Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 15/11/2023

Università degli studi, Biblioteca di Filosofia - Cortile Ghiacciaia, via Festa del Perdono 7

Facciamo filosofia con i bambini con la Comunicazione aumentativa alternativa (Caa)

Presentazione di tre testi di filosofia per bambini tradotti in simboli. Un'iniziativa che rientra nell'ambito del progetto "Alla scoperta della filosofia" dell'Università Statale di Milano. Prenotazione obbligatoria

Mercoledì 15 novembre dalle 12.30 alle 14.30 è in programma l'incontro "Facciamo filosofia con i bambini con la Comunicazione aumentativa alternativa (Caa)" durante il quale verrà presentata la traduzione in Comunicazione aumentativa e alternativa (Caa) di tre libri di filosofia dedicati ai più piccoli. Si tratta dello sviluppo più recente del progetto “Alla scoperta della filosofia” curato dalla Biblioteca di Filosofia dell'Università Statale di Milano a partire dal 2015. La traduzione è frutto della collaborazione tra la Rete delle Biblioteche inbook e la Biblioteca di Filosofia ed è parte del progetto “Nessuno escluso” coordinato dalla Biblioteca di Melegnano.

Gli inbook sono libri illustrati con testo scritto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre un adulto o un compagno legge ad alta voce. Gli inbook sostengono la comprensione linguistica dei bambini con bisogni comunicativi anche complessi, offrendo loro la possibilità di beneficiare della lettura ad alta voce, condividendone, come tutti gli altri bambini, gli aspetti emotivi, affettivi, cognitivi e linguistici.

I tre libri che verranno presentati sono:

  • "E se nessuno mi becca?", Bruce Weinstein, Il Castoro
  • "Il mio primo libro di filosofia", Emiliano Di Marco, La Nuova Frontiera Junior
  • "Io e gli altri. Libertà per giovani menti", Anna Vivarelli, Piemme

L'incontro rientra nel palinsesto di BookCity. La prenotazione è obbligatoria

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa