensibile calo di partecipazione degli studenti con disabilità tra aprile e giugno 2020. LEDHA chiede un incontro all'Ufficio scolastico regionale

Servizio civile, da Anci Lombardia 73 posti riservati ai giovani con disabilità
Complessivamente, il 5% dei posti messi a disposizione da Anci Lombardia in qualità di ente erogatore sono riservati a ragazzi e ragazze con disabilità. Scopri come partecipare al bando

LEDHA e FAND scrivono alla neo-assessora regionale alla Disabilità, Alessandra Locatelli
Le due associazioni chiedono di poter avviare "momenti specifici di confronto" sulla gestione dell'emergenza Covid e la somministrazione del vaccino a persone con disabilità e loro caregiver

Il Consiglio di Stato boccia il regolamento del Comune di Parma sul sostegno economico ai progetti di vita indipendente
In presenza di ISEE pari a zero appare illegittima l'imposizione di una contribuzione, anche minima, a carico del richiedente. Una sentenza importante che stabilisce anche per chi vive in Lombardia.

Salute mentale, è tempo di cambiare
Le associazioni che si occupano di salute mentale in Lombardia lanciano una piattaforma e una serie di richieste in vista della Conferenza nazionale 2021
.jpg)
LEDHA Monza e Brianza: garantire l'operatività del Servizio di Odontoiatria Speciale di Carate Brianza
L'associazione ha inviato una lettera ai Gruppi Consiliari di Regione Lombardia: la non garanzia di continuità del Servizio e le ricorrenti sospensioni delle agende degli appuntamenti compromettono il servizio
.jpg)
Lotteria LEDHA 2020: i biglietti vincenti
Un grazie a tutti coloro che, con l'acquisto dei biglietti, in questo difficile momento hanno sostenuto l'attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi

Nel 2020 l'Associazione nazionale subvedenti ha festeggiato i 50 anni di attività
"Un occhio non utilizzato è un occhio perso". Questo il monito che ha segnato nel 1970 l'attività di ANS nata nel 1970 all'interno della scuola speciale "Antonio Scarpa" di Milano

Regione Lombardia approva il Programma operativo regionale FNA
Stanziati oltre 85 milioni di euro per la "Misura B1", intervento finalizzato a garantire la permanenza a domicilio delle persone con disabilità gravissima
.jpg)
Vent'anni di DAMA a Milano nei ricordi di una volontaria
Edi Fasani ha lavorato all'interno del DAMA per 16 anni e ha svolto un ruolo chiave nella costruzione dei modelli di accoglienza dei pazienti e dei loro familiari.
.jpg)
Il Centro Clinico NeMO avvia la terapia genica
Giuseppe, di appena cinque mesi, è il primo bambino dei Centri Clinici NeMO ad avere accesso al trattamento con terapia genica erogata dal Sistema sanitario nazionale

Caregiver, che impatto ha avuto il Covid 19 sulla loro salute e la loro vita
Eurocares (associazione europea a supporto dei caregiver) e INRCA lanciano un sondaggio per conoscere gli impatti della pandemia tra coloro che si prendono cura dei familiari
.jpg)
Sentenza del Tribunale di Milano: erogare il "Bonus nido" a tutti gli stranieri
Accolto il ricorso presentato da ASGI, "Avvocati per niente" e LEDHA. Il provvedimento discriminava anche i bambini con disabilità

Lutto alla Fondazione Sacra Famiglia, è mancato il professor Lucio Moderato
Direttore dei Servizi innovativi per l'autismo della Fondazione. "Un enorme dolore per noi e per le migliaia di famiglie e di bambini, giovani e adulti con autismo per cui aveva speso la vita senza risparmiarsi"

Cascina Biblioteca, da 25 anni una comunità accanto alle persone più fragili
La cascina è casa, luogo di lavoro e di crescita per centinaia di persone con disabilità. E nonostante le difficoltà si guarda al futuro per nuove "aperture"
.jpg)
"Diritti e inclusione delle persone con disabilità" al via l'edizione 2021 del corso di perfezionamento
Il corso si rivolge a operatori dell'ambito socio-sanitario o della PA, avvocati, magistrati e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di disabilità. Iscrizioni entro l'8 gennaio 2021
.jpg)
Famiglia contagiata dal Covid, due fratelli con grave disabilità rimangono senza assistenza
Da più di dieci giorni la cura dei figli ricade sulle spalle di un uomo di 75 anni. Sospeso il servizio di assistenza domiciliare. Ledha Milano chiede a Comune e ASST di intervenire
.jpg)
LEDHA promuove tre momenti formativi su diritti, emancipazione e barriere
Gli incontri -che si svolgeranno online- sono organizzati nell'ambito della campagna "Voglio vivere come dico io". Primo appuntamento giovedì 3 dicembre

Arengario di Monza, a che punto è l'iter per rendere accessibile la struttura?
In una lettera inviata al primo cittadino del Comune brianzolo, LEDHA Monza e Brianza chiede un aggiornamento rispetto all'interlocuzione avviata nei mesi scorsi.
.jpg)
Il requisito di due anni di residenza per accedere alla "Misura B1" è discriminatorio
Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso presentato da LEDHA e ASGI contro Regione Lombardia, che ora deve riaprire i termini per almeno tre mesi per consentire la presentazione di nuove domande
.jpg)
Vita indipendente, presentato il progetto di legge regionale di LEDHA
Durante l'incontro (che si è svolto online) l'associazione ha presentato la propria proposta al Consiglio regionale. Manfredi: "La proposta è stata accolta in maniera molto positiva"
.jpg)
"I diritti non chiedono permesso"
Le persone con disabilità straniere rischiano di essere vittime di discriminazione in misura maggiore rispetto ai cittadini italiani. Seminario organizzato da FISH in programma il 24 novembre
.jpg)
Spazio Vita Niguarda lancia il progetto "WorkAbility"
In collaborazione con la multinazionale "B. Braun" la cooperativa lancia un'iniziativa per dare nuove opportunità professionali alle persone con disabilità

RSA, l'appello dei familiari: "Riaprire le visite"
Una ventina di cittadini lombardi hanno scritto al ministro della Salute e a Regione Lombardia per chiedere alle istituzioni di garantire agli anziani ricoverati il diritto agli affetti e a un'assistenza completa
.jpg)
Un QR code per avere sempre con sé tutte le informazioni dei verbali di invalidità
INPS ha attivato un servizio che permette di generare un codice (da stampare o salvare su smartphone) che può essere usato per attestare in tempo reale lo stato di invalidità e accedere servizi e agevolazioni

Un questionario inaccessibile ai minori con disabilità. Il commento del CRABA
La Commissione europea ha stilato un questionario per raccogliere il parere dei ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Ma esclude quelli con disabilità sensoriale e cognitiva

Musei per tutti. Anche a Trento
Il progetto "Ci sei nei musei", promosso da Anffas Cremona, varca i confini regionali. Grazie ad apposite guide in linguaggio "Easy to read" permette alle persone con disabilità cognitiva di visitare mostre e collezioni

Cinque anni della campagna "Firmo, quindi sono"
Le persone con disabilità che non possono usare le mani per firmare i propri documenti sono costretti a ricorrere a un tutore. FISH supporta l'iniziativa per chiedere un cambio della normativa
.jpg)
Il Comune di Carnate abroga il regolamento sulla compartecipazione. Soddisfazione di Ledha Monza e Brianza
Il regolamento prevedeva l'applicazione dell'Isee ordinario invece dell'Isee socio-sanitario (o "ristretto") come previsto dalla normativa nazionale e presentava "forti contenuti di illegittimità".

Valeria Negrini nuova vicepresidente di Fondazione Cariplo
La portavoce del Forum Terzo Settore Lombardia affiancherà Claudia Sorlini. Gli auguri di buon lavoro da parte del presidente LEDHA, Alessandro Manfredi
.jpg)
Violenza sulle donne con disabilità, c'è ancora tempo per partecipare all'indagine "VERA 2"
Possono partecipare tutte le donne con disabilità, che abbiano subito o meno piccoli o grandi episodi di violenza. Bastano 15 minuti di tempo.