Corpo-azione-comunicazione-linguaggio
Appuntamento promosso da Aias Milano per presentare l'approccio "CMI" e propedeutico a un corso base della durata di 30 ore per formare professionisti specializzati. Iscrizione online
Le attuali neuroscienze hanno evidenziato come l’esperienza senso-percettiva-emozionalemotoria sia determinante sul funzionamento del cervello nei processi di apprendimento.Le recenti ricerche hanno fatto emergere una prospettiva nuova (embodied cognition) che, oltre a considerare i processi neurali, ritiene che gli organismi siano dotati di un corpo oltre che di un cervello e che la mente non sia qualcosa di separato, ma che i processi cognitivi si fondano su processi senso-motori: azione, sensazione, percezione, emozione.
Aias Milano organizza per il 13 novembre il convegno "Corpo-azione-comunicazione-linguaggio. Dal disorientamento all'intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse". Il corso si propone di presentare l’approccio "CMI" finalizzato a un processo di orientamento e apprendimento della realtà quale base del proprio agire e comunicare nel mondo. La giornata è propedeutica al corso base della durata di 30 ore per formare operatori "CMI".
Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell'Istituto di neuroscienze del CNR.
Quota di iscrizione: 80 euro