Università degli Studi Milano Bicocca - piazza dell'Ateneo Nuovo, 1
Dieci anni per la didattica inclusiva all'Università
Da dieci anni la CALD è impegnato a promuovere la partecipazione e il successo formativo della popolazione studentesca più a rischio di esclusione
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità e del decennale della propria costituzione, il Coordinamento degli atenei lombardi per la disabilità e i disturbi specifici dell’apprendimento, si interroga sulle dimensioni essenziali della costruzione di percorsi didattici inclusivi all’Università, a partire dalle esperienze sul campo, dalle riflessioni scientifiche e dalle progettualità operative dei tredici atenei che lo compongono.
Il gruppo di lavoro dei delegati dei rettori del CALD, fin dai primi anni dello scorso decennio e nella cornice della Cnudd, Conferenza nazionale dei delegati per la disabilità e i Dsa, è impegnato a promuovere la partecipazione e il successo formativo della popolazione studentesca più a rischio di esclusione. In questo arco di tempo, abbiamo assistito a un incremento esponenziale nel numero delle studentesse e degli studenti e al conseguente emergere di un ventaglio di bisogni sempre più ampio e variegato: a questa sfida, le nostre università hanno cercato di rispondere sviluppando nuove proposte in tutti gli ambiti, dall’orientamento alla messa a punto di servizi di accoglienza e di tutorato, dall’adozione di soluzioni di ICT avanzate, fino alle scelte relazionali e metodologiche nell’area della didattica.
L'incontro si svolgerà venerdì 3 dicembre dalle ore 9.30 presso l'aula magna dell'Università degli Studi Milano Bicocca
Programma completo in allegato