Una casa per tutti? L'abitare per le persone con disabilità
Casa è sinonimo di luogo di vita, di identità, base per sviluppo e realizzazione personale e sociale. Casa è anche luogo di raccolta e cura di emozioni e affetti e storie private che possono aprirsi agli altri e che dagli altri e con gli altri provenire. Luogo "proprio", sicuro e accogliente dove si ritorna e da cui si parte. Luogo di maggior libertà ed espressione. La casa è un luogo dunque importante e vitale per ogni cittadino, rappresentando anche il suo modo di abitare la città. Così dovrebbe e potrebbe essere per tutti.
Firmata a New York il 30 marzo 2007, La Convenzione Onu dei diritti delle persone con disabilità all'art 19, dal titolo "Vita indipendente ed inclusione nella società" impegna gli Stati Parti della Convenzione stessa ad assicurare che "le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione".
Nonostante il riconoscimento di questo diritto, per le persone con disabilità che stanno diventando adulte ancor oggi la casa, con i tutti suoi significati, è luogo non così facilmente "accessibile" e "abitabile", sia per vincoli strutturali e materiali, che per elementi "culturali" legati ad un contesto che fa fatica ad includere. L'abitare per le persone con disabilità diventa così un complesso processo che richiede cura, accompagnamento, sostegno e attenzione.
Obiettivi
L'obiettivo del corso è offrire contributi utili sul tema dell'abitare delle e per le persone con disabilità dando e combinando sguardi possibili sul pensare e fare casa.
Docenti qualificati ed esperti del mondo associativo, proporranno momenti di approfondimento interpretando e rappresentando le varie prospettive di osservazione e di possibile intervento sul tema: da quella esistenziale e della cultura dei diritti, a quella dell'assetto dei servizi al profilo degli operatori, a quella delle organizzazioni e del territorio.
Metodologia
La metodologia prevede singoli apporti tematici, alternati a momenti di lavoro di gruppo e ad occasioni di confronto e riflessione anche a partire dalle esperienze dei partecipanti con momenti di compresenza dei docenti e del tutor che gestirà anche i lavori di gruppo e curerà la circolazione del materiale fornito dai docenti.
Docenti/Esperti/Tutor
Paolo Aliata - docente/tutor (LEDHA)
Laura Abet - docente (LEDHA)
Fulvio Santagostini - docente (LEDHA)
Renato Pacchioni - docente (Cooperativa A piccoli passi)
Guido De Vecchi - docente (Oltre noi...la vita)
Nenette Anderloni - esperto (Fondazione Ideavita)
Marco Rasconi - esperto(UILDM - Milano)
Livia De Carli - esperto (FOBAP)
David Scagliotti - esperto (Consorzio SIR)
Destinatari
Educatori professionali, Assistenti sociali, Coordinatori di servizi e leader associativi che operano nel settore delle disabilità, in particolare connesso al nodo dell'abitare.
Periodo di realizzazione e orario
Il corso si terrà avrà inizio il 16 aprile ottobre e terminerà il 21 maggio. Gli incontri si terranno dalla ore 14 alle ore 18.00 con il seguente calendario
Giovedì 16 aprile - Paolo Aliata - Alla casa dei diritti
Giovedì 23 aprile - Laura Abet - Il sistema delle residenze in Lombardia
Martedì 28 aprile - Fulvio Santagostini - Vado a vivere da solo
Giovedì 7 maggio - Renato Pacchioni - Operatori di residenza: profilo e identità
Giovedì 14 maggio - Guido De Vecchi - Organizzazioni e servizi: rispondere ai bisogni, promuovere i diritti
Giovedì 21 maggio - Tavola rotonda: dalla residenza alla casa Nenette Anderloni, Marco Rasconi, Livia De Carli, David Scagliotti, modera Paolo Aliata
ECM
Saranno richiesti gli ECM per i soli Educatori professionali (ai primi 20 iscritti)
Attestato di frequenza
La Provincia di Milano rilascerà un attestato di frequenza a chi ha partecipato ad almeno il 75% del monte ore complessivo
Sede e costi
Gli incontri si terranno presso la sede LEDHA di Via Livigno 2, a Milano. Non sono previsti costi per i corsi.
Modalità e tempi d'iscrizione
Consultare l'area formazione del sito internet www.provincia.milano.it/sociale per scaricare la scheda d'iscrizione in formato word (la scheda in formato pdf è allegata in "risorse") e inviarla via fax presso presso la segreteria LEDHA 02/6570426 o via mail a comunicazione@informahandicap.it entro il 10 aprile 2009.