Persone con disabilità e diritto al lavoro nella provincia di Milano
Presentazione venerdì 14 in Provincia del documento redatto dal Laboratorio sull'inclusione lavorativa realizzato all'interno del progetto di FISH "Rete in movimento" e coordinato da LEDHA.
Venerdì 14, alle ore 9.00, presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Isimbardi della Provincia di Milano, verrà presentato il documento "Persone con disabilità e diritto al lavoro nella provincia di Milano". Si tratta di un testo redatto dal Laboratorio sull'Inclusione lavorativa realizzato all'interno del progetto Rete in movimento, promosso a livello nazionale dalla FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap), finanziato con i fondi previsti dalla Legge 383/2000. e organizzato e coordinato nel milanese da LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) e dalla Provincia di Milano (Assessorato al Lavoro e Delega alla partecipazione ed alla tutela dei diritti delle persone con disabilità) che vuole dare uno sguardo ai processi di inclusione lavorativa dei cittadini milanesi con disabilità alla luce dei principi affermati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
Il documento, di 32 pagine infatti, facendo propri i principi della Convenzione in tema del diritto al lavoro (in particolare l'art. 27 - Lavoro e occupazione) evidenzia come questo sia riconosciuto, rispettato, promosso e rappresentato nel territorio della provincia milanese, un contesto ricco di opportunità, servizi, risorse e competenze. Si individuano così in questa ricognizione e dopo otto anni dalla legge 68 alcuni nodi da sciogliere all'interno dei tre diversi luoghi determinanti per la promozione concreta del diritto al lavoro delle persone con disabilità: le istituzioni, i servizi e le aziende. In particolare, come si legge nel testo stesso, "la necessità di interventi strutturati e coordinati si pone come un'urgenza metodologica soprattutto per alcune tipologie di disabilità particolarmente complesse quali quelle di tipo intellettivo e psichiatrico".
I punti ricorrenti emersi nel corso delle diverse occasioni di incontro e di elaborazione attivati dal lavoro del Laboratorio milanese sull'Inclusione lavorativa possono essere così proposti all'attenzione delle istituzioni e di tutti i componenti delle organizzazioni.
Il documento rappresenta dunque uno sforzo necessario per valorizzare e salvaguardare i tanti passi in avanti compiuti in particolare negli ultimi anni ma soprattutto per guardare senza paure e reticenze al lungo cammino e lavoro ancora da compiere, alla luce della cultura dei diritti umani e di cittadinanza delle persone con disabilità.
Proprio per avviare fin da subito la riflessione, alla presentazione del testo seguirà una tavola rotonda coordinata da un rappresentante Fish alla quale partecipano referenti del Settore Lavoro della Provincia e sono invitati rappresentanti di enti locali, di organizzazioni sindacali, di associazioni imprenditoriali, di cooperative di operatori dei servizi pubblici e dell'associazionismo.Presentazione del documento e tavola rotonda saranno introdotti da Bruno Casati Assessore al Lavoro Bruno Casati e da Ombretta Fortunati Consigliera Delegata ai Diritti delle persone con Disabilità.