Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 01/12/2008

Vado a vivere da solo: prima puntata

Prende il via con la proiezione della prima puntata del documentario, il ciclo di incontri per riflettere insieme sulle esperienze di vita indipendente di persone con disabilità cognitivo relazionale.

Il programma degli incontri:

Lunedì 1 dicembre presso Ledha , via Livigno 2 Milano - proiezione della prima puntata di "Vado a vivere da solo" e di spezzoni tratti dal film "Elling".

Giovedì 11 dicembre presso Ledha , via Livigno 2 Milano - proiezione della seconda puntata di "Vado a vivere da solo" e di spezzoni tratti dal documentario "Una piccola rivoluzione".

Lunedì 15 dicembre - presso la Sala Multifunzionale della Società Edificatrice Niguarda, via Ornato 7
proiezione della terza e quarta puntata di "Vado a vivere da solo".
Visita dell'appartamento SFAville con aperitivo.

Dalle 18 alle 20 presso Ledha, via Livigno 2, Milano e Sala multifunzionale della Società Edificatrice Niguarda, in via Ornato 7, Milano.

 

Le proiezioni

Vado a vivere da solo - Programma in quattro puntate in onda per RAI Educational, scritto e diretto da Marisa Passera e Simone Colombo. Italia 2008. E' il video racconto di quattro ragazzi con disabilità intellettiva e difficoltà relazionali, utenti di uno SFA di Milano, che cercano di conquistare la propria autonomia imparando a cavarsela da soli in una casa di nome "SFAville".
Per un periodo di 60 giorni, sette telecamere montate tra le mura domestiche hanno seguito i ragazzi nella loro nuova vita.

Una piccola rivoluzione - Regia di Ireen van Ditshuyzen, Suzanne Raes. Olanda, 1995. "Bellissimo e coinvolgente reportage su un'esperienza-pilota di "domiciliarità" per persone con handicap psichici. Vita di coppia e rapporti con le famiglie d'origine. La regista ha impiegato sei mesi per prendere confidenza con le persone rappresentate nel film e otto mesi per le riprese."

Elling - Regia Petter Næss. Norvegia 2001. Dopo due anni di vita in Istituto, Elling e Kjeli si ritrovano a condividere l'esperienza di tornare al mondo reale; viene loro assegnato un piccolo appartamento e un assistente sociale, e da quel momento devono imparare a fare quelle cose normali che tutte le persone normali fanno: telefonare, uscire, incontrare gente, fare la spesa... ma per loro è tutto nuovo, ogni gesto banale è una sfida e un ostacolo da superare.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa