Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Cremona - 18/12/2008 - 19/12/2008

Disabilitą, Qualitą della vita e Sistemi residenziali

Terzo convegno nazionale su Qualitą della Vita e Disabilitą organizzato dalla Presidenza e dal Dipartimento Disabili della Fondazione Sospiro.

Programma:

18 dicembre 2008

Chairman: Serafino Corti
Saluto delle autoritą
Wil Buntinx: Disabilitą. Prospettive raggiunte e nuove sfide
Serafino Buono: Dalla valutazione all'intervento riabilitativo. L'esperienza dell'IRCCS di Troina
Coffee break
Paolo Moderato: Lo stato dell'arte sui paradigmi di inquadramento e intervento per le disabilitą
Mauro Leoni: Il paradigma dei sostegni, la Supports Intensity Scale (SIS) e la SIS-Children
Tavola rotonda: Luigi Croce e AIRiM. La rete dei servizi per le disabilitą di Regione Lombardia

 

19 dicembre 2008

Area tematica 1: Challenging behavior. I comportamenti problematici e le condizioni di complessitą
Chairman: Laura Galli
Roberto Cavagnola: L'analisi funzionale di Iwata. Applicazioni cliniche
Ettore Fioriti - Paolo Merli - Luciana Ferrario - Alberto Zagni: L'efficacia della contrattazione educativa nella gestione dei disturbi della condotta
Maurizio Pilone: Disturbo della condotta e modelli di intervento. L'applicazione di procedure nei servizi del centro Paolo VI
Marilena Zacchini: L'interazione reale: intervenire sui disturbi comportamentali con i laboratori trasversali e il sistema TEACCH
Coffee break

Area tematica 2: Invecchiamento
Chairman: Daniele Villani
Luc De Vreese: Strumenti per la valutazione dei bisogni assistenziali nell anziano e interventi residenziali
Roberto Franchini: Il sostegno alla qualitą di vita del disabile anziano. Prospettive d intervento
Michela Uberti: Fragilitą e complessitą clinica nel disabile che invecchia
Alessandro Cosentino: I bisogni e il funzionamento dei disabili che invecchiano: i dati SVAMDI (scheda di valutazione multidimensionale disabilitą) per la regione Veneto
Pausa pranzo

Area tematica 3: Interventi educativi, attivitą occupazionali, strumenti di ricerca
Chairman: Giuseppe Chiodelli
Silvia Berna - Rosa Mazzini - Antonella Bonini - Patrizia Valdemi: Organizzare attivitą residenziali in base ai modelli di Qualitą di vita e dei Sostegni
Mauro Coppa: Qualitą della vita e tecnologie per i bambini con disabilitą plurime
Andrea Martinuzzi: ICF come cornice concettuale per la lettura dei profili funzionali e dei progetti di attivitą in ambito residenziale
Giulia Balboni: Diagnostic Adaptive Behavior Scale. Una nuova scala sul comportamento adattivo
Lucio Moderato: Il modello Superability nell esperienza Istituto Sacra Famiglia. Un approccio globale alla disabilitą e ai disturbi evolutivi
Coffee break
Daniela Fappanni - Anna Fornari - Laura Piazzi: L'educazione strutturata nell ambiente domestico. Progetti per adulti con disabilitą

Area tematica 4: Empowerment, diritti e famiglia
Chairman: Gigi Cappellini
Pietro Barbieri: L'esperienza FISH e le prospettive nazionali
Marco Faini: Dalla convenzione ONU alle azioni

Conclusioni
W.H.E. Buntinx - Serafino Corti

presso Corso Garibaldi, 120, Sala Cittanova

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa