Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 04/03/2009 - 08/04/2009

TUTELARE CON IL CUORE

percorso di formazione per amministratori di sostegno (tutori e curatori)

Il tema della protezione giuridica riguarda tutte le persone che per effetto di una patologia fisica e/o psichica si trovano in condizione di particolare fragilità e non sono in grado di provvedere in modo autonomo alla cura della propria vita e dei propri interessi.
Il tema è molto sentito, in particolare, dai genitori anziani che hanno figli affetti da disabilità mentali gravi. Queste famiglie si interrogano su chi assicurerà la protezione giuridica del figlio nel dopo di noi e quale percorso di vita adulta autonoma potrà fare.
"Oltre noi...la vita" è impegnata da 20 anni a diffondere una adeguata cultura sui temi della tutela giuridica, a costruire percorsi di formazione rivolti alle famiglie, a sensibilizzare e formare volontari e operatori sociali.
Un particolare impegno sarà dedicato anche nel 2009 alla sensibilizzazione, al reperimento e alla formazione di volontari interessati a ricoprire il ruolo di amministratore di sostegno per disabili soli.
Le persone formate e disponibili potranno essere inserite, su loro richiesta, nel pubblico registro provinciale degli amministratori di sostegno ed essere segnalate ai servizi sociali per conoscere ed incontrare il futuro beneficiario e riconfermare il loro impegno.

Cosa intendiamo per "tutelare col cuore"?
Tutte le azioni di protezione che genitori, fratelli, amici, operatori sociali, responsabili di servizi e volontari possono compiere sul piano giuridico per assicurare al disabile non autonomo un' adeguata qualità di vita oltre che un' opportuna cura dei propri interessi patrimoniali.

Come si assicura una "tutela con il cuore"?
Diventando amministratori di sostegno (o tutori) per affiancare e rappresentare chi non è in grado di provvedere autonomamente alla qualità della sua vita e alla gestione dei suoi interessi. Un decreto di nomina definirà le azioni necessarie da compiere sul piano personale e patrimoniale e delegherà ad interagire coi servizi sociali e sanitari per le scelte di assistenza e cura.

 

 

Programma (edizione n. 54)

Dalla legge alla persona:
La protezione giuridica secondo la Legge 6/2004
L'Amministrazione di Sostegno quale garanzia per la qualità della vita di tutte le persone fragili.
Il ruolo cruciale dell'ADS per la persona disabile nell'ambito del progetto individuale di vita.
La banca della memoria.
Dott. Giovanni Gelmuzzi (Psicopedagogista e Direttore di Oltre Noi ... La Vita)

Istituti di protezione a confronto ed aspetti procedurali dell'amministrazione di sostegno:
Gli istituti previsti: Amministrazione di Sostegno, Interdizione, Inabilitazione.
Gli elementi del ricorso per la nomina di un Amministratore di Sostegno; il procedimento; il decreto di nomina.
Avvocato della Commissione legale di Oltre Noi...La vita

Aspetti gestionali dell'amministrazione di sostegno:
I compiti e i poteri dell'Amministratore di Sostegno; i rapporti con i Giudici Tutelari; la relazione ed il rendiconto; la gestione straordinaria.
Avvocato della Commissione legale di Oltre Noi...La vita

Strumenti giuridici ed economici per progettare il "dopo di noi" nel "durante noi":
La successione e le problematiche testamentarie a favore di disabili.
Avvocato della Commissione legale di Oltre Noi...La vita
Gli strumenti previdenziali .
Le risorse patrimoniali e la gestione dei risparmi per la qualità della vita.
Esperto della Commissione economico finanziaria di Oltre Noi...La vita)

I servizi sociali e la famiglia:
I servizi, le norme di riferimento e i criteri d'accesso.
Il nuovo Servizio per la protezione giuridica delle persone fragili.
Lo strumento dell'Elenco pubblico degli Amministratori di Sostegno volontari.
A.S. Daniela Polo (responsabile Segretariato sociale di Oltre Noi...La Vita)

Vita indipendente possibile e "residenzialità":
Il servizio "Spazio Residenzialità" come risorsa e strumento per la progettazione del "dopo di noi".
Guido De Vecchi (responsabile di "Spazio Residenzialità" - Oltre Noi...La Vita e Ledha)
Le famiglie protagoniste del futuro dei figli.
La residenzialità innovativa.
Lo strumento della fondazione di partecipazione.
D.ssa Nenette Guidi Anderloni (fondatore e promotore della Fondazione di partecipazione Idea Vita)

Tutore ed Amministratore di sostegno volontario:
Quesiti ed impressioni sul Corso
Dott. Giovanni Gelmuzzi (Psicopedagogista e Direttore di Oltre Noi...La Vita)
Testimonianza di un Amministratore di sostegno volontario.
Una nuova proposta di volontariato.
Volontario di Oltre Noi...La Vita

SEDE DEL CORSO:
P.zza Castello, n° 3 - Milano
(presso sede di CIESSEVI)

ORARIO:
dalle ore 17.00 alle 19.00

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa