Non siete soli: corso online gratuito per persone con Parkinson, familiari e caregiver
Ciclo di incontri promosso da Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute. Dal 15 aprile si parlerą di "Aspetti sciali nella malattia"
Dall'11 febbraio si avvia un corso di 18 webinar gratuiti promosso da Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute con i massimi esperti in neurologia, psicologia, medicina riabilitativa e diritto, pensati per le persone con parkinson, familiari e caregiver. Il corso, basato su un approccio clinico, psicologico e sociale alla malattia, offre gli strumenti e le competenze necessarie per stimolare la partecipazione attiva nella gestione a domicilio delle persone con Parkinson, migliorando il benessere e la qualità di vita dell’intero nucleo famigliare.
Il programma dei webinar è articolato in tre cicli di incontri settimanali.
Dall’11 febbraio all’11 marzo, si affronta il tema “Malattia di Parkinson ed emergenza sanitaria da Covid-19: linee operative”: dai disturbi cognitivi a quelli affettivi si analizzano le conseguenze neurologiche e psicologiche che la pandemia ha avuto sulle persone con Parkinson, dando consigli su come gestirle e affrontarle al meglio.
Dal 18 marzo all’8 aprile seguono gli incontri nell’ambito “La riabilitazione nella malattia di Parkinson”: vengono fornite informazioni pratiche sulla riabilitazione, sui benefici che l’attività fisica porta alle persone con Parkinson, con esempi concreti di quali esercizi sono più indicati, fino a illustrare l’importanza dell’uso della tecnologia.
Dal 15 aprile al 27 maggio è il turno del ciclo “Aspetti sociali nella malattia di Parkinson”: vengono affrontanti temi fondamentali quali la percezione della malattia da parte della società, i diritti delle persone con Parkinson, l’importanza della terapia occupazionale per la loro qualità di vita e l’eventuale reinserimento lavorativo, la corretta alimentazione e le cure palliative.
In chiusura, il 3 e 10 giugno, due appuntamenti realizzati in collaborazione con la Fondazione Zoè, che si occupa di promuovere la corretta comunicazione nell’ambito medico-sanitario, per fornire consigli pratici alle persone con Parkinson su come affrontare la diagnosi e come migliorare la comunicazione all’interno del nucleo famigliare, con particolare attenzione al rapporto con figli minori.
Il corso è stato realizzato grazie al prezioso contributo di Fondazione Roche.