Nella società con tutti e come tutti. Migranti e stranieri con disabilità
Seminario rivolto a operatori sociali e leader associativi che si inserisce all'interno della XVII settimana d'azione contro il razzismo promossa da UNAR. Solo 300 posti disponibili, iscrizione obbligatoria
Invisibili è una parola che viene spesso associata alla condizione di vita delle persone con disabilità. Una rappresentazione non del tutto corrispondente alla realtà, ma che è utile a far comprendere come si tenda a confinare le persone con disabilità all’interno dei contesti familiari e nei circuiti professionali, rendendoli “invisibili” al resto della società Invisibili tra gli invisibili, potrebbe essere la rappresentazione della condizione di vita di molte persone straniere e migranti con disabilità. Perché la loro stessa esistenza e le loro specifiche esigenze risultano spesso sconosciute al mondo dei servizi e alla comunità sociali di appartenenza. Le realtà coinvolte nel riconoscimento dei diritti dei cittadini non italiani infatti spesso non conoscono le problematiche delle persone con disabilitò. Associazioni e servizi del mondo della disabilità sanno o poco nulla delle problematiche connesse all’inclusione delle persone straniere in Italia. La discriminazione in questi casi non si somma ma si moltiplica. Il seminario intende offrire alle persone interessate, in particolare ai leader associativi e agli operatori sociali, informazioni e strumenti di comprensione delle condizioni di vita delle persone con disabilità straniere e della loro rappresentazione sociale. Uno sguardo “preliminare”, necessario per poter generare ambienti inclusivi e interventi efficaci affinché i diritti vengano rispettati e le persone possano essere messe nella condizione di poter prendere parola sulla propria vita.
Il seminario "Nella società con tutti e come tutti. Migranti e stranieri con disabilità" si svolgerà martedì 23 marzo dalle ore 16 alle ore 18 ed è rivolto a operatori sociali e a leader associativi. L'evento è stato inserito nell'ambito della XVII settimana d'azione contro il razzismo promossa da UNAR. Interverranno Lavinia D'Errico (CeRC) e Matteo Schianchi (Università degli Studi Milano Bicocca). Modera Giovanni Merlo, conclusioni a cura di Vincenzo Falabella.
Evento gratuito e aperto a tutti, fino a un massimo di 300 posti. Sono stati richiesti al CROAS Lombardia 2 crediti formativi per assistenti sociali.