Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Online  - 29/09/2023

Funzionamento intellettivo limite, co-occorrenze psicopatologiche e aspetti sociali

Questa condizione -presente nel 13,5% della popolazione- può comportare significative limitazioni funzionali. Se ne parla in un webinair organizzato dalla Società italiana per i disturbi del neurosviluppo

Il funzionamento intellettivo limite ha ricevuto finora poca attenzione. Questa condizione, presente fino al 13,5% della popolazione, può comportare significative limitazioni funzionali, specialmente in circostanze stressanti o nuove, e può coesistere o essere eclissata da altri disturbi mentali. In particolare, le persone con funzionamento intellettivo limite mostrano tassi più elevati di tutti i disturbi mentali, in particolare i disturbi depressivi, rispetto ai loro coetanei di intelligenza media, e tuttavia rappresentano una popolazione scarsamente servita dai programmi di salute mentale, che non sono in grado di soddisfare i loro bisogni, portando all’emergere di problemi di salute psico-fisica più complessi. Infine, le problematiche sociali e legali in tale fascia di popolazione possono aggravare la loro posizione e rendere ancora più difficile l’accesso ai servizi adeguati.

Un riconoscimento corretto di tale condizione è essenziale per rafforzare i processi cognitivi disfunzionali, per migliorare la competenza sociale, nonché per facilitare lo sviluppo adattivo generale, specialmente nella popolazione giovanile, ed infine per valutare la più opportuna strada terapeutica in caso di co-occorrenze psicopatologiche.

Società italiana per i disturbi del neurosviluppo (Sidin) organizza per il 29 settembre dalle ore 17 alle ore 19.30 un webinar dal titolo "Funzionamento intellettivo limite, co-occorrenze psicopatologiche e aspetti sociali"

Programma 

  • Dott.ssa Buonaguro: Il funzionamento intellettivo limite: definizione e prevalenza
  • Dott. Bertelli: Profilo cognitivo e funzionamento intellettivo limite
  • Prof. Iasevoli: Co-occorrenze psicopatologiche nel funzionamento intellettivo limite durante il ciclo di vita
  • Dott.ssa Buonaguro: Problematiche sociali e aspetti legali prevalenti nella popolazione con funzionamento intellettivo limite

Relatori:

  • Marco O. Bertelli, Psichiatra, Direttore Scientifico CREA (Centro Ricerca E Ambulatori), Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze. Presidente SIDiN – Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo
  • Elisabetta F Buonaguro, Dirigente Medico UOCSM TERZIGNO, DSM ASL NAPOLI3SUD. Consigliere SIDiN – Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo
  • Felice Iasevoli, Psichiatra, Professore di Psichiatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il webinar è gratuito per i soci, prevede una quota di 20 euro per i non soci.

Iscrizioni: https://bit.ly/web29set

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa